one4seven Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 12 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ops ho sbagliato hai un topping D900... Non ce l'ho, (il Mac si) era un esempio di "catena" possibile da verificarne, almeno sulla carta, il potenziale corretto funzionamento. Cmq questo è quello che intendo per "concretezza". Siccome stiamo parlando di connessioni prive di uno standard, trovo abbastanza inutile accapigliarsi sulla teoria, dal momento che manco sappiamo se due macchine sono in grado di poter essere collegate stabilmente con successo. Vediamo se ce la facciamo a fare lavorare Mac e Topping su IIS. 1
Andy Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @one4seven hai due alternative: - Un DDC che entra in usb-c sul macmini e esce in I2S - Un HDMI extractor da collegare al macmini che esce sempre in I2S per la parte audio ( ne ho visti su aliexpress) Piedinatura? Funzionerà? Vuoi la certezza al 100%? Non la avrai…. vedi tu 1
ildoria76 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 ora fa, one4seven ha scritto: @ildoria76 bene. Domanda. Sicuro che se prendo un DDC, un cavo HDMI, li attacco e funziona bene? Oppure, un iFi, il cavo e via andare? Perdonami. È questione di dare corrette informazioni, prima di tutto. @one4seven ho verificato nel manuale del Topping D900 ed in quello del Gustard U18....entrambi gli apparecchi hanno la possibilità di cambiare le configurazioni pin delle proprie connessioni I2S ed in questo caso è tutto semplice, ovvero lasciando settate le configurazioni "Standard" in entrambi gli apparecchi puoi utilizzare qualsiasi cavo HDMI commerciale o audio e sei pronto all'uso. Nel caso volessi ascoltare in DSD potrebbe essere necessario selezionare lato Gustard la modalità MODE3 e lato Topping la modalità IIS DSD Standard o Swap ma solo per cambiare i canali stereo Right - Left in Left - Right 1
ildoria76 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 3 minuti fa, Andy ha scritto: - Un DDC che entra in usb-c sul macmini e esce in I2S - Un HDMI extractor da collegare al macmini che esce sempre in I2S per la parte audio ( ne ho visti su aliexpress) Hdmi extractor sconsigliatissimo rispetto ad un DDC che da moltissimi vantaggi in più come qualità del segnale. 4 minuti fa, Andy ha scritto: Piedinatura? Funzionerà? Vuoi la certezza al 100%? Non la avrai…. vedi tu Ma che stai a dì? in che senso?
ildoria76 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1 ora fa, one4seven ha scritto: Non ce l'ho, (il Mac si) era un esempio di "catena" possibile da verificarne, almeno sulla carta, il potenziale corretto funzionamento. Cmq questo è quello che intendo per "concretezza". Siccome stiamo parlando di connessioni prive di uno standard, trovo abbastanza inutile accapigliarsi sulla teoria, dal momento che manco sappiamo se due macchine sono in grado di poter essere collegate stabilmente con successo. Vediamo se ce la facciamo a fare lavorare Mac e Topping su IIS. Io capisco che bastano 2 schemi diversi di una piedinatura di 2 connettori per mandare molti nel pallone, ma la questione del non standard del protocollo I2S è un mezzo falso problema. Ovvio che sono argomenti tecnici e di conseguenza chi non ha le skills per comprenderli diventa tutto complicato, ma come ho dimostrato ormai tutti i Dac e Streamer che hanno questo tipo di connessione danno la possibilità di cambiare le piedinature via pannello di controllo, previa verifica di "matchare" tramite i rispettivi manuali quali sono le configurazioni uguali, non mi pare difficile...e non mi pare che ci si stia accapigliando sulla teoria. Inoltre il tuo tono perentorio con il quale "inviti" le persone di questo Forum ad aiutarti a capire cose che non conosci mi pare anche un tantino scortese
one4seven Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @ildoria76 Grazie del lavoro svolto. Il punto è semplice: quello che hai fatto è il lavoro richiesto per avere, sulla carta, quantomeno contezza che la catena possa interfacciarsi. Senza contare che si richiede una spesa aggiuntiva per un DDC. Non ne hai la certezza, però, di piena compatibilità e di un Funzionamento Stabile, finché non lo provi sul campo. Il tutto, va in risposta al quesito originale di @maxgazebo, che chiedeva quali fossero i vantaggi concreti di affrontare questo percorso, rispetto ad un comune collegamento USB, del cui corretto funzionamento ed interoperabilità siamo già certi, senza aggiungere nulla. Ognuno poi potrà valutare se, in ipotesi di un potenziale miglioramento nella resa audio, il gioco vale la candela.
