Vai al contenuto
Melius Club

Elenco Streamer con uscita I2S.


Ultima Legione @

Messaggi raccomandati

ildoria76
Inviato
12 ore fa, acusticamente ha scritto:

Sonnet Morpheus

che sorgente i2s usi?

Ultima Legione @
Inviato
18 ore fa, acusticamente ha scritto:

Che si cataloghi eventualmente nella categoria “illusioni e bias” questo è stato per me e questo riporto.

.

Alberto,

.

alle Tue considerazioni che condivido e quoto al 100% mi permetto di aggiungere che dopo l'installazione del modulo di Interfaccia I2S-LVDS, caratteristiche e percezioni non misurabili in alcun modo quale l'Immagine più netta, cesellata, scolpita e materica tale da rendere Voci e Strumenti quasi palpabili, congiuntamente a una aumentata percezione del Ritmo, si elevano a una dimensione in cui tutto sembra magnificamente a posto ed emotivamente coinvolgente come non prima.

.

Caratteristiche che come ben sai erano sicuramente già sostanzialmente tali come dote e talenti del virtuoso binomio SONNET Morpheus - VOLUMIO Rivo+, ma che ora elevandosi di un buon palmo si fanno apprezzare al di là di ogni supposta suggestione.

.

Seppur nella personale convinzione che la un pò puerile ....... "gara" nell'individuare la classifica migliore interfaccia sia comunque un illusorio affanno "No-Sense" aggiunta alla considerazione che la migliore interfaccia và in realtà individuata, valuta e sperimentata caso per caso, al di fuori di ogni dubbio nel nostro caso l'I2S è indubbiamente l'interfaccia digitale che meglio delle altre valorizza le potenzialità dei nostri Streamer - DAC.

.

Pertanto e seppur con personali storie HiFi distinte e separate, essendo arrivati alla coincidenza abbastanza rara del possedere i medesimi oggetti digitali, evidentemente siamo in reciproca buona e felice compagnia anche all'appartenere orgogliosamente alla categoria degli .....Illusi e vittime del Bias cognitivo!! :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

.

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
14 hours ago, widemediaphotography said:

 

 

 

Non mi stancherò mai di ripetere che è  l'unico caso in cui avrebbe senso utilizzare I2s anche per il collegamento esterno di device, ma sempre e solo in forma nativa. In  tal  caso una meccanica CD, da specifiche RED BOOK, che è costretta a veicolare il clock assieme ai dati attraverso la vecchia l'interfaccia S/PDIF, potrebbe invece trarre giovamento ad utilizzare un'altra architettura sincrona che separi Clock e Dati e li veicoli separatamente  al DAC!  Tuttavia, quando si ha a che fare con la modalità asincrona che non necessita di alcun clock, è difficile trovare un motivo valido per operare questa trasformazione prima di arrivare al DAC,  non rimanendo I2s  immune ai disturbi e non avendo controllo dei dati in ricezione, al pari di USB.

A parlar di aria fritta sono bravi tutti e NorthStar o PS Audio non fanno eccezione!

 

P.S. Credi che io abbia competenze inferiori alle tue?

tu non sei ne un elettronico ne un informatico ,non farei a gara di competenze... ed inutile continuare a discutere con te viste le tue risposte .
Se permetti di aria fritta parli tu ,io (ed un altro migliaio min) la I2S la uso da 15anni con i miei dac DIY  ,poi il tuo  snobbare NorthStar o Ps Audio e' incommentabile !

acusticamente
Inviato
8 ore fa, ildoria76 ha scritto:

che sorgente i2s usi?

Volumio Rivo +

acusticamente
Inviato

@Ultima Legione @  pur considerando che la combinata streamer dac che ci accomuna potrebbe avere una sinergia particolare sarebbe più logico che non bastasse un’esposizione di teoria scientifica per negare qualsiasi possibilità in assoluto ma venisse affiancata e correlata (e riportata) da un’esperienza di ascolto, che non esclude che in qualche caso i benefici non possano verificarsi ma in altri evidentemente si.

one4seven
Inviato

Va bene, ma a parte la teoria che si trova pure su Google, andiamo sul pratico e concreto.

Avevo posto un esempio di hw a disposizione, ma nessuno ha saputo dirmi come farlo funzionare con IIS.

Si potrebbe sapere almeno quante "accoppiate" sorgente/ricevitore sono collaudate e funzionanti attraverso IIS LVDS?

Ce la facciamo a fare degli esempi?

Non sto parlando di impressioni di ascolto... 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

Non ho bisogno di postare immagini o estratti da documenti web per dar peso alle mie tesi,   perché son padrone delle cose che scrivo e pertanto non potrò mai confondere la perdita di dati (inesistente in un collegamento USB audio per  lunghezze nei limiti stabilite dallo standard) e il rumore. E se il rumore fosse un problema per quelle distanze si userebbero soluzioni differenti da decenni. 
La fantasie per vendere novità, millantate per miglioramenti tecnici, ne è pieno il mondo. Portare il rumore residuo da -160db (come già fanno molti DAC moderni collegati in USB)  anche a -180db (ammesso che fosse) apporterebbe zero benefici.

Il problema che qui si fa difficolta a digerire che con l'audio digitale ci sta proprio più nulla da grattare...

 

 

ildoria76
Inviato
15 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Tuttavia, quando si ha a che fare con la modalità asincrona che non necessita di alcun clock,

@widemediaphotography perdonami ma non è vera questa affermazione, la modalità USB Asincrona (utilizzata dai DAC moderni) non elimina il clock. La sua funzione è quella di far sì che il DAC utilizzi il suo clock interno di alta qualità (spesso pilotato da oscillatori di precisione come OCXO/TCXO) come Master Clock per la conversione D/A, invece di utilizzare il clock "sporco" fornito dal computer ad esempio.

Il computer si adatta (in modo asincrono) al ritmo del DAC, inviando i dati audio in blocchi, e il DAC li legge dal buffer al suo ritmo preciso. Il clock c'è, è solo gestito dal DAC.

.

15 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

è difficile trovare un motivo valido per operare questa trasformazione prima di arrivare al DAC

Casomai è il contrario...I²S è il formato nativo (interno) di tutti i chip DAC (ESS Sabre, AKM, R2R, ecc.). Inviare direttamente I²S (tramite LVDS-over-HDMI elimina la necessità del chip di ricezione USB all'interno del DAC di convertire il pacchetto USB in I²S nativo. Questo può, in teoria, semplificare il percorso del segnale e ridurre il potenziale jitter residuo.

.

15 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

non rimanendo I2s  immune ai disturbi

L'I²S (specialmente se implementato con LVDS, come spesso accade) è molto più resistente ai disturbi e al common-mode noise rispetto ai segnali single-ended come S/PDIF, ma non è mai immune al 100%. Su un cavo esterno (come l'HDMI modificato per I²S), i disturbi elettromagnetici (EMI) possono influenzare il segnale, sebbene il LVDS sia progettato per ridurne l'effetto...e qui la qualità del cavo fa la differenza

 

15 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

e non avendo controllo dei dati in ricezione, al pari di USB.

detta così è un affermazione incompleta, se parliamo di USB dati  il protocollo si prevede la rilevazione dell'errore (CRC) e la ritrasmissione dei pacchetti falliti al fine di garantire l'integrità dei dati, ma l'USB in "modalità audio" (Isochronous Audio) prevede si la rilevazione dell'errore (CRC), ma non la ritrasmissione perchè la priorità viene data alla cadenza temporale cioè al clock...e qui si dovrebbe aprire un discorso molto importante ed ampio sull'importanza del clock e quindi dei MCG (Master Clock Generator) in questo forum tanti bistrattati, ma sorvoliamo per ora. 

Per completare il discorso quindi è vero che I²S è un protocollo di interconnessione a livello di chip che NON prevede meccanismi di rilevazione o correzione degli errori a livello di protocollo. Se un bit viene corrotto durante il trasporto, il DAC lo elabora così com'è (o il DAC può rilevarlo implicitamente se il clock è perso, ma non c'è CRC), ma i benefici sonori ottenuti dal miglioramento del clock (riduzione del jitter)  sono nettamente superiori al rischio teorico di un errore di bit non rilevato che potrebbe accadere sul cavo I²S (specialmente con cavi corti e di qualità).

  • Thanks 1
ildoria76
Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

Avevo posto un esempio di hw a disposizione, ma nessuno ha saputo dirmi come farlo funzionare con IIS.

Perdonami mi sono perso l'esempio, puoi riproporre?

 

one4seven
Inviato
4 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Perdonami mi sono perso l'esempio, puoi riproporre?

 

 

Certo. Dac Topping D900 (ha un ingresso IIS LVDS) e Mac Mini M2.

ildoria76
Inviato
22 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Non ho bisogno di postare immagini o estratti da documenti web per dar peso alle mie tesi,   perché son padrone delle cose che scrivo e pertanto non potrò mai confondere la perdita di dati (inesistente in un collegamento USB audio per  lunghezze nei limiti stabilite dallo standard) e il rumore.

Non me ne volere, ma se ti senti qui dentro l'unica persona padrone delle cose che scrivi, allora c'è un problema abbastanza grande.

Ed inoltre vorrei rammentarti che  "l'inesistente perdita di dati in un collegamento USB audio" è una cosa non vera e ti ho spiegato sopra il perchè.

.

"A parlar di aria fritta sono bravi tutti e NorthStar o PS Audio non fanno eccezione!" ... mi piacerebbe tanto che in questo Forum ci fossero Ronnie North e Paul McGowan a replicare a questa affermazione, sinceramente mettersi al di sopra di questi ingegneri e progettisti che hanno formato aziende di fama mondiale che operano nel settore da qualche decennio mi pare un pò esagerato.

acusticamente
Inviato

Tempo fa ci si confrontava con esperienze di ascolto e una certa base scientifica;

ora vanno per la maggiore la teoria e le tesi che, spesso a prescindere da qualsiasi esperienza pratica personale, validano o negano a priori. E vediamo che difficilmente se ne esce con un risultato perché è un continuo scambio di opinioni differenti.

Le esperienze di ascolto sono spesso valutate come illusorie, sottovalutando che, pur avendo in se la relatività, hanno il positivo aspetto che appunto sono relative e ognuno è libero di dare credito o no a quello che viene riferito mentre la pezza teorica viene portata in modo assolutistico e alle volte più come volontà di affermazione personale sugli altri.

Teoria e pratica stanno andando sempre più in direzioni divergenti mentre sarebbe più logico che andassero a braccetto come esposizione e non che una escludesse l’altra.  Si può anche fare una diagnosi per telefono, con gli esami del sangue, ma il paziente va anche visto di persona.

  • Melius 1
ildoria76
Inviato
41 minuti fa, one4seven ha scritto:

Avevo posto un esempio di hw a disposizione, ma nessuno ha saputo dirmi come farlo funzionare con IIS.

 

21 minuti fa, one4seven ha scritto:

Certo. Dac Topping D900 (ha un ingresso IIS LVDS) e Mac Mini M2.

Hai una sola possibilità, quella di usare un DDC ( esempio un Gustard U18) che per me ti offrirebbe davvero molti vantaggi nel senso che in generale rappresenta la miglior soluzione in generale per avere un collegamento audio digitale tra un pc ed un DAC con ingresso I2S o anche in USB.

 

47 minuti fa, one4seven ha scritto:

Si potrebbe sapere almeno quante "accoppiate" sorgente/ricevitore sono collaudate e funzionanti attraverso IIS LVDS?

C'è ne sono molte, se come sorgente vuoi un cd c'è lo Shanling ET3 Transport CD, se vuoi uno streamer ci sono l'iFi Neo Stream o Silent Angel Rhein Z1 Plus che ha anche l'ingresso Clock esterno e probabilmente sarà il mio prossimo upgrade in ottica di implementare un Master Clock esterno per fare una catena digitale al top .

Come Dac qualsiasi modello abbia un ingresso I2S, io uso da tempo l'accoppiata iFi Neo Stream e Gustard R26 e solo molto soddisfatto.

  • Thanks 1
one4seven
Inviato

@ildoria76 bene. Domanda.

Sicuro che se prendo un DDC, un cavo HDMI, li attacco e funziona bene?

Oppure, un iFi, il cavo e via andare?

Perdonami.

È questione di dare corrette informazioni, prima di tutto.

stefano_mbp
Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sicuro che se prendo un DDC

Dipende anche da quale player sw stai usando: in alcuni casi potrebbe essere interessante usare un endpoint (UPNP, Squeezelite, HQP NAA, Roon) collegato in lan al quale poi collegare il dac in I2S (tra tanti il Holo Red Streamer) … da verificare la compatibilità LVDS

  • Thanks 1
ildoria76
Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

bene. Domanda.

Sicuro che se prendo un DDC, un cavo HDMI, li attacco e funziona bene?

Oppure, un iFi, il cavo e via andare?

Perdonami.

È questione di dare corrette informazioni, prima di tutto.

Nel tuo caso bisogna verificare che configurazione hanno i pin della tua scheda aggiuntiva I2S del Sonnet...e poi vedere quella del DDC che solitamente sono anche configurabili....devo verificare..

ildoria76
Inviato
7 minuti fa, ildoria76 ha scritto:
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

bene. Domanda.

Sicuro che se prendo un DDC, un cavo HDMI, li attacco e funziona bene?

Oppure, un iFi, il cavo e via andare?

Perdonami.

È questione di dare corrette informazioni, prima di tutto.

Nel tuo caso bisogna verificare che configurazione hanno i pin della tua scheda aggiuntiva I2S del Sonnet...e poi vedere quella del DDC che solitamente sono anche configurabili....devo verificare..

ops ho sbagliato hai un topping D900...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...