stefano_mbp Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: pc ha sistemi operativi e drivers che interferiscono, un'alimentazione switching, insomma non un percorso diretto e ottimizzato del segnale Come ha già sottolineato @maxgazebo uno streamer altro non è che un computer. I driver ci sono sempre ma nel mondo Linux fanno parte del kernel che infatti può essere aggiornato per includere nuovi driver. Riguardo all’alimentazione non tutti gli streamer hanno l’alimentazione lineare, anche se hanno il pozzetto IEC, vedi ad esempio Lumïn Dx, Tx e U2 Mini. Il SOtM sMS200 ad esempio usa il sistema operativo Fedora (ver. 32) e proprio in questi giorni è in fase di rilascio una nuova versione di kernel che include i driver per alcuni nuovi dac … vedi qui
granosalis Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @maxgazebo Io non é che ti voglio convincere eh, che poi il discorso di i2s interessa anche a me, come forse sai ho il rockna che ha un bell'ingresso i2s, ma non é come dici tu. Prendo un meccanismo standardizzato di trasferimento del segnale e decido di alterarlo nella sua forma. La frase si potrebbe anche concludere qui, é auto esplicativa. Poi se sono bravo e rispetto le leggi della fisica, con molta probabilità riuscirò nel mio intento, ma con assoluta certezza sarò andato fuori dallo standard per come è stato definito. A questo punto ho due opzioni, la prima è quella di farne un uso dedicato allo mie apparecchiature, stesso marchio, zero problemi. La seconda è creare un consorzio di aziende per produrre un nuovo standard a cui tutti aderiscono. E sappiamo bene come (non) sono andate le cose.
maxgazebo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Io non é che ti voglio convincere eh, che poi il discorso di i2s interessa anche a me, come forse sai ho il rockna che ha un bell'ingresso i2s, ma non é come dici tu. Prendo un meccanismo standardizzato di trasferimento del segnale e decido di alterarlo nella sua forma. La frase si potrebbe anche concludere qui, é auto esplicativa. Non mi devi convincere, assolutamente...è che non capisco bene cosa intendi Nel senso...il bus I2S è standard, inteso come elemento e modalità di trasferimento dati, clock, etcetc ed è standard, nel senso che tutti utilizzano questa modalità proprio perchè standard, non cambiano modalità Questo segnale standard può essere trasferito da apparecchiatura ad apparecchiatura, cosa non prevista fino a poco tempo fa, per cui i costruttori si sono inventati il loro modo...ma non è che il protocollo è cambiato, sempre quello è perchè standard Comunque va bene...credo ci siamo capiti....
granosalis Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Come ha già sottolineato @maxgazebo uno streamer altro non è che un computer. Bisogna vedere come intendiamo la cosa. Se definiamo come computer un qualsiasi dispositivo che ha delle capacita' di computazione, allora si, ha ragione tu, anche la mia sveglia e' un computer. Ma tipicamente un computer e' un dispositivo che consente all'utente finale di effettuare operazioni generiche, programmabili, general purpose. Ora se compro un Lumin, non posso installare Chrome, non posso giocarci a Minecraft e non posso pagarci le bollette ne fare altre operazioni a mio piacimento. Posso quindi dire di aver comprato un computer? Per me no. Allora cosa ho comprato? Ho comprato una dispositivo elettronico con un software embedded, in grado di effettuare le operazioni per cui e' stato progettato, ovvero suonare. Salvo poi, tramite aggiornamenti delle casa madre, ampliare queste possibilita' e risolvere eventuali problemi del software (bugs). Comunque per la cronaca non si trasformera' mai in una stampante.
granosalis Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 8 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Questo segnale standard può essere trasferito da apparecchiatura ad apparecchiatura, cosa non prevista fino a poco tempo fa, per cui i costruttori si sono inventati il loro modo...ma non è che il protocollo è cambiato, sempre quello è perchè standard Esattamente, infatti tutto quello che non e' previsto, puo' incontrare delle complessita' tecniche che al momento della definizione dello standard non sono state affrontate, pertanto irrisolte. Ti dico la prima che mi viene in mente, ma ce ne saranno tante altre: la distanza. Non mi risulta che esistano circuiti stampati piú grandi, che so, di 50cm? Pertanto che succede se colleghiamo due elettroniche in i2s con un cavo di 1m? Non dico che non funzioni, dico che non lo sappiamo. Poi sentiamo 'tic' .... e ci riempiamo di dubbi, no?
stefano_mbp Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @granosalis … non cambia … ogni streamer ha un processore (molti usano ARM altri usano Intel Celeron o ix) e una scheda madre, negli streamer, la maggioranza, la scheda madre è customizzata come lo è il sistema operativo (diciamo stripped down). Nessuno si sogna di scrivere un sistema operativo apposito, sarebbe un delirio, molti usano distribuzioni di Debian altri, come ho scritto sopra, Fedora o altro. Rimane comunque il fatto che lo streamer sia un computer come tanti altri. Semplicemente tu, utente, non hai accesso a quel sistema e quindi non puoi fare nulla se non quello previsto dallo sviluppatore, ma potenzialmente potresti fare molte altre cose. Guarda ad esempio il Grimm MU1, monta una scheda madre Intel Nuc, non customizzata, con un processore Intel i3, Taiko monta due processori Xeon su schede madri personalizzate, Innuos usa schede madri “off the shelf”con processore Intel Celeron … ma sempre computer sono su cui gira un sistema Linux di qualche razza, magari non hanno la scheda grafica e neppure l’uscita hdmi per un monitor ma sono computer … e sono tutti gestiti nello stesso modo, con un sistema operativo, con un kernel che incorpora i driver per le periferiche e per i dac, con schede ram “off the shelf”, che hanno porte lan e usb per gestire dischi esterni o porte sata per i dischi interni ecc … l’errore è pensare al computer come ciò con cui gestisci la posta o navighi su Internet
granosalis Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Semplicemente tu, utente, non hai accesso a quel sistema e quindi non puoi fare nulla se non quello previsto dallo sviluppatore, ma potenzialmente potresti fare molte altre cose. Esatto, come la mia sveglia. Che poi ricordo anche chi ha installato doom in un frigorifero, ma questa e' altra storia. 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Guarda ad esempio il Grimm MU1, monta una scheda madre Intel Nuc, non customizzata, con un processore Intel i3, Taiko monta due processori Xeon su schede madri personalizzate, Innuos usa schede madri “off the shelf”con processore Intel Celeron Certo, ci sono quelli che non voglio o non possono spendere i soldi per una soluzione custom e si "accontentano" di circuitazioni fatte a scopi diversi, come quelli che hai citato tu, ovvero computer, ma nella definizione che intendo io. 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: magari non hanno la scheda grafica e neppure l’uscita hdmi per un monitor ma sono computer ma se uso una scheda generica, posso non collegare il monitor, ma ho comunque un circuito che lo prevede, ho come possiamo dire, una complessita' in piu', che non uso. Dobbiamo calare tutto questo in sistemi audio HiEnd dove un certo minimalismo, dove la riduzione del percorso del segnale, le interferenze elettromagnetica, (per alcuni tutte menate) per qualcuno conta ancora qualcosa, visto il fine ultimo. 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … l’errore è pensare al computer come ciò con cui gestisci la posta o navighi su Internet ... da oggi guarderó la mia sveglia con occhi diversi.
Ospite Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: beh qualsiasi streamer ha un SW che lo fa funzionare...di solito basato su Linux, quindi non esistono streamer che non fanno uso di S.O o SW specifici per farlo funzionare e per gestire il WebServer e la GUI....mi dirai che Windows sarebbe da evitare, infatti io l'ho abandonato @maxgazebo d'accordo, ma sono os ottimizzati per la liquida e fanno solo quello....Windows no e qualche driver può interferire con la connessione audio
Ospite Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 4 ore fa, maxgazebo ha scritto: Cioè? Il bus I2S è diverso in base al costruttore? Ma il bus I2S non è da decinaia di anni che fa parlare tra loro i chip audio sui circuiti? Non è standard? Ma quali tensioni cambiano? Su che costruttori? Non me lo sarei mai aspettato...hai delle cose tangibili? @maxgazebo guarda ti riporto una mail che l'ing. Rampino di North Star mi inviò anni fa quando gli chiesi se potevo collegare il Supremo al Cocktail X50d: "Mi scuso. L' avevo vista all' epoca poi non le ho risposto. La nostra è diversa sia per la pedinatura (vedere figura allegata) che per il valore di tensione (5V). Intrecciando diversamente i doppini i riuscirebbe a rendere compatibile il tutto. Il livellodi tensione più basso del cocktail non dovrebbe essere un problema insormontabile ma comunque sempre da provare soprattutto alle frequenze di clock maggiori. Cordiali Saluti, Giuseppe Rampino" Poi informandomi dal distributore di Cocktail (Polaris) venni a sapere che il pin in questione usciva a 3,5v. Provai lo stesso e mi andò bene, la connessione funzionava, ma ogni tanto si sganciava, vai a capire se era per il solito problema del cavo troppo lungo o della tensione più bassa. Perciò la connessione i2s è sempre da verificare quando le macchine sono diverse. Il mio Denafrips Terminator ha la piedinatura settabile sia per l'hdmi che per l'rj45, ma lo stesso sul manuale scrivono che il risultato non è garantito.
maxgazebo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: @maxgazebo d'accordo, ma sono os ottimizzati per la liquida e fanno solo quello....Windows no e qualche driver può interferire con la connessione audio Infatti io uso Daphile, Linux ottimizzato per la liquida...Windows l'ho abbandonato come dicevo...
maxgazebo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 52 minuti fa, veidt ha scritto: @maxgazebo guarda ti riporto una mail che l'ing. Rampino di North Star mi inviò anni fa quando gli chiesi se potevo collegare il Supremo al Cocktail X50d: "Mi scuso. L' avevo vista all' epoca poi non le ho risposto. La nostra è diversa sia per la pedinatura (vedere figura allegata) che per il valore di tensione (5V). Intrecciando diversamente i doppini i riuscirebbe a rendere compatibile il tutto. Il livellodi tensione più basso del cocktail non dovrebbe essere un problema insormontabile ma comunque sempre da provare soprattutto alle frequenze di clock maggiori. Cordiali Saluti, Giuseppe Rampino" Poi informandomi dal distributore di Cocktail (Polaris) venni a sapere che il pin in questione usciva a 3,5v. Provai lo stesso e mi andò bene, la connessione funzionava, ma ogni tanto si sganciava, vai a capire se era per il solito problema del cavo troppo lungo o della tensione più bassa. Perciò la connessione i2s è sempre da verificare quando le macchine sono diverse. Il mio Denafrips Terminator ha la piedinatura settabile sia per l'hdmi che per l'rj45, ma lo stesso sul manuale scrivono che il risultato non è garantito. OK benissimo!! Grazie per aver riportato la tua esperienza, quindi il protocollo I2S sembra essere standard solo dentro le macchine, quando collega i chip sulla MB...quando siamo fuori per collegare macchine diverse c'è chi può modificarlo a suo piacimento, uscendo dallo standard
Ospite Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 24 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Infatti io uso Daphile, Linux ottimizzato per la liquida...Windows l'ho abbandonato come dicevo... @maxgazebo d'accordo ma il tuo pc ha anche un alimentatore lineare non-switching come la maggioranza degli streamer? E' una piastra madre ottimizzata per il percorso del segnale audio? Equiparare un pc ad uno streamer ottimizzato per l'audio di qualità è riduttivo.
Ramsete2 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 E’ da qualche giorno che mi è arrivato e ho installato il Denafrips Arce e devo dire che è proprio un bel giocattolino, per chi ha Roon è un best buy.
Ospite Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 24 minuti fa, maxgazebo ha scritto: quindi il protocollo I2S sembra essere standard solo dentro le macchine, quando collega i chip sulla MB...quando siamo fuori per collegare macchine diverse c'è chi può modificarlo a suo piacimento, uscendo dallo standard @maxgazebo si è così. Quindi non è uno standard, visto che il bus i2s serve prevalentemente per collegare macchine esterne.
Ospite Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto: E’ da qualche giorno che mi è arrivato e ho installato il Denafrips Ares e devo dire che è proprio un bel giocattolino, per chi ha Roon è un best buy. 2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: E’ da qualche giorno che mi è arrivato e ho installato il Denafrips Ares e devo dire che è proprio un bel giocattolino, per chi ha Roon è un best buy. @Ramsete2 se non lo hai già fatto, ti consiglio di ascoltare il Terminator con il suo ultimo dsp, così ti renderai conto a che livelli stellari è arrivata Denafrips....purtroppo di Denafrips si parla poco in questo forum, perché attualmente non è distribuito in Italia (bisogna ordinarlo da Vinishine) ed è quindi lapalissiano che qualcuno in questo momento spinga macchine inferiori come Aqua, etc. che invece hanno una distribuzione migliore in Italia. Sono convinto che se il Terminator fosse distribuito da Audionatali, sarebbero in tanti qui a magnificarne le lodi...
Ramsete2 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @veidt avercelo il Terminator! Per ora mi accontento del Pontus II, in futuro farò sicuramente l’upgrade. Tra l’altro l’Arce può sincronizzare il clock col Terminator.
Ospite Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 7 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: in futuro farò sicuramente l’upgrade. @Ramsete2 e non avrai bisogno d'altro, perché il Terminator è una macchina definitiva (poi se vuoi vendere casa per prenderti un MSB select dac )
maxgazebo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 40 minuti fa, veidt ha scritto: @maxgazebo si è così. Quindi non è uno standard, visto che il bus i2s serve prevalentemente per collegare macchine esterne. No, non è cosi...il bus I2S esiste da anni e anni ed è uno standard per far dialogare i chip audio sulla MB, punto....poi recentemente lo stanno utilizzando per collegare macchine esterne e ci stanno smanettando sopra per adattarlo ad esigenze diverse, ma è altra cosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora