Andy Inviato Sabato alle 17:27 Inviato Sabato alle 17:27 2 ore fa, Gustavino ha scritto: neanche usb2 audio ha la correzione degli errori E nemmeno I2S da quanto riportato sopra. Quindi..per i profani come me...dove sta la "Superiorità" di I2S rispetto a USB? 1
Gustavino Inviato Sabato alle 17:32 Inviato Sabato alle 17:32 12 minutes ago, Andy said: E nemmeno I2S da quanto riportato sopra. Quindi..per i profani come me...dove sta la "Superiorità" di I2S rispetto a USB? di non aver interfaccia usb tra piedi ma usare I2S che e' il protocollo nativo di dialogo tra i chip audio difatti qualsiasi segnale che entra nei dac e' I2S Già la cruda realtà e' che qualsiasi interfaccia usb esce in I2S 1
maxgazebo Inviato Sabato alle 18:27 Inviato Sabato alle 18:27 56 minuti fa, Andy ha scritto: E nemmeno I2S da quanto riportato sopra. Quindi..per i profani come me...dove sta la "Superiorità" di I2S rispetto a USB? Alla fine nessuna...ci sono pro e contro per entrambe, e le differenze sono solo strumentali a livelli lontani dalle nostre facoltà percettive, quindi alla fine solo chiacchiere Ognuno sceglie ciò che più gli piace, avrà comunque il massimo delle prestazioni dalle proprie periferiche digitali 1 1
widemediaphotography Inviato Sabato alle 18:53 Inviato Sabato alle 18:53 2 minuti fa, Andy ha scritto: E nemmeno I2S da quanto riportato sopra. Quindi..per i profani come me...dove sta la "Superiorità" di I2S rispetto a USB? Non esiste nessuna superiorità, come ho già spiegato più volte. Sgravare il DAC del clock è solo una buona intenzione, ampiamente smentita dalla pratica! Non me ne voglia @ildoria76 , ma un DDC come il Gustard U18 non riduce “errori di trasmissione”: nel dominio audio non esistono più ritrasmissioni. Il suo ruolo è semplicemente rigenerare il segnale digitale con un clock, in teoria, più stabile, riducendo eventualmente il jitter, ma non correggere dati errati. E' impossibile che il ricevitore sappia quale sia il dato mancante. Da decenni le interfacce digitali garantiscono già un’integrità perfetta dei bit. Ne ho dato riprova con un lettore DENON vecchio di 18 anni e postato qui i risultati. Esistono le interfacce I²S, ma ha poco senso rendere sincrono un flusso che volutamente non ha un clock master. In tali sistemi è il DAC a generare un proprio clock interno molto preciso, con risultati superiori in termini di stabilità e rumore di fase. Se il buffer è sempre pieno, è lo è, non ha senso associare un clock ai dati, ci pensa già il DAC, come dimostrano decine di misure sui DAC recenti! Un banale smsl DO300, misura meglio di qualunque Gustard misurato nelle medesime condizioni, ad esempio la serie 26, monta le implementazioni dell'U18 e misura peggio dell'smsl di cui prima. 2
PippoAngel Inviato Sabato alle 20:15 Inviato Sabato alle 20:15 @Gustavino @Ultima Legione @ se ho capito quanto state dicendo l'unica modalità che garantisce la ritrasmissione dei dati errati è UPnP/DLNA ... basta dotare l'ingresso renderer del dac di un buffer decoroso e si è al riparo da errori di trasmissione ... a questo punto non capisco perchè non sia la strada seguita dalla maggioranza dei produttori di dac! Tra le altre cose UPnP/DLNA è un protocollo definito tanto tempo fa ... non è un giovincello ... Discorso a parte il rumore: quello può essere presente in tutte le connessioni "di rame" indipendentemente dal protocollo utilizzato per la trasmissione.
one4seven Inviato Sabato alle 20:29 Inviato Sabato alle 20:29 15 minuti fa, PippoAngel ha scritto: a questo punto non capisco perchè non sia la strada seguita dalla maggioranza dei produttori di dac! Perchè poi al dac devi aggiungere un renderer. Un dac con ingressi digitali usb, i2s, coax, etc... prevede che il player/renderer sia a monte della connessione, non a valle, come nel caso ethernet. Il render è un compito da streamer, non da dac. 15 minuti fa, PippoAngel ha scritto: l'unica modalità che garantisce la ritrasmissione dei dati errati è UPnP/DLNA No, non è UPnP/DLNA (che sono standard, uno per l'individuazione automatica delle macchine su una stessa rete e uno per la condivisione di contenuti multimediali), ma il trasporto dati su protocollo TPC/IP che lo prevede.
ildoria76 Inviato Sabato alle 20:30 Inviato Sabato alle 20:30 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: ma un DDC come il Gustard U18 non riduce “errori di trasmissione”: nel dominio audio non esistono più ritrasmissioni. Guarda che il Gustard U18 è stato tirato in ballo solo come esempio....il succo del discorso virava sulla non correzione degli errori da parte del protocollo USB 2.0 in ambito audio.
ildoria76 Inviato Sabato alle 20:35 Inviato Sabato alle 20:35 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Un banale smsl DO300, misura meglio di qualunque Gustard misurato nelle medesime condizioni, ad esempio la serie 26, monta le implementazioni dell'U18 e misura peggio dell'smsl di cui prima. Mi dispiace x te, non conosco la differenza delle misure di cui parli tu, ma a differenza tua ho posseduto D0300 che Gustard A26 che Gustard R26 (che posseggo ancora), e sinceramente non c'è paragone alle mie orecchie il D0300 è assolutamente su un altro livello.....più basso. 1
ildoria76 Inviato Sabato alle 21:35 Inviato Sabato alle 21:35 ...neanche a farla apposta arrivano i nostri amici Giulio e Giancarlo che parlano in questa recensione del protocollo I2S .
Elettro Inviato ieri alle 10:20 Inviato ieri alle 10:20 E ne parlano con competenza e prove sul campo.
widemediaphotography Inviato ieri alle 11:16 Inviato ieri alle 11:16 14 ore fa, ildoria76 ha scritto: Mi dispiace x te, non conosco la differenza delle misure di cui parli tu, ma a differenza tua ho posseduto D0300 che Gustard A26 che Gustard R26 (che posseggo ancora), e sinceramente non c'è paragone alle mie orecchie il D0300 è assolutamente su un altro livello.....più basso. Rispetto assolutamente le esperienze d'ascolto, che rimangono un caposaldo in un giudizio finale. È interessante notare come le percezioni possano essere diverse. Personalmente, non sono mai stato particolarmente entusiasta dalla sonorità dei DAC R-2R di Gustard da molti apprezzati. Al contrario, ho trovato molto significativo che, in un attento ascolto in cuffia, in molti non siamo riusciti a cogliere differenze apprezzabili tra l'SMSL DO300 e RME ADI-2 /4 Pro. Considerando che l'RME è un riferimento di trasparenza usato anche come strumento di misura professionale, per me è la prova che il DO300 raggiunge un livello di fedeltà tecnica eccezionale come le misure avevano confermato. Alla fine avvertiamo differenze, ma come facciamo a stabilire cosa sia migliore se non il confronto con il file master, con quanto acquisito dalle uscite analogiche?
maxgazebo Inviato ieri alle 14:29 Inviato ieri alle 14:29 16 ore fa, ildoria76 ha scritto: ...neanche a farla apposta arrivano i nostri amici Giulio e Giancarlo che parlano in questa recensione del protocollo I2S E meno male che sono arrivati...se non ci fossero stati loro saremmo persi...apprezzabile se non altro la sincerità e onestà di uno dei due quando ammette che la presentazione estetica di un prodotto (scatola e affini...) sono importantissimi, metà del valore...a quel punto ho stoppato YT 1
Gustavino Inviato ieri alle 16:22 Inviato ieri alle 16:22 1 hour ago, maxgazebo said: E meno male che sono arrivati...se non ci fossero stati loro saremmo persi...apprezzabile se non altro la sincerità e onestà di uno dei due quando ammette che la presentazione estetica di un prodotto (scatola e affini...) sono importantissimi, metà del valore...a quel punto ho stoppato YT visto che qui si parla di I2S e tu non hai compreso minimamente il significato di saltare un interfaccia inutile che sta di mezzo ...come mai continui ad intervenire in questa discussione ?? tu continua a credere ed usare tutto quello che vuoi
widemediaphotography Inviato ieri alle 16:54 Inviato ieri alle 16:54 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: visto che qui si parla di I2S e tu non hai compreso minimamente il significato di saltare un interfaccia inutile che sta di mezzo ...come mai continui ad intervenire in questa discussione ?? tu continua a credere ed usare tutto quello che vuoi Perché tirarsi la zappa sui piedi?Avendo a che fare unicamente con dei file (siamo in ambito informatico) quale sia l'interfaccia "inutile" é fin troppo semplice da stabilire!
Gustavino Inviato ieri alle 16:58 Inviato ieri alle 16:58 2 minutes ago, widemediaphotography said: Perché tirarsi la zappa sui piedi?Avendo a che fare unicamente con dei file (siamo in ambito informatico) quale sia l'interfaccia "inutile" é fin troppo semplice da stabilire! vedo che anche tu non hai compreso che in tutti dac , dall usb esce I2S 1
widemediaphotography Inviato ieri alle 16:58 Inviato ieri alle 16:58 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: E meno male che sono arrivati...se non ci fossero stati loro saremmo persi...apprezzabile se non altro la sincerità e onestà di uno dei due quando ammette che la presentazione estetica di un prodotto (scatola e affini...) sono importantissimi, metà del valore...a quel punto ho stoppato YT Hanno anche valutato, ad orecchio, lo smsl DO300 di cui discuto. Cercati la recensione...
widemediaphotography Inviato ieri alle 17:14 Inviato ieri alle 17:14 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: vedo che anche tu non hai compreso che in tutti dac , dall usb esce I2S OMG Che I2S sia l'interfaccia del bus seriale con cui comunicano i componenti di un DAC é un discorso, ma che questa sia idonea al trasporto e a trattare file che risiedono in componenti separati, e che si trovano a distanze comprese da 1 metro a migliaia di km é un altro. Pensa che esiste LDAC che non usa nessun cavo per trasferire file. Di questi si tratta!
Gustavino Inviato ieri alle 17:30 Inviato ieri alle 17:30 16 minutes ago, widemediaphotography said: OMG Che I2S sia l'interfaccia del bus seriale con cui comunicano i componenti di un DAC é un discorso, ma che questa sia idonea al trasporto e a trattare file che risiedono in componenti separati, e che si trovano a distanze comprese da 1 metro a migliaia di km é un altro. Pensa che esiste LDAC che non usa nessun cavo per trasferire file. Di questi si tratta! LVDS neanche questo hai compreso e comunque anche il vecchio funzia da 15anni da me.....Ps anche a NordStar btw eheh Esci dall idea che ti serva il PC , no Pc no usb ! easy peasy
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora