Vai al contenuto
Melius Club

Ingegneri o Filosofi ?


Max440

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

A mio parere e per mia esperienza studiare filosofia forma al rigore logico, a non dare nulla per scontato e chiedersi le ragioni di ogni cosa, ad una diffidenza sottile nei confronti si se stesso, alla curiosità (alla "meraviglia" di Aristotele) verso ogni fenomeno del mondo, solitamente un certo rigore morale, eredità dell'intellettualismo etico

a onore del vero, anche l'ingegneria spinge in quella direzione, o forse richiede quel tipo di approccio (un buon ingegnere dovrebbe essere curioso e avere voglia di capire il come di tutto, anche di ciò che i più danno per scontato, assiomatico), ma in specie per quanto riguarda aspetti tecnici e, appunto, il come.

la filosofia classica si occupa anche del perchè. non so che tendenze abbia preso la filopsofia moderna.

.

la differenza principale fra ingegneria e lauree umanistiche in generale, tuttavia, sta nella concretezza delle seconde, mentre l'ingegneria è astratta, nel senso etimologico di 'tolto via, separato' (dalla realtà della vita).

2 ore fa, Savgal ha scritto:

Quanto ciò consenta un buon reddito è altra cosa.

2 ore fa, Savgal ha scritto:

Ma assicura il lavoro e la possibilità di sceglierlo in Italia o all'estero.

vere entrambe le cose.

Inviato

Si la logica.. non penso siano esistite epoche in cui la maggioranza degli uomini si sia ispirata alla logica, la realtà è più 

 

 

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Panurge ha scritto:

Si la logica.. non penso siano esistite epoche in cui la maggioranza degli uomini si sia ispirata alla logica, la realtà è più 

 

hai perfettamente ragione, non intendevo riferirmi ad un ideale di homo logicus, che non esiste e non funziona, esattamente come l'immaginario homo economicus degli economisti classici.

penso che uno studio della logica fatto seriamente, considerato come elemento essenziale della crescita umana, darebbe a tantissimi alcuni strumenti essenziali soprattutto in un mondo complesso e sovrabbondante di informazioni come il nostro. 

sarebbe anche un buon antidoto a molta della propaganda pericolosa che la tecnologia permette.

 

Inviato

Ammesso e non concesso che si possa rispondere a un simile quesito....

Se filosofia vuol dire cercare la verità sul mondo circostante, ma soprattutto su noi stessi è da apprezzare senza dubbio alcuno

Qualora diventasse un esercizio intellettuale e nozionistico fine a se stesso, allora forse meglio approfondire materie più tecniche come l'ingegneria

Inviato

Picchiare un mignolo in uno spigolo è molto veritiero, il resto è opinione. 

Inviato

Sono OT per il 50% della risposta ma i filosofi e gli avvocati (quelli bravi) riescono, a mio parere, a guardare sempre un po' più avanti.

Inviato

 Un reale sentiero

filosofico potenzialmente trasforma, aiuta ad evolvere interiormente l'essere umano

Il resto sono semplici opinioni, astratte nozioni che si accumulano nel grande cassetto della memoria

Inviato

Il bello del mondo sta nell’illogico.

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

Cameriere o bagnini?

Il solito Proletario.:classic_biggrin:

Inviato

Casomai in ciò che travalica la logicità

Senno' i pazzi e i filosofi potrebbero essere confusi e ritenuti equivalenti 

Come spesso è accaduto ed ancora accade

Inviato

I filosofi, di norma, non "arrivano" particolarmente in "alto" e temo che molti di loro fatichino a mettere insieme il pranzo con la cena!!

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il bello del mondo sta nell’illogico

 

Spesso sembra tale (illogica) solo perché non lo capiamo, e la bellezza non viene meno quando lo afferriamo meglio.

 

Vale per la musica ad esempio.

 

Naturalmente non mi riferisco all'obsoleta logica aristotelica ma alla logica moderna, più strutturata e profonda.

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Picchiare un mignolo in uno spigolo è molto veritiero

Non sono d'accordo. Di solito in questi casi si chiamano in aiuto divinità di cui non è certa l'esistenza.

Inviato

Una volta uno cercò di spiegarmi che la realtà - me compreso - potrebbe anche non esistere.

Risposi che in tal caso avrei potuto dargli liberamente una pedata nel sedere, tanto se non esistono sedere e piede non potevo fargli alcun male.

Proviamo ?

Concluse che forse non era il caso :classic_laugh:

 

Inviato

Un laureato in ingegneria diventa dottore in ingegneria.

Un laureato in filosofia diventa dottore in filosofia.

 

E fin qui...

 

Il titolo di "dottore in qualcosa" basta di per sé a qualificare la persona nel suo essere?

Si parla di condizione necessaria ma non sufficiente:

 

- l'ingegnere è colui che è dottore in ingegneria e svolge l'attività di ingegnere

- il filosofo è colui che è dottore in filosofia e svolge l'attività di filosofo

 

L'attività dell'ingegnere è oggettiva: pianifica, organizza, calcola, controlla...

L'attività del filosofo è....qual è?

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...