maxgazebo Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Comunque ragazzi miei gli ultimi post si commentano da soli...premoesso che non avrei problema a farmi un cavo adeguato, ho un laboratorio in casa...ma continuo a dire "ma chi me lo fa fare?" Io sarò il primo a passare a IIS, ma solo quando ci sarà uno standard vero e uniforme WW, anche perchè sulla carta non ci sono vantaggi veri, particolari in merito a fedeltà maggiore, banda passante aumentata....non sto passando dal VGA all'HDMI, dallo SPDIF all'USB Che poi ci siano prodotti che qualcuno dice che suonano meglio in USB o IIS è altro discorso, che esula dai contenuti tecnici, visto che non c'è spiegazione particolare per preferire uno all'altro La IIS è una vita che esiste, ora la stanno "moddando" per permettergli di collegare periferiche lontane, ben venga...è il bus che collega in modo nativo i chip digitali sulle MB, bellissimo!! Stupendo!! Fantasmagorico!!! Ma poi deve però dimostrare superiorità concreta, tangibile, restituire qualcosa di vero, come pasare da SPDIF a USB o da VGA ad HDMI Io ho rinunciato a passare ad IIS ancora, aspetto...mai sposare le novità in fase Beta...Non è che il mio sistema suoni male...anzi...ma chi me lo fa fare?
ildoria76 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ne hai la certezza, però, di piena compatibilità e di un Funzionamento Stabile, finché non lo provi sul campo. Sono almeno 5 anni che utilizzo la connessione I2S e non ho mai avuto un problema. Cambio hardware abbastanza spesso, questo per dirti che all'inizio ho avuto il Volumio Rivo prima versione che ho utilizzato sempre con tutti i miei Dac e raramente li scelgo senza i2S, mai un problema. Da 3 anni è con me il mio fido ed insostituibile (almeno finora) iFi Neo Stream ed anch'esso l'ho utilizzato in i2Scon almeno 3 Dac diversi...anche qui nemmeno un problema. Non devo convincere nessuno ma se non credi o non ti bastano queste mie testimonianze non posso farci nulla . 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Il tutto, va in risposta al quesito originale di @maxgazebo, che chiedeva quali fossero i vantaggi concreti di affrontare questo percorso, rispetto ad un comune collegamento USB, del cui corretto funzionamento ed interoperabilità siamo già certi, senza aggiungere nulla. Ognuno poi potrà valutare se, in ipotesi di un potenziale miglioramento nella resa audio, il gioco vale la candela. 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Senza contare che si richiede una spesa aggiuntiva per un DDC. Questo è un1altro discorso, se tu mi chiedi se vale la pena spendere ad esempio 450euro per un DDC tipo il Gustard U18 solo per usare la connessione i2S rispetto all'USB, potrei dirti anche di no. Io che al protocollo I2S ci ho sempre creduto, ho effettuato sempre acquisti mirati in tal senso, ma se mi chiedi se vale la pena spendere gli stessi soldi per collegare un pc come server musicale da collegare al DAC allora ti dico si senza se e senza ma, anzi lo consiglio a tutti perchè con un solo apparecchio si va a migliorare in modo nettissimo rispetto alla connessione diretta USB tra pc e Dac
ildoria76 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Comunque ragazzi miei gli ultimi post si commentano da soli...premoesso che non avrei problema a farmi un cavo adeguato, ho un laboratorio in casa...ma continuo a dire "ma chi me lo fa fare?" Ormai nel 99% dei casi non occorre costruirsi nessun cavo ad Hoc perchè basta cambiare le configurazioni delle piedinature dagli apparecchi...non capisco se le cose che scrivo non vendono recepite o non lette, e cmq non sto sponsorizzando nulla, solo che quando leggo delle inesattezze devo per forza replicare. Io me lo sono costruito un cavo, ma solo perchè mi piace costruirli e mi piacciono i cavi di qualità, che non vado a pagare 10 volte tanto perchè li so costruire in modo professionale. 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Io sarò il primo a passare a IIS, ma solo quando ci sarà uno standard vero e uniforme WW, anche perchè sulla carta non ci sono vantaggi veri, particolari in merito a fedeltà maggiore, banda passante aumentata....non sto passando dal VGA all'HDMI, dallo SPDIF all'USB Occhio che nella maggior parte dei DAC la connessione I2S riesce a spingersi sempre a risoluzioni più alte rispetto all'USB almeno per quanto riguarda il DSD a 1024 ad esempio, molti Dac in usb si fermano a DSD 512.... Come vedete l'I2S è una connessione per audiofili "estremi" che cercano le prestazioni più spinte, ma capisco che per alla maggior parte delle persone non interessano queste cose. Molti non sanno nemmeno cos'è il DSD e mai lo ascolteranno (mai io aggiungo che non sanno cosa si perdono). 