mariovalvola Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @raf_04 sarebbe da capire che tube tester. Professionale, significa poco.
mariovalvola Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @raf_04 anche il mitico TV-7 è professionale ma, per controllare i tubi è piuttosto limitato.
raf_04 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 ho ritirato gli esiti degli esami (delle valvole ) e sono venute fuori un paio di indicazioni curiose: le valvole sono tutte in buone/ottime condizioni di salute: in particolare le 4 Svetlana EL34, usate da 10 anni, sono ancora all'80% dei loro valori! ...e io che pensavo di doverle ormai sostituire una ECC83 risultava "rotta" agli esami strumentali, praticamente non funzionava; com'è possibile che all'ascolto non me ne fossi accorto?
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Settembre 2023 Amministratori Inviato 25 Settembre 2023 9 minuti fa, raf_04 ha scritto: una ECC83 risultava "rotta" agli esami strumentali, praticamente non funzionava; com'è possibile che all'ascolto non me ne fossi accorto? una conferma che i valvolisti non ci sentono 1
raf_04 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 no ma davvero, io sono ignorante in fatto di valvole ma se una ECC83 è "rotta" non avrei dovuto accorgermene, su quel canale? Chiedo lumi a @mariovalvola che sicuramente potrà dare una risposta competente. Grazie
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @raf_04 Se non so cosa intende il tecnico per rotta, non saprei. Era rotta come vetro? Non si accendeva? Non era assolutamente nei parametri con una o entrambe le sezioni? È capitato durante il trasporto? Non so neppure che strumento ha usato. Non ti ha rilasciato report? Le EL34 sono all'80% di cosa? Bisognerebbe, poi, vedere lo schema. Non avevi un single ended e un pushpull? In quale ampli è usata la ECC83 incriminata? Esistono ampli che usano solo metà sezione di un tubo doppio.
raf_04 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 7 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Era rotta come vetro? Non si accendeva? la valvola all'aspetto era integra e si accendeva anche il filamento, durante l'uso; la strumentazione, però, ha dato esito "failed"; hanno ritestato più volte con lo stesso esito (l'altra ECC83 era ok). 8 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non ti ha rilasciato report? un report che indicava la capacità della valvola in una scala da 1 a 15 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Le EL34 sono all'80% di cosa? come sopra, in una scala di valore di efficienza da 1 a 15 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Non avevi un single ended e un pushpull? In quale ampli è usata la ECC83 incriminata? Si tratta di un Copland CTA402, push-pull da 35 watt in classe A/B. Monta 2 ECC82, 2 ECC83 e 4 EL34 (+2 ECC83 per lo stadio phono).
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Per fortuna che era un tube tester professionale. L'efficienza non è un parametro. Può esserci l'emissione, la Gm, la Rp, il Mu, la Ia. La ECC83 dove stava? Era nella riaa oppure nello stadio finale?
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ecco lo schema. Se fosse nello stadio finale, potrebbe funzionare anche con emissione scarsa ( presumendo la congruità della misura effettuata). I due triodi sono in parallelo. Se lavorasse male quella ECC83, probabilmente si ridurrebbe il feedback. 1 1
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @raf_04 Guarda un normale uTracer 3, cosa sa produrre su un doppio triodo ( oltretutto sei tu a impostare il punto di lavoro). 6CG7 EH 1 SECTION 1 Test conditions: Va : 250 (V) Swing +/- 25 V (10%) Vg : -8 (V) Swing +/- 0.8 V (10%) Test results: Ia : 8.45 (mA) 94 % of nominal 9 (mA) Ra : 7.37 (kohm) 96 % of nominal 7.7 (kohm) Ra = dVa/dIa Gm : 2.98 (mA/V) 115 % of nominal 2.6 (mA) Gm = dIa/dVg mu : 22 (-) 110 % of nominal 20 (-) mu = Gm*Ra SECTION 2 Test conditions: Va : 250 (V) Swing +/- 25 V (10%) Vg : -8 (V) Swing +/- 0.8 V (10%) Test results: Ia : 9.01 (mA) 100 % of nominal 9 (mA) Ra : 7.22 (kohm) 94 % of nominal 7.7 (kohm) Ra = dVa/dIa Gm : 2.99 (mA/V) 115 % of nominal 2.6 (mA/V) Gm = dIa/dVg mu : 22 (-) 108 % of nominal 20 (-) mu = Gm*Ra 1
Mamo Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Sarebbe interessante a questo punto censire i professionisti/negozianti in grado di misurare e rilasciare documentazione. Non è scontato per i non addetti ai lavori, avere dei riferimenti. 1
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Ci sarebbe da dire che si potrebbe andare molto più in profondità. Manca un'analisi dei leakages, dell'isolamento catodo filamento, un test di microfonicità e una verifica del vuoto tramite misura della corrente alla g1.
raf_04 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 59 minuti fa, mariovalvola ha scritto: La ECC83 dove stava? Era nella riaa oppure nello stadio finale? stadio finale. 42 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Se fosse nello stadio finale, potrebbe funzionare anche con emissione scarsa devo dire, in effetti, che dopo aver sostituito entrambe le ECC83 il suono è migliorato molto 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Per fortuna che era un tube tester professionale. ma infatti non c'era nulla di professionale, si tratta di un negozio di strumenti musicali (perlopiù chitarre elettriche, amplificatori) che avevano lì un tube-tester per misurazioni "spiccie" per i loro clienti abituali. In ogni caso è stato utile per capire che la ECC83 era andata (ed effettivamente, dopo la sostituaizone, il tutto suonava molto meglio). 27 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Guarda un normale uTracer 3 possono usarlo anche in non addetti ai lavori? Quanto costa? . Grazie mille per le preziose informazioni, Mario!
Membro_0027 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 2 ore fa, raf_04 ha scritto: una ECC83 risultava "rotta" agli esami strumentali, praticamente non funzionava; com'è possibile che all'ascolto non me ne fossi accorto? Probabilmente l'efficienza era al 20 -30% o peggio, ma come ti dicevo/dicevamo gli apparecchi suonano comunque. Però c'è gente che gira i fusibili.
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Il uTracer, lo devi montare. Non è difficile ma ci vuole pazienza. Da usare è facilissimo. Si collega a PC e il software è intuitivo 1
raf_04 Inviato 25 Settembre 2023 Autore Inviato 25 Settembre 2023 chissà quanta gente giudica gli amplificatori valvolari con una o più valvole "morte" o quasi... E' davvero un campo minato, questo: o te lo compri nuovo oppure un controllo fatto da un professionista serio sarebbe molto raccomandato.
mariovalvola Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Aggiungo che anche il tube rolling senza cognizione, soprattutto nei pushpull può peggiorare un ampli anche se si usano tubi intrinsecamente migliori. Nei single ended senza feedback alla peggio ottieni discreti sbilanciamenti tra i due canali. Comunque tutto funziona comunque 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora