audio2 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 tanto il problema vero sono sempre i geometri
Membro_0022 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Adesso, audio2 ha scritto: tanto il problema vero sono sempre i geometri Ho un collega che dopo il diploma da geometra si è redento: laurea in ingegneria + laurea in matematica (presa "per divertimento" una decina di anni dopo la prima).
Martin Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 24 minuti fa, lufranz ha scritto: scopri che non c'è un parametro che si avvicina a quelli calcolati in fase di progetto I fisici quando non torna un'equazione inventano una particella: Prima o poi qualcuno la troverà.
Panurge Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 6 minuti fa, Martin ha scritto: I fisici quando non torna un'equazione inventano una particella: Pure noi quando i conti non tornano ci inventiamo qualcosa. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 31 minuti fa, audio2 ha scritto: i geometri Grazie di esistere. Sono per gli statali cone gli africani per i terú
audio2 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 il problema è che esistono anche i geometri statali che sono diggiù.
audio_fan Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 18 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Promessi Sposi docunt Ci ho messo un po' a capire cosa vuoi dire e non per il latinorum ma perché ti sei agganciato ad un filo del discorso sul Medio Evo e quindi ad un mio (giusto o sbagliato) riferimento alla fase di fioritura economica che ne caratterizzo l'ultimo periodo che poi portò al rinascimento. . Inutile dire che il romanzo manzoniano si colloca circa 300 anni dopo, intorno al 1630 (cfr wikipedia) in piena controriforma nel periodo dominio spagnolo (1.525-1.770).
Max440 Inviato 21 Settembre 2023 Autore Inviato 21 Settembre 2023 Occhio che qui qualcuno sta confondendo gli ingegneri con i matematici o i fisici: non scherziamo ! E' come confondere un accordatore di pianoforti con Pollini ...
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 34 minuti fa, audio_fan ha scritto: fioritura economica che ne caratterizzo l'ultimo periodo che poi Scusa. Purtroppo la sintesi dei social non si presta a rappresentare compiutamente un pensiero. L'ho interpretata come: grazie al basso medioevo le città del nord Italia intraprendono un cammino continuo di fioritura di civiltà. Immagino ti riferissi al complesso fenomeno che abbraccia tutta l'Italia, che coinvolse le conquiste normanne, i bizantini, le repubbliche marinare, la nascita dei comuni etc, fino al rinascimento ed alla scoperta delle Americhe. Probabilmente mi ha tratto in inganno il riferimento alle cittá del Nord Italia. La citazione dei Promessi Sposi serviva solo a ricordare alcuni passi successivi di sfioritura.
vizegraf Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: In teoria no, ma spesso (almeno in elettronica) la pratica va così. In edilizia no. Prova a fare una trave di 36 ml. invece che 40 e poi vedi.
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: geometri statali che sono diggiù. Catasto forever...
LUIGI64 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Anche Totò è stato un filosofo geometra Massone a cui è stato attribuito addirittura il 33esimo grado.... postumo A Livella, vi suggerisce qualcosa https://www.grandeoriente.it/toto-massone/
vizegraf Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Catasto forever... Si, ma solo quello Austroungarico. Mi risulta che fino a tutti gli anni '50 facesse titolo di proprietà tanto era preciso ed aggiornato.