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: La IIS è una vita che esiste, ora la stanno "moddando" per permettergli di collegare periferiche lontane Sbagliatissimo, l'esatto contrario....forse ti confondi con l'XLR 33 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Io ho rinunciato a passare ad IIS ancora, aspetto...mai sposare le novità in fase Beta... Fase Beta???? ma che dici? La connessione I²S è stata introdotta da Philips nel 1986. Lo standard ha subito una revisione nel 1996 e ha una revisione più recente risalente al 17 febbraio 2022....mentre la connessione USB è nata nel 1996, quando l'USB Implementers Forum (USB-IF) ha introdotto lo standard USB 1.0....oggi siamo arrivati alla versione 3.2 e peraltro a differenza del i2s la USB non è nata per l'audio!!!! Vedete quante imprecisioni state dicendo?? . L'unica differenza che fino ad oggi non è mai stato deciso uno standard per i connettori e piedinatura a differenza dell'USB, ma che il protocollo sia superiore per l'audio digitale non v'è nessun dubbio per me.
one4seven Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 13 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ma se non credi o non ti bastano queste mie testimonianze non posso farci nulla ma certo che ti credo, figuriamoci. Sono proprio le testimonianze di configurazioni collaudate e funzionanti che è interessante conoscere.
maxgazebo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Occhio che nella maggior parte dei DAC la connessione I2S riesce a spingersi sempre a risoluzioni più alte rispetto all'USB almeno per quanto riguarda il DSD a 1024 ad esempio, molti Dac in usb si fermano a DSD 512.... Come vedete l'I2S è una connessione per audiofili "estremi" che cercano le prestazioni più spinte, ma capisco che per la maggior parte delle persone non interessano queste cose. Molti non sanno nemmeno cos'è il DSD e mai lo ascolteranno (mai io aggiungo che non sanno cosa si perdono). 31 minuti fa, maxgazebo ha scritto: La IIS è una vita che esiste, ora la stanno "moddando" per permettergli di collegare periferiche lontane Sbagliatissimo, l'esatto contrario....forse ti confondi con l'XLR 31 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Io ho rinunciato a passare ad IIS ancora, aspetto...mai sposare le novità in fase Beta... Fase Beta???? ma che dici? La connessione I²S è stata introdotta da Philips nel 1986. Lo standard ha subito una revisione nel 1996 e ha una revisione più recente risalente al 17 febbraio 2022....mentre la connessione USB è nata nel 1996, quando l'USB Implementers Forum (USB-IF) ha introdotto lo standard USB 1.0....oggi siamo arrivati alla versione 3.2 e peraltro a differenza del i2s la USB non è nata per l'audio!!!! Vedete quante imprecisioni state dicendo?? . L'unica differenza che fino ad oggi non è mai stato deciso uno standard per i connettori e piedinatura a differenza dell'USB, ma che il protocollo sia superiore per l'audio digitale non v'è nessun dubbio per me. Mah...stiamo parlando del DSD 1024? Credo anche il protocollo USB abbia banda a sufficienza, e come dici giustamente stiamo passando ai discorsi pindarici... il protocollo IIS esiste da sempre per collegare chip audio tra loro sulla MB a pochi mm o cm di distanza, lo stanno moddando per cercare di superare l'ostacolo della distanza e portarlo fuori dalla periferica...esatto contrario di cosa? cosa c'entra XLR? La fase Beta è portare la IIS fuori, fargli fare più di 2-3cm...parliamo di connessioni e trasporto dati digitali...non capisco cosa intendi
Andy Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Ho l’impressione che chi usi DDC attribuisca i miglioramenti all’I2S piuttosto che al lavoro che fa il DDC stesso sul segnale in USB in ingresso. Mi piacerebbe sapere da qualche eventuale possessore di Holo Red se si colgono differenze “Macro” tra il collegarlo in uscita a I2S piuttosto che USB audio out, o se siano solo leggere sfumature. Una sorta di prova “definitiva”
maxgazebo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 8 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Fase Beta???? ma che dici? La connessione I²S è stata introdotta da Philips nel 1986. Lo standard ha subito una revisione nel 1996 e ha una revisione più recente risalente al 17 febbraio 2022....mentre la connessione USB è nata nel 1996, quando l'USB Implementers Forum (USB-IF) ha introdotto lo standard USB 1.0....oggi siamo arrivati alla versione 3.2 e peraltro a differenza del i2s la USB non è nata per l'audio!!!! Vedete quante imprecisioni state dicendo?? Mi sembra non sono solo io che non leggo i post prima di rispondere...ma sono sicuramente io che mi spiego male...comunque va bene, mi fermo qui...il mio parere l'ho espresso, credo abbastanza chiaramente...per me IIS è un ottimo protocollo, ma lo adotterò quando non ci sarà più questo problema sulle piedinature e compatibilità, quando la fase Beta sarà passata e ci sarà uno standard WW acquisito magari LVDS o altro escamotage sopraggiunto nel frattempo
ildoria76 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 12 minuti fa, Andy ha scritto: Ho l’impressione che chi usi DDC attribuisca i miglioramenti all’I2S piuttosto che al lavoro che fa il DDC stesso sul segnale in USB in ingresso. Mi piacerebbe sapere da qualche eventuale possessore di Holo Red se si colgono differenze “Macro” tra il collegarlo in uscita a I2S piuttosto che USB audio out, o se siano solo leggere sfumature. Una sorta di prova “definitiva” Non so se avevi letto questo sotto.. 39 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Questo è un1altro discorso, se tu mi chiedi se vale la pena spendere ad esempio 450euro per un DDC tipo il Gustard U18 solo per usare la connessione i2S rispetto all'USB, potrei dirti anche di no. Io che al protocollo I2S ci ho sempre creduto, ho effettuato sempre acquisti mirati in tal senso, ma se mi chiedi se vale la pena spendere gli stessi soldi per collegare un pc come server musicale da collegare al DAC allora ti dico si senza se e senza ma, anzi lo consiglio a tutti perchè con un solo apparecchio si va a migliorare in modo nettissimo rispetto alla connessione diretta USB tra pc e Dac . 1
ildoria76 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Mah...stiamo parlando del DSD 1024? Credo anche il protocollo USB abbia banda a sufficienza, e come dici giustamente stiamo passando ai discorsi pindarici... Certo l'usb ha banda sufficiente, ma l'I2S su tantissimi DAC si spinge più in alto, ma non ci hai mai fatto caso leggendo le caratteristiche tecniche? Nessun volo pindarico solo dati tecnici degli apparecchi. 21 minuti fa, maxgazebo ha scritto: il protocollo IIS esiste da sempre per collegare chip audio tra loro sulla MB a pochi mm o cm di distanza, lo stanno moddando per cercare di superare l'ostacolo della distanza e portarlo fuori dalla periferica...esatto contrario di cosa? cosa c'entra XLR? La fase Beta è portare la IIS fuori, fargli fare più di 2-3cm...parliamo di connessioni e trasporto dati digitali...non capisco cosa intendi ok ok avevo capito io un'altra cosa
maxgazebo Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Certo l'usb ha banda sufficiente, ma l'I2S su tantissimi DAC si spinge più in alto, ma non ci hai mai fatto caso leggendo le caratteristiche tecniche? Nessun volo pindarico solo dati tecnici degli apparecchi. Sisi ho visto...ed è uno dei motivi per cui mi avvicinai all'IIS, ma per i miei interessi musicali poter leggere il DSD 1024 nativo è solo "esercizio di stile" inutile, per cui sono tornato con i piedi per terra Ripeto, sarò ben lieto di passare a IIS quando tutto sarà più "standard" Al momento non ne vedo utilità, vantaggi concreti rispetto a USB
stefano_mbp Inviato 57 minuti fa Inviato 57 minuti fa 45 minuti fa, maxgazebo ha scritto: stiamo parlando del DSD 1024? Credo anche il protocollo USB abbia banda a sufficienza Qualsiasi pc arriva a dsd1024 e pure un raspberry pi4 (… ma non il raspberry pi5 per via del firmware difettoso e ancora incredibilmente non corretto)
stefano_mbp Inviato 49 minuti fa Inviato 49 minuti fa FYI … testimonianze sull’ (in)utilità di i2s … 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora