newton Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Ho fatto delle prove con questo zerbino in gomma https://www.amazon.it/dp/B07DQT2TCG?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details sotto a sub e monitor non troppo pesanti, funziona quasi (quasi) come i piedoni in elastene SVS che costano 100 euro a set.
pro61 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @newton https://www.audiophonics.fr/en/absorbeurs/dynavox-ed50-elastomer-vibration-absorbers-feet-3m-o50mm-black-set-x4-p-18171.html
Tronio Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @pro61 ne ho una dozzina: pratici, economici e fanno il loro dovere.
ferroattivo Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Ci sarebbero le palline matte diametro 40 mm , 1 euro cad. per tenerle ferme basta 1 rondella di grosso spessore con foro interno per tenere ferma la pallina, va bene anche un O-Ring o anche un pezzo di legno sp. 5 mm con foro centrale. Sono molto efficaci ...
Tronio Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 7 ore fa, ferroattivo ha scritto: Ci sarebbero le palline matte Provato anche quelle, ma a parte la dubbia stabilità e l'accrocco da fare con la rondella per farle star su, le trovo troppo dure per lo scopo che dovrebbero raggiungere: le semisfere di cui sopra sono altrettanto economiche ma funzionano molto meglio.
ferroattivo Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @Tronio le palle matte , ci sono di diverse durezze , in ogni caso allora, quando le ho utilizzate, avevo i diffusori Infinity IRD Delta, esuberanti sulla gamma bassa che nonostante la biamplificazione regolabile dal finale non riuscivo ad eliminare un fastidioso rimbombo. Riuscivo a regolare i bassi abbassando l'emissione , ma alla fine a forza di eliminare, il basso mi scompariva. Messo le palline sotto i diffusori ho risolto il problema ma godendomi un basso pulito e ben articolato delle IRS. Nella foto vedi le palline con un dischetto di appoggio e a fianco dei blocchetti di legno in caso di limitazione di di urto accidentale, l'oscillazione veniva limitata dal blocchetto in legno (allora avevo i bambini piccoli) Le palline le ho usate ed uso ancora anche sotto i ripiani , un miglioramento in termini di maggiore pulizia e aiosità si avverte , sicuramente c'è di meglio.. Leggiti in rete "le palle di epidauro" li allora Lino Mazzocco (morto prematuramente) comunicava la risonanza delle sue varie versioni di palle disaccoppianti. 1
Ivo Antonio Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Le palline da Lacrosse hanno un diametro di 6 cm. A mio modesto avviso vanno bene.
Ivo Antonio Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 On 9/25/2023 at 12:19 AM, ferroattivo said: Ci sarebbero le palline matte diametro 40 mm Hai provato le palline da Lacrosse? 6 cm diametro
Ivo Antonio Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 On 9/25/2023 at 12:19 AM, ferroattivo said: le palline matte diametro 40 mm , 1 euro cad. https://www.networldsports.it/palle-per-lacrosse-world-match-forza Queste vanno bene. Ce ne sono in PVC, queste a mio modesto avviso vanno bene, né troppo rigide e né troppo morbide.
ferroattivo Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @Ivo Antonio se hai trovato beneficio, va bene cosi.. buon divertimento
Montez Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @newton per disaccoppiare io voto sorbotane in semisfere, da me molto meglio degli isoacoustic
Ivo Antonio Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 1 hour ago, Montez said: sorbotane in semisfere, Sono dei materiali interessanti. Le palline da lacrosse hanno il vantaggio delle dimensioni, la massa ferma le vibrazioni.
M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 6 ore fa, Montez ha scritto: per disaccoppiare io voto sorbotane in semisfere, da me molto meglio degli isoacoustic Il fine tuning richiede dedizione: bisogna provare, provare e ancora provare! E ciò che funziona su un impianto, non è garantito che possa funzionare altrettanto bene in un altro impianto... Io possiedo da molti anni i piedoni in sorbothane della Audioquest. Ovunque li abbia inseriti - e di elettroniche ne ho fatte girare tante - hanno sempre dato, in base ai miei gusti, una connotazione sonora "attufata"... Giacciono inutilizzati da anni in un cassetto, in buona compagnia con tanti altri accessori dismessi dopo test... 1
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 16 ore fa, M.B. ha scritto: Il fine tuning richiede dedizione: bisogna provare, provare e ancora provare! E ciò che funziona su un impianto, non è garantito che possa funzionare altrettanto bene in un altro impianto... Io possiedo da molti anni i piedoni in sorbothane della Audioquest. Ovunque li abbia inseriti - e di elettroniche ne ho fatte girare tante - hanno sempre dato, in base ai miei gusti, una connotazione sonora "attufata"... Giacciono inutilizzati da anni in un cassetto, in buona compagnia con tanti altri accessori dismessi dopo test... Se ne hai la possibilità prova i recenti in sorbogel che hanno un'altra consistenza e anche altra forma. Tanto questo tipo di prodotti è a chiul, li metti sotto una cosa e non funzionano, li metti sotto un'altra e funzionano e magari non nel modo specifico come andrebbero messi. Ad esempio a me funzionavano a fasi alterne sotto l'ampli, ma sotto i piedini dell'ampli stesso, ma non sotto il lettore cd. Quando cambiai l'ampli con pre e finale li ho riprovati sotto il lettore cd, però sempre solo sotto i piedini e stranamente rifunzionavano. Nella posizione come dovrebbero essere montati non mi hanno mai funzionato, come qualsiasi altra cosa messa sotto le elettroniche, tipo Magic Dream e altre 1000 diavolerie provate, comprese mezze palle in sorbotane della 3M di varie durezze. Penso che ci voglia anche una buona dose di fortuna e intuizione. Ad esempio ora uso anche i cubetti di mirto Cardas che mi funzionano solo sotto un alimentatore lineare. Misteri della fede.
Ivo Antonio Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 hour ago, PietroPDP said: questo tipo di prodotti è a chiul, li metti sotto una cosa e non funzionano, li metti sotto un'altra e funzionano Proprio così. Penso che dipenda dal fatto che ogni materiale agisce in modo diverso e che ogni ambiente è diverso e ogni elettronica ha una sua individualità. Combinando questi fattori tutto è possibile.
Contemaux Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Io ho provato anche questa gomma crepla, ottimi risultati per disaccoppiare il giradischi. https://www.leroymerlin.it/prodotti/falegnameria/vetro-e-plexiglass/plexiglass-materiali-plastici-e-accessori/lastra-crepla-eva-etilene-vinil-acetato-nero-42-cm-x-29-7-cm-sp-10-mm-82046361.html
Ivo Antonio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il vantaggio della palline è che vanno in bolla da sole. Quelle da lacrosse sono più grandi delle solite palle matte, è una legge fisica che la massa smossa le vibrazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora