ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Spesso si discute sul concetto di alta fedeltà, e di cosa dovrebbe fare un impianto di riproduzione affinchè fregiarsi di tale titolo, ovvero: impianto fedele Alcuni [erroneamente] vorrebbero ottenere dal proprio impianto il suono dell'evento *live* cosa impossibile per tutta una serie di fattori che cozzano tra loro A mio parere il vero obiettivo dell'alta fedeltà dovrebbe seguire pedissequamente [alterandolo il meno possibile] il segnale contenuto nella registrazione L'idea nasce prendendo spunto dalla tecnica citata nel titolo, l'auralizzazione, che potete leggere qualcosa qui http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Papers/119-Ciarm98.PDF Lo scopo puro del processo verte nel poter ascoltare, in anecoica, il responso di *altri ambienti* [teatri, ect] tramite la rilevazione delle informazioni acustiche contenute nella risposta all'impulso La stessa risposta all'impulso, rilevabile nei nostri locali di ascolto, conterrebbe le informazioni date dalla somma sorgente + riflessioni acustiche, nonchè le alterazioni di tipo modale In generale le risposte all'impulso risultano sempre affette da alterazioni in quanto il confronto avviene direttamente con lo stimolo originale, lo vediamo dalle risposte in frequenza che escono dai nostri locali, dai tempi di decadimento, dall'energia del campo riflesso rispetto il segnale diretto A questo punto ci si chiede: quanto è fedele il nostro impianto rispetto il segnale contenuto nel disco ? Lo potremmo immaginare/ipotizzare abbastanza bene con tutta una serie di misurazioni, ma ancora meglio se lo potessimo ascoltare come *metro di verosimiglianza* ovvero: ascoltando in cuffia o su qualunque impianto le potenziali e NON differenze [ovviamente il confronto va effettuato su impianti abbastanza performanti, e non dalle cassettine del pc] Con ottimi risultati [al momento verificati all'ascolto da 3 utenti] ho eseguito questa procedura e con questi attrezzi: -microfono -pre microfonico -asta microfonica -file musicale -scheda audio con A/D settato a 24bit/96khz Come [i piu tecnici] sapranno un file stereofonico musicale contiene, oltre ai due canali, anche un allineamento tra essi determinato, per cui non bisogna in nessun caso disallinearli [con possibile introduzione di delay] pena uno sfracello stereofonico all'ascolto Per evitare questo sono stati creati nello start del file originale [nella parte relativa ai campioni nulli] due MARKER, uno nel canale destro, e l'altro nel canale sinistro, questi serviranno successivamente per avere il riferimento di delay e poter allineare le due registrazioni microfoniche [dual MONO] La procedura: piazzata la microfonazione verso il diffusore DX ho staccato il canale SX, quindi segnale uscente da un singolo canale E' stata rilevata la risposta all'impulso, e su questa è stato costruito un filtro di convoluzione [lineare] Stessa cosa per il canale SX [dopo aver rispettato la distanza e l'indice di puntamento, direzione] A questo punto si è ottenuta la risposta all'impulso dei due diffusori + le informazioni acustiche + i due filtri separati di convoluzione La fase successiva riguarda la registrazione del canale DX del brano musicale originale, e quella del canale SX riprodotti dai diffusori Ottenuto il materiale [risposte all'impulso + filtri di convoluzione + registrazione del brano] sono passato alla fase conclusiva, quindi la registrazione del brano originale CON il filtro di convoluzione applicato La registrazione senza filtro di convoluzione [anche per chi volesse effettuarla] fornisce le informazioni del sistema + le alterazioni di tipo acustico, quindi facendo un confronto diretto FILE ORIGINALE --- REC DELL'IMPIANTO ci si rende conto di quanto, in generale, siamo lontani dal responso relativo al brano originale La fase conclusiva dell'esperimento riguarda l'inserimento delle due tracce MONO in una traccia STEREO, questo si realizza con qualsiasi programma di editing, rispettando rigorosamente l'assenza di delay e l'ampiezza del segnale Piu questi files all'ascolto risultano verosimiglianti, e piu [oltre ad aver fatto le cose bene] e piu fedele è l'impianto di riproduzione 1
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @ilmisuratore Molta ammirazione per la professionalità e l'impegno,ma i 27 ascolti in serenità fatti da me e il mio amico in 2 weekend,a confronto,sono una vacanza ,a parte tutto,sicuramente ci sarà più d'uno che vorrà cimentarsi in tutto ciò per capire se l'impianto può definirsi degno d'esser chiamato hifi,personalmente il mio impianto deve regalarmi momenti magici d'ascolto assecondando i miei gusti, generandomi emozioni.......e lo fa.
