ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 Adesso, Vmorrison ha scritto: Scusa, spiegami per favore questo passaggio della procedura non ho capito. Quando si rileva una risposta impulsiva ottieni la risposta del sistema, della sorgente e dell'acustica Con questa puoi fare due cose, applicarla direttamente al file originale [ed ottieni il file musicale con le caratteristiche/difetti del sistema] oppure applicare un filtro di convoluzione, che correggerà le alterazioni di tipo lineare, tranne la parte *aura* di sua NON pertinenza [e si ottiene il file musicale con le caratteristiche/difetti corretti del sistema]
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 Questo l’avevo intuito perché sono ignorante anche quando parlavi impropriamente di auralizzazione…ma questa frase mi manda fuori strada…. La procedura: piazzata la microfonazione verso il diffusore DX ho staccato il canale SX, quindi segnale uscente da un singolo canale E' stata rilevata la risposta all'impulso, e su questa è stato costruito un filtro di convoluzione [lineare] Stessa cosa per il canale SX [dopo aver rispettato la distanza e l'indice di puntamento, direzione] A questo punto si è ottenuta la risposta all'impulso dei due diffusori + le informazioni acustiche + i due filtri separati di convoluzione La fase successiva riguarda la registrazione del canale DX del brano musicale originale, e quella del canale SX riprodotti dai diffusori Ottenuto il materiale [risposte all'impulso + filtri di convoluzione + registrazione del brano] sono passato alla fase conclusiva, quindi la registrazione del brano orignile registrato CON il filtro di convoluzione applicato. La registrazione senza filtro di convoluzione [anche per chi volesse effettuarla] fornisce le informazioni del sistema + le alterazioni di tipo acustico, quindi facendo un confronto diretto FILE ORIGINALE --- REC DELL'IMPIANTO ci si rende conto di quanto, in generale, siamo lontani dal responso relativo al brano originale La fase conclusiva dell'esperimento riguarda l'inserimento delle due tracce MONO in una traccia STEREO, questo si realizza con qualsiasi programma di editing, rispettando rigorosamente l'assenza di delay e l'ampiezza del segnale Piu questi files all'ascolto risultano verosimiglianti, e piu [oltre ad aver fatto le cose bene] e piu fedele è l'impianto di riproduzione
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 Cerco di fartelo capire meglio Se registri il brano dalle casse ottieni il suono del sistema e dei difetti acustici, ci siamo ? Se registri il brano dalle casse con un filtro di convoluzione applicato in real time ottieni il suono del sistema con i difetti acustici corretti, ci siamo anche qui ? p.s affinchè si possa costruire un filtro di convoluzione DEVI necessariamente fornire all'elaboratore [che calcola il filtro] la risposta impulsiva del locale, altri dubbi ?
enzo966 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @ilmisuratore Grande pazienza e professionalità! Emetti parcella, diamine! 1
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 2 minuti fa, enzo966 ha scritto: Che pazienza! Emetti parcella! A Van devo rispondere per forza, i chiarimenti li ha espressamente richiesto lui, purtroppo aggratisse Poi un paio di considerazioni le faccio io, alla fine 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 23 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Settembre 2023 Poi dicono che "i misuroni" non ci mettono passione nell'hi fi. Che non ascoltano, ma misurano solo. Ecco qua la smentita: pe fa ste robe ci vuole sicuramente passione, ascolti continui, per non parlare dello studio della materia e degli strumenti adeguati allo scopo. 4
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: registri il brano dalle casse ottieni il suono del sistema e dei difetti acustici, ci siamo ? Se registri il brano dalle casse con un filtro di convoluzione applicato in real time ottieni il suono del sistema con i difetti acustici corretti, ci siamo anche qui ? p.s affinchè si possa costruire un filtro di convoluzione DEVI necessariamente fornire all'elaboratore [che calcola il filtro] la risposta impulsiva del locale, altri dubbi ? E questo è il procedimento della correzione digitale…il resto dove è?
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 40 minuti fa, Vmorrison ha scritto: E questo è il procedimento della correzione digitale…il resto dove è? Il resto è partito con il primo treno con la correzione a bordo, ha attraversato l'amplificazione, i cavi di potenza, è entrato nel diffusore, è stato separato in piu binari dal crossover, è uscito dal sistema di altoparlanti che, con il loro movimento oscillatorio, hanno prodotto un onda sonora, compiuta dalle particelle [molecole ed atomi] che a sua volta si sono propagate nell'aria e sono entrate nella capsula microfonica, questa ha trasformato le variazioni oscillatorie della capsula in segnale elettrico che a sua volta ha attraversato il cavo microfonico [avente una velocità di propagazione del 78%] ed è entrato nel preamplificatore microfonico che, a sua volta, ha incrementato il livello in modo che lo stadio A/D della scheda lo potesse accettare Una volta campionato, il segnale, è diventato finalmente FILE DIGITALE 2
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore hai fatto quello che si dovrebbe fare normalmente nella compensazione dell'ambiente @ilmisuratore Io la fattura non la pago…mandala a @enzo966
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 Adesso, Vmorrison ha scritto: hai fatto quello che si dovrebbe fare normalmente nella compensazione dell'ambiente Quindi ? il dubbio che ti assale quale sarebbe ? che non sia possibile trasferire su brano musicale il suono del diffusore piu le caratteristiche acustiche ?
Vmorrison Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quindi ? il dubbio che ti assale quale sarebbe ? che non sia possibile trasferire su brano musicale il suono del diffusore piu le caratteristiche acustiche ? L’aveva spiegata meglio il dott.Mario 5 anni fa…come l’hai spiegata tu non è un granché. Se proprio devo pagare qualcuno la fattura la pago a chi ha avuto questa idea che rimane fantasiosa e che al nostro hobby non aggiunge niente praticamente zero. Non dimostra nessuna passione se non quello di saper smanacciare il segnale senza un fine. Un film…
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2023 Autore Inviato 23 Settembre 2023 36 minuti fa, Vmorrison ha scritto: L’aveva spiegata meglio il dott.Mario 5 anni fa…come l’hai spiegata tu non è un granché. Se proprio devo pagare qualcuno la fattura la pago a chi ha avuto questa idea che rimane fantasiosa e che al nostro hobby non aggiunge niente praticamente zero. Non dimostra nessuna passione se non quello di saper smanacciare il segnale senza un fine. Bene, CVD il tuo miserabile obiettivo è stato raggiunto [a detta tua] Poi mi fai leggere quello che ha scritto il Dott.Bon, che magari è altro in relazione a questa specifica operazione Considerazioni finali: - c'è qualcuno, te compreso Van, che soffre maledettamente e prova irritazione al cospetto di determinati argomenti/risultati che vertono a mettere in pericolo le vostre fissazioni Il tuo vero obiettivo [come se non l'avessi intuito] era quello di smontare e/o denigrare l'esperimento -quello che si dice in giro sull'applicazione di questa tecnologia [correzione attiva] è falso, in quanto basta utilizzarla bene e si dimostra l'esatto contrario -quello che si dice in giro sul fatto che appiattisca il suono è falso, in commutazione diretta ON-OFF è ovvio notare una pseudo-dinamica superiore nei setup il cui contributo acustico aggiunge un boost che carica falsamente i picchi, che poi si rivelano non congrui con l'inviluppo della registrazione -la registrazione diretta del suono emesso dai diffusori verte a discernere la parte lineare da quella non lineare in quanto visivamente una risposta piatta può celare altri problemi, tipo distorsioni di vario genere, quindi in questo caso meglio l'ascolto
niar67 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @ilmisuratore Complimenti per il sistema adottato, me al di là della curiosità di quello che potrebbe suonare il mio impianto dopo aver fatto una prova del genere,dove si va su un discorso squisitamente tecnico,mi accontento di ascoltarlo con le mie orecchie ritenendomi soddisfatto del risultato ottenuto, sapendo dei suoi pregi e,ovviamente,difetti, senza dover far intervenire la N.A.S.A per la messa a punto..... Saluti Andrea
ilmisuratore Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 51 minuti fa, niar67 ha scritto: Complimenti per il sistema adottato, me al di là della curiosità di quello che potrebbe suonare il mio impianto dopo aver fatto una prova del genere,dove si va su un discorso squisitamente tecnico,mi accontento di ascoltarlo con le mie orecchie ritenendomi soddisfatto Ma certamente, alla fine soddisfatto [eccome] lo sono stato sempre anch'io Il sistema è stato ottimizzato con l'ausilio quasi totale delle misure, ma l'ultimo giudizio spetta alle orecchie di ognuno di noi L'esperimento di cui sopra è una curiosità personale per vedere tramite un confronto diretto quanto il segnale acustico che giunge alle orecchie può rendersi verosimigliante rispetto le caratteristiche originarie di un file musicale Una prova tecnica di alta fedeltà e potenziale congruenza di ciò che è stato realizzato
enzo966 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 8 ore fa, Vmorrison ha scritto: L’aveva spiegata meglio il dott.Mario 5 anni fa… 2
Vmorrison Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: - c'è qualcuno, te compreso Van, che soffre maledettamente e prova irritazione al cospetto di determinati argomenti/risultati che vertono a mettere in pericolo le vostre fissazioni Il tuo vero obiettivo [come se non l'avessi intuito] era quello di smontare e/o denigrare l'esperimento Io? Ma cosa può cambiare smontare il tuo esperimento. Ma sei serio o fai le battutine come quella del treno di impulsi che è partito ed è andata al microfono e poi al preampificatore…
ilmisuratore Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Io? Ma cosa può cambiare smontare il tuo esperimento. Ma sei serio o fai le battutine come quella del treno di impulsi che è partito ed è andata al microfono e poi al preampificatore… Van, la prima battuta maldestra l'hai fatta te, definendo un esperimento tecnicamente fattibile come fantasia Non si può fantasticare nulla senza una possibilità tecnica Adesso cortesemente, come ti ho risposto io alle tue domande, rispondi alla mia: mi passi per favore cosa ha scritto M.Bon a riguardo ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora