briandinazareth Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Qualcuno sostiene che il vero discrimine di civiltà della nostra identità culturale, a dispetto di chi sbagliando per eccesso di semplificazione la definisce "cristiana", derivi dal substrato filosofico che l'ha continuamente sostenuta. in realà moltissime altre culture hanno avuto un substrato filosofico di simile portata e importanza, da quella indiana a quella islamica o cinese. la differenza è molto più recente ed è l'illuminismo. da quello nascono tutte le cose che oggi qualificano la cultura occidentale e che, prima di allora, non erano neppure prese in considerazione: i diritti universali, la democrazia moderna, la libertà di espressione, la libertà religiosa e la secolarizzazione contro il potere religioso, l'umanesimo libertario, la critica alla tradizione, il concetto stesso di libertà individuale, l'avversione alla pena di morte ecc. queste sono le cose che citiamo quando parliamo dell'occidente. 1
samana Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la differenza è molto più recente ed è l'illuminismo. da quello nascono tutte le cose che oggi qualificano la cultura occidentale e che, prima di allora, non erano neppure prese in considerazione: i diritti universali, la democrazia moderna, la libertà di espressione, la libertà religiosa e la secolarizzazione contro il potere religioso, l'umanesimo libertario, la critica alla tradizione, il concetto stesso di libertà individuale ecc. Buttati nel Water 2.000 anni di storia Romana. Per tacer di Socrate e Platone e d’Aristotele pure.
briandinazareth Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 2 minuti fa, samana ha scritto: Buttati nel Water 2.000 anni di storia Romana. Per tacer di Socrate e Platone e d’Aristotele pure. e perché mai? ad esempio non confondiamo la democrazia antica con quella moderna perché sono concetti molto distanti. tra l'altro di aristotele e i suoi amici greci abbiamo fatto a meno per moltissimi secoli in occidente... senza gherardo da cremona a toledo e molti filosofi islamici probabilmente non ne parleremmo neanche. da li in poi è stata una faticaccia cercare di farlo aderire alla dottrina cristiana, con salti mortali notevoli e pure varie condanne religiose. comunque nessuno di loro esprimeva concetti vicini a quelli dell'illuminismo, sarebbe stato impensabile all'epoca e pure le condizioni sociali ed economiche che resero possibili i lumi erano molto lontane dal potersi realizzare.
samana Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tra l'altro di aristotele e i suoi amici greci abbiamo fatto a meno per moltissimi secoli in occidente... senza gherardo da cremona a toledo e molti filosofi islamici probabilmente non ne parleremmo neanche. Con tutto il dovuto rispetto ti invito a studiare. Lo dico con l’animo piu’ amichevole possibile. Dalle mie parti, in alcune zone, si parla a tutt’oggi il Greco Antico. Le testimonianze di Aristotele e compagnia bella sono vive piu’ che mai senza andare a Cremona o chissa’ dove.
briandinazareth Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 3 minuti fa, samana ha scritto: Con tutto il dovuto rispetto ti invito a studiare. Lo dico con l’animo piu’ amichevole possibile. Dalle mie parti, in alcune zone, si parla a tutt’oggi il Greco Antico. Le testimonianze di Aristotele e compagnia bella sono vive piu’ che mai senza andare a Cremona o chissa’ dove. invitami pure ;) ma la storia della riscoperta dei filosofi greci nel medioevo è nota e non è in discussione. basta leggere l'aquinate.
samana Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: basta leggere l'aquinate. A me basta uscire di casa E certe volte anche no
Gaetanoalberto Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: substrato filosofico di simile portata Beh, salvo il fatto che il concetto di democrazia si sviluppa in Grecia, la Res Publica a Roma, e dietro c’è un buon sostegno della cultura del ragionamento. Credo che l’illuminismo sia stato comunque figlio di una storia del pensiero e, ovviamente, lo è stato esso stesso. Ad ogni modo, il concetto mi serviva solo per contestare che il cristianesimo sia l’impronta prevalente della nostra cultura. La laicità dello stato nasce anche dalla laicità del pensiero che siamo riusciti a sviluppare. Lo dico da democristiano .
Gaetanoalberto Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: non confondiamo la democrazia antica con quella moderna E neppure creiamo cesure che la storia non conosce, dato che siamo figli di tutto il nostro passato. Uno degli errori comuni è separarlo in pezzi, scegliendo quelli che preferiamo. 1
Max440 Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: la differenza è molto più recente ed è l'illuminismo. Non svegliare il can che dorme ...
Max440 Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: i diritti universali, la democrazia moderna, la libertà di espressione, la libertà religiosa e la secolarizzazione contro il potere religioso, l'umanesimo libertario, la critica alla tradizione, il concetto stesso di libertà individuale, l'avversione alla pena di morte ecc. 1); 2); 3); 4); 5); 6); 7); 8); ecc... Ognuno di questi temi sarebbe da sviluppare "post-illuminismo" per verificarne i pro e i contro. Come minimo, restando nella nostra piccola e squallida realtà spazio-temporale, necessiterebbero almeno 8 3d di parecchie pagine cadauno ...
Max440 Inviato 20 Settembre 2023 Autore Inviato 20 Settembre 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ad ogni modo, il concetto mi serviva solo per contestare che il cristianesimo sia l’impronta prevalente della nostra cultura Di quale cultura parli? Anche questo argomento necessiterebbe di un 3d a sè stante, probabilmente di 100 pagine ... ps: partiamo per esempio dal termine "Europa" e del perchè (e da quando) ci definiamo "europei" ... ps2: prevedo botte da orbi!
melos62 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 6 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Lo dico da democristiano Di sx...
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: quale cultura parli? Beh, la domanda è pertinente. Per la verità ne parlano altri, quelli delle radici cristiane dell’Europa, che poi trovano il Consiglio di Stato che sdogana il crocifisso nelle scuole perchè simbolo non religioso ma “culturale”. Io in genere mi facevo i fatti miei e stavo pure bene…
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: Di sx... Vabbè, diciamo l’ultimo giapponese vah…, l’isola deserta non la collocherei troppo. Al limite, se proprio, tra in quattro punti, direi “davanti”! (“dietro” poteva pure essere ma ho evitato…)
Max440 Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: quelli delle radici cristiane dell’Europa Lo metti in dubbio? Consideriamo che il nome "Europa" è... posticcio, perchè in realtà questo vasto territorio era definito Christianitas
Max440 Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 Qualche info di base, ma il tema (come già detto) è assai ampio ... https://en.wikipedia.org/wiki/Res_publica_Christiana
Max440 Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 ps: togli dall' "Europa" tutte le chiese e cattedrali e tutta la Musica Sacra scritta tra il 1200 e il 1900, e vediamo cosa resta ... ps2: capite perchè preferisco i filosofi? 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 33 minuti fa, Max440 ha scritto: Lo metti in dubbio? No no, lo metto insieme a tutto il diversificato ed estremamente complesso intreccio di idee e di principi, che è decisamente più ampio. Per fortuna dico, altrimenti saremmo come l’Iran con la Santa Inquisizione e lo Stato pontificio che, ricordo, è stato cristianamente combattuto, sconfitto ed occupato. Poi sono orgogliosissimo delle chiese, in cui tra l’altro vado anche se sempre meno, di templi, teatri greci, colosseo, ville romane, castelli, musei, ponti, fiumi, laghi, montagne, cibo che contribuiscono alla bella e variegata armonia della nostra cultura, non fosse per chi la etichetta di qualcosa di diverso da “europea”. Ho fatto il classico, che chissà perchè si chiama così, mica il seminario.
Messaggi raccomandati