Vai al contenuto
Melius Club

Regolazione azimuth e vta giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@long playing No con lo stesso disco no.. Però hai ragione non sarò più così fiscale ed ascolterò qualche disco in più 👍

Inviato

@Hiflex67 se proprio non puoi farne a meno,ti consiglio questo braccio come suggerito da long playng,😉image.thumb.jpeg.f326b3869f2407a2339a61a41f4ef599.jpeg

Inviato
Il 21/9/2023 at 09:56, Hiflex67 ha scritto:

mi hanno sempre inculcato che le regolazioni del del braccio prima di un ascolto sono Cassazione!

l'unica "cassazione" a casa mia è quella di pulire la punta ad ogni facciata e di riprodurre solo dischi in ottimo/eccellente stato e lavati.

  • Melius 1
Inviato

Il prossimo passo sarà di cambiare testina per ogni faccia del disco...

  • Haha 1
Inviato

@senek65 io la cambio a metà di ogni facciata: ne ho una calibrata per la porzione più ampia del disco e un'altra per quella più vicina all'etichetta... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Buongiorno. Intervengo solo per dire cosa faccio io, anche se può darsi che tecnicamente non sia giusto, ma vi posso assicurare che funziona bene lo stesso. Regolazione Azimuth per bracci con portatestina SME: quando decido di sostituire un portatestina con testina diversa, inserisco il portatestina e metto una bolla sul portarestina, se la testa del portatestina non è in bolla, svito la vitina  posta sotto l'attacco SME del portatestina e ruoto quel tanto che basta per portarla in bolla, serro nuovamente la vitina e ascolto il disco. Questa operazione va eseguita una volta soltanto.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

@TinoTinoD Ma questa operazione va fatta con il braccio a riposo oppure sulla prima traccia del disco? Perché io uso il sistema del peso braccio a zero poi metto la shell sul disco è registro azimuth mettendo una piccola bolla sulla shell. Una volta registrato rimetto il peso di lettura e parto. Le mie shell hanno un piccolissimo gioco. 

Inviato

Io della bolla non mi fido, troppo approssimativa: uso una mina appoggiata sopra allo shell con la squadretta.

Suggerimento avuto anni fa da un altro forumer che non finirò  mai di ringraziare (purtroppo non ricordo più il nick): l'errore era esagerato😉

  • Melius 1
Inviato

IMG_3238.thumb.jpeg.4574bcb9a5866270f43c81e9962b3ad5.jpegLe micro bolle hanno tolleranze assurde, ci vuole il prisma e fare le foto, se si trovano difficoltà nel vedere , con fotocamera posizionata parallelamente, in questo caso c’è qualche miglioramento da fare, zummando si vede , ma trattandosi di 103 va bene anche così, con la bolla si arriva, stessa cosa per il vta, li occorrerebbe fare delle macro, uno volta le facevo ora non più , si può fare uguale parallelismo shell, ovviamente con un disco liscio per spessore.

Inviato

@merlin si,  ci vorrebbe questo per fare le cose per bene.

Tra l'altro ho fatto dei fatti dei test tra taratura prisma e strumentale. differenze minime se non nulle. 

Però certo quella strumentale è più pro.

antonio_caponetto
Inviato

Mi scuserete se mi auto-cito, ma magari può essere utile a chi fosse interessato

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...