Membro_0022 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Ingegnere. Studiare filosofia fa male. Purtroppo non sto scherzando o esagerando: l'unico amico laureato in filosofia che ho è messo veramente male dal punto di vista della salute mentale. Era "strano" fin dai primi anni di università, probabilmente era predisposto a certi tipi di problemi, ma ora è in uno stato che... Gli ingegneri che conosco - tanti visto che lo sono anch'io (*) - grosso modo sono tutti "normali", con qualche stramberia come più o meno tutti, ma nella media sono gente accettabile. Io sono normalissimo. Ora scusate ma devo lasciarvi: ci sono gli elefantini rosa che reclamano le loro ciambelle per colazione. - (*) ingegnere ex classico: 5 anni sono stati più che sufficienti per convincermi che "le lettere non danno pane."
31canzoni Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Percorsi scolastici dignitosi niente scuole di serie A e serie B, fatto questo avere ottimi ingegneri e ottimi filosofi è un bene per la società. @lufranz io ho amici ingegneri, tutti brillanti, almeno uno geniale, ma tutti un po' particolari.
daniele_g Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 va be', ma la questione non è se gli ingegneri siano più o meno sani di mente dei filosofi (da vicino, nessuno è normale, diceva quel tale). il fatto è che il mestiere dell'ingegnere è astratto, quello del filosofo già molto meno.
djansia Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: Era "strano" fin dai primi anni di università, probabilmente era predisposto a certi tipi di problemi, ma ora è in uno stato che... In genere però si laureano in psicologia...
vizegraf Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 L'ingegnere è, in genere, un tipo prudente. Si affida al fatto che 2+2 fa 4 Il filosofo ha vedute più ampie.
Martin Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 2+2=4 non è che una possibilità. Che ne è di tutte le altre ? Vogliamo occuparcene o rimanere inchiodati alle ovvietà dell'evidente ?
vizegraf Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 3 minuti fa, Martin ha scritto: 2+2=4 non è che una possibilità. Che ne è di tutte le altre ? Vogliamo occuparcene o rimanere inchiodati alle ovvietà dell'evidente ? Filosofeggia pure. 1
samana Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Domanda senza senso logico, non se ne abbia a male l’autore. La filosofia sta alla base di tutte le materie, curioso che si pretendi di insegnarla. Gli ingegneri sono tutti mediamente simpatici pero’.
gbale Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Anni fa ho fatto da docente in un master di II livello di conservazione dei culturali ambientali per ingegneri soprattutto ma anche per laureati in conservazione dei beni culturali (lettere e filosofia) tutti 110 e lode. I migliori almeno per la mia materia sonobstati quest'ultimi. Non avrei detto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Settembre 2023 Amministratori Inviato 20 Settembre 2023 la questione è malposta, ci sono gli ingegneri e i geometri laureati in ingegneria
audio_fan Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Premessa: Non confondiamo i laureati in filosofia con i filosofi, e, se vogliamo, nemmeno gli studiosi di alto livello (mi viene in mente Cacciari, di cui però non conosco le pubblicazioni) con i filosofi. Va detto che i filosofi possono far molti più danni degli ingegneri - basti pensare alla teoria della rivoluzione di Marx, a quella del superuomo di Nietsche, alla filosofia scolastica che bloccò lo sviluppo umano per i mille anni che chiamiamo Medio Evo. . Ciò premesso è ovvio che il filosofo non dà né vuol dare risposte definitive, risulta quindi alla fine piuttosto inconcludente. . L' ingegnare è... l'ingegnare! Fareste mai costruire un ponte ad un filosofo? 1
Paolo 62 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Io no, chissà a far fare il filosofo ad un ingegnere. 1
Paolo 62 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 3 ore fa, lufranz ha scritto: ingegnere ex classico: 5 anni sono stati più che sufficienti per convincermi che "le lettere non danno pane." Vero per molti. Gli sbocchi professionali per chi fa umanesimo sono l'insegnamento e i lavori impiegatizi, ma i posti non sono molti e la selezione è dura. Se non si trova bisogna o riciclarsi o accontentarsi.
daniele_g Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Non di solo pane vive l'uomo (Matteo 4,3-6)
Messaggi raccomandati