Vai al contenuto
Melius Club

Nirvana, In Utero - Un racconto molto interessante...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Oh mamma mia

Non  ti  spaventare,  esistono  persone  in  grado  di  percepire  la  differenza  "se  la  spina  del  cordone  di  alimentazione

e  placcata  oro,  oppure  semplice,   se  la  saldatura  dei  componenti  interni  delle  elettroniche,  e   con  piombo,  ho

al 4%  in  ag.    il  fusibile  di  merca  diversa,  ti  toglie  un  velo,  la  presa   muro  di  corrente,  non  ne  parliamo,  cambiamento  epocale,   questo  e  l'Audiofilo  :classic_laugh:

Inviato
3 minuti fa, Fischio976 ha scritto:
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Oh mamma mia

Non  ti  spaventare,  esistono  persone  in  grado  di  percepire  la  differenza  "se  la  spina  del  cordone  di  alimentazione

Ci sonp anche persone in grado di non sentire niente.

O di sentire fischi per fiaschi

  • Haha 2
Inviato

@captainsensible Due giorni fa, ha compiuto 30 anni. :classic_happy:

Personalmente, dal primo ascolto quando uscì, ad oggi, l'ho sempre preferito a Nevermind.

captainsensible
Inviato

@one4seven quello poi, non parliamo di quando mettevamo "smells like teen spirit" alle feste universitarie....:classic_laugh:

Quello che può piacere forse agli audiofili è "unplugged", voce e chitarre.

 

CS

Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

"unplugged"

 

eh vabbè... quello è una perla. Probabilmente, il migliore di quella serie di Mtv, insieme a quello di Eric Clapton.

Quando lo ascoltai la prima volta, non credevo alle mie orecchie.

Mai avrei pensato che un certo tipo di musica, si potesse prestare e risultare idonea, anche "in quella forma".

 

Ps. io un pezzo come Breed, da Nevermind, lo userei anche come test.

Inviato

Il problema di fondo è non riuscire a comprendere che determinati prodotti, sono concepiti e realizzati  in modo monolitico: c'è la musica, i testi e il suono. Non si può scindere l'uno dall'altro.

Il suono poi, diventa fondamentale nel veicolare il messaggio : chi acquistava un disco dei Nirvana al tempo, non lo ascoltava seduto davanti ad un impianto, sorseggiando cognac e fumando un cubano.

Lo sparava a palla da qualche parte, probabilmente dimenandosi e ballando. Poi, sopratutto nel rock e derivati, il suono diventava quasi un marchio di fabbrica: due note e sapevi chi stavi ascoltando.

Anche nel pop, la produzione ha un suo scopo preciso. Prendente ad esempio "25" di Adele ( che vi piaccia o meno non importa): al di là dei numerosi produttori conivolti, tutto il disco è costruito, lato sonoro, in modo che la voce venga sempre preservata e esaltata. Tutto il resto diventa "contorno".

E poi esistono le mode: in ogni epoca, i vari generi  hanno avuto un suono di moda. La batteria fatta in un certo modo, il suono di un synth, di una chitarra. C'era chi lo scopriva e usava la prima volta e poi via...tutti a seguire.

Farsi le "pippe" sulla focalizzazione della scena, la posizione degli strumenti ( che semmai son registrati in tempi diversi e in luoghi diversi...) con certi generi di dischi, significa non aver capito nulla dell'opera che si sta ascoltando.

Che, legittimamente, può piacere o no: se piace si compra e ascolta se no la si lascia dov'è.

5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Mai avrei pensato che un certo tipo di musica, si potesse prestare e risultare idonea, anche "in quella forma".

Quado la musica è "buona" la si può usare in qualsiasi forma

  • Thanks 1
Inviato

In utero è chiaramente un album pensato così e studiato così anche come suono.

Infatti si può alzare comunque il volume parecchio senza provare fastidio cosa che non accade con altri dischi.

Tipo quelli dei coevi Oasis

Inviato

Insomma una registrazione come quella dei Nirvana molto energica applicata agli U2 li migliorerebbe.

E invece con gli U2 bisogna abbassare il volume perché da un notevole fastidio.

A meno che il fastidio non faccia parte della cifra stilistica degli U2

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

A meno che il fastidio non faccia parte della cifra stilistica degli U2

Il tuo fastidio. 

 

Inviato
19 minuti fa, senek65 ha scritto:

Il tuo fastidio

Tu riesci ad ascoltare nel tuo impianto a tutto volume gli U2?

Complimenti.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

eh vabbè... quello è una perla

Anche grazie alla partecipazione parziale dei Meat Puppets.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Tu riesci ad ascoltare nel tuo impianto a tutto volume gli U2?

Complimenti.

Io a tutto volume non ascolto manco Caetano Veloso.

Non mi piace proprio il tutto volume.

Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

a tutto volume non ascolto manco Caetano Veloso.

Non mi piace proprio il tutto volume.

Con certa  musica compreso certa roba di caetano l'ascolto ad alto volume è d'obbligo altrimenti non ha senso a mio parere.

Inviato

@naim Vero. Merito anche di una azzeccatissima cover di The Man Who Sold the World di Bowie

3 minuti fa, Berico ha scritto:

c’è un edizione speciale?

 

Mi pare di no.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...