Vai al contenuto
Melius Club

Valvolare usato: le valvole sono ok?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, raf_04 ha scritto:

Chissà quanta gente giudica gli amplificatori valvolari con una o più valvole "morte" o quasi... :classic_wacko:

In discreta quantità dalle mie statistiche di controlli che ho potuto effettuare

 

7 ore fa, raf_04 ha scritto:

un controllo fatto da un professionista serio sarebbe molto raccomandato.

Almeno un controllo con un tube tester sarebbe utile ed eliminerebbe dubbi sullo stato delle valvole installate, poi rimane il resto da controllare

Inviato
9 ore fa, indifd ha scritto:

Almeno un controllo con un tube tester

esistono tube tester, dal costo umano, abbastanza affidabili ed utilizzabili anche dai non esperti?

Grazie

Inviato

Molti amano le valvole molto consumate,suonano più morbide e calde:classic_biggrin:

Inviato
17 minuti fa, jimbo ha scritto:

Molti amano le valvole molto consumate,suonano più morbide e calde

In certi casi, si cerca di usare più che si può, ottimi tubi usati ma di qualità piuttosto che schifezze nuove fiammanti.

 

  • Melius 2
Inviato
19 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

In certi casi, si cerca di usare più che si può, ottimi tubi usati

 

Non ci piove.

Non credo però che nel caso in questione ci fosse installato chissà cosa.

@raf_04 Di che tubo si trattava?

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

la mia era una risposta al commento di

 

Sisi chiaro, e sono anche d'accordo.

Era per dire che su apparecchi con tubi "banali" non c'è nemmeno questa motivazione.

Inviato
1 ora fa, pifti ha scritto:

Di che tubo si trattava?

erano le valvole di serie del Copland CTA402: Svetlana di potenza, Edicron di segnale (queste ultime mai sentite). 

Inviato
12 ore fa, raf_04 ha scritto:

esistono tube tester, dal costo umano, abbastanza affidabili ed utilizzabili anche dai non esperti?

a) costo umano: no (immagino umano inferiore a 500 euro) se le specifiche sono un minimo strutturate e se si escludono i kit da costruire per cui sono richieste le competenze correlate

b) affidabili: il mio mitico Funke W19S (versione trasportabile per Bundeswehr) del 1965, dopo aver fatto un duro lavoro con i militari è stato utilizzato da privati poi l'ho comprato io nel 2005 fatto controllare/revisionare dopo l'acquisto, usato intensamente :classic_biggrin:, il primo problema è arrivato questa settimana (ho probabilmente un cavo da saldare sui pin 1 o 8 del zoccolo octal) me ne sono accorto dovendo testare per la prima volta una 6SN7, penso che mi sopravviverà senza problemi e sarà venduto dai miei eredi, ha due valvole mai sostituite solo controllate, il problema è che la quotazione è salita dai 500/600 euro (quotazione inizi 2.000)  ai circa 1.000 euro attuali

c) utilizzabili da non esperti: sempre il mio Funke W19S. usa schede preforate e pin per ogni tipologia di valvola, praticamente tutte quelle prodotte fino al 1965 sono misurabili senza conoscere una ********, la scheda riporta anche la scala con le soglie:

c1) buono a partire DA

c2) zona dubbia compresa dal valore "x" al valore "y"

c3) da scartare

Cerca amici con cui fare un acquisto condiviso, dato che lo utilizzerete con una frequenza bassa immagino

foto Funke W19 - E88CC card 1007.jpg

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, mariovalvola ha scritto:

In certi casi, si cerca di usare più che si può, ottimi tubi usati ma di qualità piuttosto che schifezze nuove fiammanti.

Da scolpire nella pietra

Inviato
9 ore fa, jimbo ha scritto:

valvole molto consumate

Dopo prove dirette IMHO le da me non amate Reflektor 6N23P o rimarchiate 6922 sono nettamente preferibili con efficienza in emissione inferiore al 90%, si riducono gli effetti che detesto in maggior misura in questa tipologia di valvole, non diventano dei gioielli, ma almeno le orecchie soffrono meno :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@indifd Lo aveva un caro amico che è mancato da anni. Io, non ricordo bene.

Con questo strumento, non puoi effettuare misure in un punto di lavoro scelto da te e non puoi misurare i parametri dinamici. Sbaglio? 

Inviato
12 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

non puoi effettuare misure in un punto di lavoro scelto da te e non puoi misurare i parametri dinamici. Sbaglio? 

E' pensato per utilizzatori a "bassa competenza" tecnica non per utilizzatori "evoluti" o tecnici/progettisti, se non usi le schede preforate puoi settare alcuni parametri diversi rispetto allo standard previsto dal costruttore per ogni tipo di valvola (per esempio variare la tensione anodica pin da 49 a 54), ma altri tube tester storici pensati per questo utilizzo sono moolto più flessibili, ma richiedono maggiori conoscenze per il loro settaggio, è perfetto per audiofili senza competenza tecnica di base :classic_biggrin:, quando ho cominciato a usarlo ero ignorante come un ********

PS da veri tedeschi è la sequenza obbligata dei controlli da n° 1 (continuità filamento) al n° 11 prima di effettuare la misurazione vera e propria (mi sono sempre trovato benissimo con gli standard tedeschi)

Funke W19S senza scheda.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Quando sono partito da zero conoscenze in materia come prima scelta ho deciso di:

a) acquistare due set di ricambio per il mio ARC LS22: un set di TFK E88CC e uno di di TFK E188CC, dovessi rifarlo ora il set di TFK E88CC sarebbe ancora la prima scelta se non potessi acquistarne più di uno

b) acquistare come tube tester il Funke W19S (versione trasportabile) del Funke W19, dovessi scegliere ora ricomprerei ancora il Funke W19S come unico tube tester (non avendo la competenza per costruirmi un utracer o un RoeTest)

 

Inviato
1 minuto fa, samana ha scritto:

Mi state facendo venir voglia di vendere il mil ampli a valvole.

perché?

Tu, sei in una botte di ferro. 

Chi ti ha costruito l'ampli è persona realmente preparata e gentile. Non ti devi preoccupare di nulla

Renato Bovello
Inviato
33 minuti fa, samana ha scritto:

Mi state facendo venir voglia di vendere il mil ampli a valvole.

A quale ampli alludi ? 

Inviato
9 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

A quale ampli alludi ? 

Non mi riferivo all’ampli in particolare ma alla discussione in essere.

La mia voleva soltanto essere una battuta di spirito sul fatto che, almeno cosi parrebbe, per possedere un valvolare bisogna essere degli ingegneri elettronici 😅

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...