Membro_0022 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 L’isola degli ingegneri Un giorno il rettore di una famosa Università, guardando alla televisione “L’isola dei famosi”, ebbe l’idea di organizzare qualcosa di simile tra gli studenti delle varie facoltà. Al bando del concorso risposero in molti, ma dopo una dura selezione rimasero in gara solo tre gruppi: uno di ingegneri, uno di fisici ed uno di matematici. Ogni gruppo venne portato in un’isoletta deserta, e furono dotati di carta, penna e fagioli in scatola. Niente altro, nemmeno un apriscatole: le loro capacità di adattamento e di inventiva sarebbero state determinanti per la sopravvivenza. Dopo due mesi, una apposita commissione partì alla volta delle isolette per riportare alla civiltà i concorrenti e stabilire quale dei trae gruppi sarebbe risultato il vincitore. Arrivati sull’isola degli ingegneri, li trovarono placidamente seduti sotto una palma, di fronte ad un abbondante pranzetto a base di fagioli in scatola, pesce fresco e frutta. - Come avete fatto a sopravvivere ? – fu chiesto loro. - Semplice – rispose il primo – i primi giorni abbiamo mangiato i fagioli. Io ho calcolato il punto debole della struttura delle scatolette, ed è bastato un colpetto con un sasso per aprirle. Ecco i calcoli che indicano l’intensità della forza necessaria ed il punto esatto di applicazione. - Poi abbiamo usato foglie, rami e canne per costruire delle abitazioni – proseguì un altro – ed i mobili al loro interno. Vi invito ad osservare la perfetta stabilità delle strutture ! - Io ho acceso il fuoco concentrando i raggi del sole sulla carta che ci avevate dato, usando una lente fatta con una foglia forata ed una goccia d’acqua. Così abbiamo cotto i fagioli ed il pesce. I giudici di gara rimasero impressionati di fronte a tanta organizzazione, e pensarono che difficilmente gli altri sarebbero riusciti a fare di meglio. Comunque caricarono sull’aereo gli ingegneri e si diressero verso l’isola dei fisici. Trovarono i poveretti in cattive condizioni, dimagriti, sporchi ed affamati. Alcuni di loro avevano le mani ferite, altri i denti rotti. Per terra c’erano delle scatole di fagioli ammaccate, i resti di qualche pesce crudo, una noce di cocco ancora intatta. Tutti tremavano dal freddo e non volevano altro che tornare a casa loro. - Come mai siete ridotti così ? Uno di loro rispose: - Non sapevamo come fare a procurarci il cibo, e nemmeno come aprire le scatole di fagioli. Abbiamo tentato a sassate, ma i fagioli schizzavano ovunque; poi a morsi ed unghiate. Guardate come siamo ridotti, non siamo nemmeno riusciti ad accendere il fuoco per cuocere i pochi pesci che siamo riusciti a prendere. - Io ho provato a rompere una noce di cocco, ma mi sono soltanto fatto male alla mano ! – disse uno con una mano livida. - A che diavolo dovevano servire carta e penna ? Dovevate darci un accendino ! Restavano ancora da recuperare i matematici, ma l’arrivo sull’isola offrì ai giudici uno spettacolo ben triste: i matematici giacevano a terra, senza ombra di dubbio morti. Le casse di fagioli erano intatte, a parte una scatoletta ancora stretta nelle mani di un giovane disteso accanto ad un mucchio di fogli di carta pieni di scritte e di formule. Accanto ad ogni corpo c’erano altri fogli di carta, tutti scritti. - Venite ! Questo respira ancora ! – gridò un commissario. Tutti si avvicinarono e tentarono di rianimare il matematico, che, guarda caso, era proprio quello che aveva in mano la scatoletta di fagioli. Dopo alcuni minuti, aprì gli occhi e bevve un po’ d’acqua. - Che cosa vi è successo ? Tremando, il matematico sollevò i fogli che stringeva in una mano, poi la scatoletta di fagioli che teneva nell’altra, indicò le formule che aveva scritto e, con un filo di voce, disse: - Ammettiamo per assurdo…che…la scatoletta…SIA GIA’ APERTA…. ed esalò così il suo ultimo respiro.
Membro_0022 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 43 minuti fa, vizegraf ha scritto: In edilizia no. Prova a fare una trave di 36 ml. invece che 40 e poi vedi. Voi "civili" trafficate con roba grossa. Mica avete a che fare con gli elettroni, che sono piccini piccini, scappano da tutte le parti e non c'è verso di mettergli il guinzaglio perchè non hanno neanche il collo...
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 33 minuti fa, vizegraf ha scritto: quello Austroungarico. Gli ultimi in Trentino e Salò
n.enrico Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Non si potrebbe fare 50 giorni da agronomo? (semicit.)
Martin Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Anche Totò è stato un filosofo geometra Infatti... le due dita sollevate testimoniano un alto grado. (Al 33° la posa prevede anche il dito anulare davanti alla bocca)
Messaggi raccomandati