Vai al contenuto
Melius Club

Fidelity Research su Thorens Td 147


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti. Mi servirebbe un aiuto dagli esperti di Thorens.
Sto valutando l’acquisto di un braccio Fidelity Research fr-24s per il mio Thorens Td 147. Il dubbio riguarda la possibilità del montaggio, perché questo braccio ha una lunghezza “anomala”, pari a 255 mm (dunque non esattamente un 9”). Secondo voi (ovviamente facendomi fare un basetta apposita) riesco a montarlo o la geometria del giradischi non lo consente? Un grazie anticipato a tutti. 

Inviato

IL TD147 ha il braccio con l'autostop basato su sensore ottico. Quindi rimuoverlo significa portarsi dietro tutta una serie di meccanismi elettromeccanici che poi vanno bypassati. Per me non ne vale assolutamente la pena, anche perchè parliamo di un braccio comunque dignitosissimo e la cosa comporterebbe una svalutazione importante dell'oggetto, che invece è bello così com'è, suona bene e ha il suo mercato.

Piuttosto vendilo e trovati qualcosa che consente il cambio di braccio con facilità, tipo il 125.

 

 

  • Melius 2
Inviato

@Robbie In effetti quello che dici ha senso. È vero anche che non si tratta di modifiche irreversibili, e dunque sarebbe possibile un ripristino in caso di vendita. 
In ogni  caso riformulo la domanda in modo un po’ più ampio: qualcuno ha mai montato bracci più lunghi del solito 9” su TD160 o similari (ossia 160 super o il mio 147)?

grazie 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Ulf11 ha scritto:

È vero anche che non si tratta di modifiche irreversibili,


infatti, una volta tolta la basetta specifica per l'FR e rimontato il braccio originale con la sua arm board  gli automatismi si possono ripristinare.

 

 

1 ora fa, Ulf11 ha scritto:

In ogni  caso riformulo la domanda in modo un po’ più ampio: qualcuno ha mai montato bracci più lunghi del solito 9” su TD160 o similari (ossia 160 super o il mio 147)?


Se l'FR non è da 9" sarà molto probabilmente da 10" non oltre, avendo questo strumento che determina il centro del perno del braccio che vuoi applicare....


feickartprotractor2.jpg.c73764d2c192b0e0a339865a0d47ba00.jpg



....e una qualche sagoma che ricalca la forma del braccio visto dall'alto in scala 1:1 simile a questo....


da-309(9).jpg.aa97071b62514e05fcf324f4e4f50729.jpg

si saprebbe al volo se sta dentro il giradischi senza andare a sbattere con i movimenti nella cappa o se c'è il rischio trasbordi completamente fuori dalla base; dopo tutto fosse da 10" sarebbero solo 2,54 cm. in più in lunghezza ma il rischio è alto visto che purtroppo il 147 come altri Thorens pagano lo scotto di avere la base risicata quanto a dimensioni.

Inviato

@Ulf11 Concordo con @Robbie meglio non avventurarsi in modifiche rischiose, soprattutto se il braccio in essere non ha problemi. Se poi è da sostituire meglio un altro 9".

  • Melius 1
Inviato

Grazie a tutti per i contributi. Ma non c’è nessuno che abbia montato un braccio lungo (o comunque più lungo del Tp16mk III) sui thorens della serie 160? 

Inviato

Le basette di quella serie non permettono di allargarsi, ci vorrebbe un plinto diverso o pesantemente modificato.

I buoni bracci da 9" non mancano, perché complicare le cose?

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, meliddo ha scritto:

i buoni bracci da 9" non mancano, perché complicare le cose?

 

Perché l'opener potrebbe aver avuto una occasione mai più ripetibile per quel braccio, oppure avuto in omaggio allora si spiega l'interesse per non abbandonare l'idea ed il progetto..... viceversa la possibilità di entrare in possesso implica una spesa allineata ad altri stessi identici bracci in quel caso meglio dedicare la spesa ad un braccio più compatibile con il giradischi desiderando effettuare un upgrading.

 

Inviato

@BEST-GROOVE … hai compreso la ratio. Mi sono innamorato del braccio in questione (creazione di Ikeda) e potrei trovarlo a prezzo ragionevole. C’è però da valutare, da un lato, lo sbattimento del montarlo sui mio giradischi (ciò che presumibilmente comporterebbe tagliare/limare lo subschassis oltre che intervenire sulle molle, vista la pesantezza del braccio), dall’altro, il fatto che presumibimente il livello della mia sorgente non salirebbe abbastanza. In sostanza non farebbe cambiare faccia al mio piatto e per ottenere un miglioramento radicale dovrei andare su un 124 o un Garrard 401. 

  • Moderatori
Inviato
17 minuti fa, Ulf11 ha scritto:

per ottenere un miglioramento radicale dovrei andare su un 124 o un Garrard 401. 

 

Beh ce ne sono volendo salire di livello, purtroppo anche di costo.:classic_sad:

Inviato

@BEST-GROOVE eh certo ☺️ però il vintage può avere un fascino e un rapporto qualità/prezzo fantastico! 

  • Moderatori
Inviato
29 minuti fa, Ulf11 ha scritto:

però il vintage può avere un fascino e un rapporto qualità/prezzo fantastico! 


ma bisogna cercare bene nel mucchio scremando i prodotti banali da quelli che hanno una marcia in più.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...