Vai al contenuto
Melius Club

Prove di vera alta fedeltà, come registrare al meglio il *suono del nostro impianto* prendendo spunto dal processo di auralizzazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Ha fatto il ragionamento contrario degli studi del prof. Farina. Mi pare di aver capito che si può prendere la risposta all’impulso della stanza e correggere il segnale musicale  in modo da adattarlo alla stanza. Ma come il tuo esperimento, non ha niente di nuovo rispetto al principio di funzionamento della correzione digitale. Ma le domande che ti ho fatto erano per capire il procedimento  non per capire cosa volessi dimostrare. Quello già lo sapevo da anni e l’auralizzazuone non c’entra niente

Inviato
12 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ha fatto il ragionamento contrario degli studi del prof. Farina. Mi pare di aver capito che si può prendere la risposta all’impulso della stanza e correggere il segnale musicale  in modo da adattarlo alla stanza. Ma come il tuo esperimento, non ha niente di nuovo rispetto al principio di funzionamento della correzione digitale. Ma le domande che ti ho fatto erano per capire il procedimento  non per capire cosa volessi dimostrare. Quello già lo sapevo da anni e l’auralizzazuone non c’entra niente

Se hai capito quello che ha detto [e non lo hai capito] non puoi esternare frasi come *mi pare di aver capito*

Il segnale musicale lo puoi correggere DOPO aver corretto la risposta all'impulso con la quale viene elaborato un filtro da applicare al segnale musicale

L'auralizzazione c'entra pure [in parte] poichè la risposta impulsiva di un determinato locale la puoi applicare direttamente al segnale musicale SENZA che questo venga registrato dai diffusori

L'auralizzazione fa la stessa cosa [anche se per scopi diversi] si avvale della risposta impulsiva per memorizzare le caratteristiche acustiche di un locale applicarle ad un segnale audio e ascoltarle in condizioni di acustica neutra in modo che questa non interferisca con l'aura contenuta nella risposta impulsiva

In pratica il concetto dell'auralizzazione verte nella *trasportabilità* delle caratteristiche di un determinato locale, teatro, auditorium tramite una risposta impulsiva

L'esperimento di cui sopra ne prende spunto in quanto si può prendere la risposta impulsiva di un determinato impianto/locale e applicarlo ad un segnale audio

Nel primo caso [auralizzazione] memorizzi le caratteristiche acustiche del locale [solo quelle] e lo scopo principale è quello di verificare virtualmente l'acustica 

Nel secondo caso memorizzi le caratteristiche del setup audio e quelle dell'acustica, ma rispetto al primo caso lo scopo si sposta sul confronto diretto con lo stimolo originale, ergo verificarne all'ascolto la congruenza

Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

La procedura: piazzata la microfonazione verso il diffusore DX ho staccato il canale SX, quindi segnale uscente da un singolo canale

E' stata rilevata la risposta all'impulso, e su questa è stato costruito un filtro di convoluzione [lineare] 

Stessa cosa per il canale SX [dopo aver rispettato la distanza e l'indice di puntamento, direzione] 

A questo punto si è ottenuta la risposta all'impulso dei due diffusori + le informazioni acustiche + i due filtri separati di convoluzione

La fase successiva riguarda la registrazione del canale DX del brano musicale originale, e quella del canale SX riprodotti dai diffusori

@ilmisuratorequesto tipo di procedura è "più o meno" uguale a quella che faccio o meglio dire che han fatto  da me ,con il mio Equalizzatore parametrico " analogico" Rives Audio Parc .

Di fatto  per fare queste misure non serve scollegare "manualmente"un diffusore per volta , almeno usando un software tipo Rew , si possono alternare i diffusori dx e sx  usando il programma.

 

Inviato

Certamente, REW consente la gestione dell'output 

Inviato

Appena termina il *concerto* posto la copertina di un album a dir poco straordinario per bellezza, dinamica, palcoscenico e realismo

Capolavoro 

Inviato

Richiede un volume importante

 

Thomas-Schippers-Georges-Bizet-Carmen-CD

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Appena termina il *concerto

Adesso...non t'allargà troppo!:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

Adesso...non t'allargà troppo!:classic_biggrin:

:classic_biggrin: lassame sogna' almeno 

 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

lassame sogna' almeno 

Ma come! Appartieni mica alla categoria di ascoltatori  invarianti?

Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Ma come! Appartieni mica alla categoria di ascoltatori  invarianti?

Macché, basta che il postino lascia una cartella da pagare e l'impianto si sente di m....:classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...