Vai al contenuto
Melius Club

Regolazione azimuth e vta giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi..ho una domanda da porre in questa discussione. Che per un ottima riproduzione di un vinile bisogna regolare di fino il braccio e testina lo so bene e lo faccio da tanto ormai..ma credo che nel mio caso io sia troppo (estremista).. nel senso che..ogni volta che riproduco un disco fossero anche 4 in mezza giornata ad ogni disco ripeto sempre il rito della regolazione ( Azimuth shell con piccola bolla e VTA) la domanda è..sto sbagliando io?  È una prassi giusta oppure e solo una fissa inutile? Nel senso che basta una sola regolazione iniziale e poi basta?  Vorrei un vostro parere grazie. 

Inviato

La seconda che hai detto.

Non c'è bisogno di ricontrollare tutto ogni volta, a meno che lo shell abbia del gioco, nel qual caso la soluzione è un'altra.

  • Thanks 1
Inviato

@Hiflex67 La regolazione si fa una volta sola,se poi non cambi testina, non c'è né bisogno,a meno che,per scrupolo una volta ogni tanto,diciamo una all'anno,non vuoi controllare che il tutto sia sempre tarato come inizialmente,però ripeto,è una cosa in più....

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato

Fatta una volta la regolazione,goditi la musica e basta...............

  • Thanks 1
Inviato

Se proprio ti fa sentire più tranquillo, controlla il peso ogni 6 mesi. Il resto non serve

Inviato

@Hiflex67 il tuo approccio è un po’ estremo e comunque “superficiale”, se dobbiamo ragionare con i tuoi termini. Prima di tutto, le livelline da shell sono quasi sempre approssimative e poco precise; molto meglio una di quelle dime in plexiglas con le linee impresse, sono perfette sia per il VTA che per l’azimuth. Per quanto riguarda la frequenza di regolazione (cioè ogni disco), come ti comporti con i dischi non perfettamente piani? Perché con quelli non avrai mai una regolazione costante 🙂. Usi un clamp a vite? Usi una pompa a vuoto sul piatto? Usi un anello periferico+clamp? 😉

Inviato

@Guru Guru Si è giusto quello che hai detto..si uso un clamp specie su qualche disco con piccola gobba. Si la Dima in plexiglas devo prenderla attualmente uso quella plastificata della ortofon.

Inviato

@Paperinik2021 😄 Sei serio? No perché mi hanno sempre inculcato che le regolazioni del del braccio prima di un ascolto sono Cassazione! 😁 che poi io esagero e un altra questione. 

Inviato
3 minuti fa, Hiflex67 ha scritto:

Sei serio?

Serissimo. Io faccio così

 

3 minuti fa, Hiflex67 ha scritto:

mi hanno sempre inculcato che le regolazioni del del braccio prima di un ascolto sono Cassazione!

Invece è una sciocchezza. Per quale motivo una testina dovrebbe perdere la corretta taratura da sola? E il braccio?

Se fai così col giradischi, mi chiedo cosa tu faccia ogni volta che devi usare l'auto. Neanche Furio :classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@Hiflex67 Non esageriamo e ricordiamoci cha a volte anche la casszione sbaglia. un disco raramente è oerfettamente piano e un clamp non risolve, le piccole variazioni di azimuth e vta sono praticamente inudibili e comunque inferiori ai problemi che mascono dalle imperfezioni del vinile. posso capire se si passa dai dischi sottilissimi a quello molto spesso tipo i 220 grammi, ma anche in questo caso 

un controllo una volts l'anno basta e avnza, 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Hiflex67 ha scritto:

attualmente uso quella plastificata della ortofon.

Non intendo la dima di allineamento testina , ma quella per VTA e Azimut, in plexiglas solido trasparente, con linee e quadrettatura impresse

Inviato

@Hiflex67 perdonami ma tu verifichi. ok, ma le tue verifiche portano a cambiamenti?, usi il prisma? dove lo posi il prisma. lato A lato B, in mezzo al disco inizio disco? 

Inviato
8 ore fa, Hiflex67 ha scritto:

ogni volta che riproduco un disco fossero anche 4 in mezza giornata ad ogni disco ripeto sempre il rito della regolazione ( Azimuth shell con piccola bolla e VTA)

Adesso le ho viste tutte, posso morire sereno.

Si scherza eh

  • Haha 1
Inviato

@Hiflex67

10 ore fa, Hiflex67 ha scritto:

..ma credo che nel mio caso io sia troppo (estremista)...

Direi proprio di si

10 ore fa, Hiflex67 ha scritto:

.. nel senso che..ogni volta che riproduco un disco fossero anche 4 in mezza giornata ad ogni disco ripeto sempre il rito della regolazione ( Azimuth shell con piccola bolla e VTA)

Un' esagerazione che ti complica inutilmente privandoti di buona parte  del piacere della pratica d'ascolto tramite il giradischi analogico.

Se poi , come mi sembra di capire e scusami se sbaglio , addirittura rifai la regolazione anche per uno "stesso disco" se lo riascolti piu' volte , allora stai elevando all'ennesima potenza la diminuzione del piacere di utilizzo del giradischi.

Inviato
14 minuti fa, long playing ha scritto:

piacere della pratica d'ascolto tramite il giradischi analogico

Sssht! Non guastare l'illusione a chi considera i dischi solo uno strumento per verificare il corretto funzionamento dell'impianto... :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato
9 ore fa, niar67 ha scritto:

La regolazione si fa una volta sola,se poi non cambi testina

 

Già è una seccatura volendo fare i precisini di variare il vta se si ascoltano dischi dallo spessore diverso ma meno male che ci sono bracci che permettono di farlo on fly, figuriamoci farlo per ogni minimo motivo.....da delirio.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...