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sarà più d'uno che vorrà cimentarsi in tutto ciò per capire se l'impianto può definirsi degno d'esser chiamato hifi, È stata una cosa mia personale, e mi è stato richiesto il procedimento
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: È stata una cosa mia personale, e mi è stato richiesto il procedimento Scusa,non era specificato,comunque tanto di cappello per la professionalità,seriamente.
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Scusa,non era specificato,comunque tanto di cappello per la professionalità,seriamente. Ho fatto il meglio che si poteva fare affinchè una registrazione dai diffusori risultasse presentabile Grazie comunque
captainsensible Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @ilmisuratore non ho capito molto del procedimento usato ma non mi sembra che sia una auralizzazione questa. CS
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: non ho capito molto del procedimento usato ma non mi sembra che sia una auralizzazione questa. L'ho specificato, l'auralizzazione è stata l'idea La procedura mi sembra abbastanza semplice, rilevazione della risposta all'impulso in dual MONO, realizzazione dei filtri di convoluzione e registrazione [sempre in dual MONO] del brano musicale con i filtri di convoluzione applicati La rifinitura e le precauzioni sono spiegate meglio sopra
captainsensible Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @ilmisuratore hai fatto quello che si dovrebbe fare normalmente nella compensazione dell'ambiente. CS
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: hai fatto quello che si dovrebbe fare normalmente nella compensazione dell'ambiente. Certamente, ma potendolo inserire su una traccia audio ascoltabile, o meglio, confrontabile con il file originale A me non interessava l'effetto nudo e crudo dell'auralizzazione [che come scritto prima, verte nel trasportare tramite risposta impulsiva le caratteristiche acustiche di ogni luogo per confrontarle poi in anecoica] a me interessava trasmettere al meglio le informazioni del mio sistema + acustica ed inserirle dentro una traccia stereo
scroodge Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 49 minuti fa, Dufay ha scritto: Ebbasta! Guarda che puoi anche non leggere il thread eh... Noi tutti lo sappiamo che sei sempre lì.. 2
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: La procedura: piazzata la microfonazione verso il diffusore DX ho staccato il canale SX, quindi segnale uscente da un singolo canale Da ignorante la risposta all’impulso di un singolo canale è uguale a quella a 2 canali? 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Ottenuto il materiale [risposte all'impulso + filtri di convoluzione + registrazione del brano] sono passato alla fase conclusiva, quindi la registrazione del brano originale CON il filtro di convoluzione applicato Che a sua volta avrà una sua aura dovuta al campo sonoro, quindi l’hai rinserito 🤔🙄 o no? Rispondi per favore…poi ne ho altre
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Da ignorante la risposta all’impulso di un singolo canale è uguale a quella a 2 canali? Il locale è perfettamente simmetrico per cui la risposta acustica e uguale, ma NON lo sono i due diffusori in quanto le tolleranze producono una piccola differenza, questo il motivo per il quale è stata effettuata la REC in dual MONO 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Che a sua volta avrà una sua aura dovuta al campo sonoro, quindi l’hai rinserito 🤔🙄 o no? *L'aura* è contenuta nella risposta all'impulso, ci sta dentro di default
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Si, ma tu nel momento che riproduci il precedentemente registrato senza l’apporto dell’ambiente con convoluzione, avrai una nuova risposta della stanza e quindi della riproduzione O no?
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Aggiungo, questa registrazione è ancora dual mono o mono?
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Si, ma tu nel momento che riproduci il precedentemente registrato senza l’ambiente con convoluzione, avrai una nuova risposta della stanza. O no? No, non c'è alcun *precedente* e post registrato C'è una registrazione dual MONO senza filtro [ambiente incluso] e una registrazione dual MONO filtrata Quella senza filtro è accademica, solo per vedere quanto dista una REC intonsa dallo stimolo originale Quella che conta è la seconda registrazione, vale a dire: risposta all'impulso del sistema applicata al brano musicale in real time
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Aggiungo, questa registrazione è ancora dual mono o mono? Fai domande un pò strane VAN La registrazione dual MONO inserita in una traccia stereo come diventa ?
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: quindi la registrazione del brano originale CON il filtro di convoluzione applicato Scusa, spiegami per favore questo passaggio nella spiegazione dell procedura non ho capito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora