nirone95 Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Ciao A tutti, il mio finale M73 Pioneer da un po' di tempo impiega molti secondi prima che si attivi il relè , poi l'ultimo giorno che ha funzionato ci ha messo più di 20 secondi per essere operativo. Oggi l ho riacceso e rimaneva sempre in rosso , poi dopo vari tentativi il relè parte ma la luce resta rossa e non passa in colore chiaro che da l ok di funzionamento, il canale destro pare emettere un odore acre di bruciato , molto leggero, fumo non ne vedo..qualcuno esperto mi potrebbe dare qualche diritta?..almeno da dove cominciare.....grazie a tutti
magoturi Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Dunque: per prima cosa aprilo e picchietta col manico di un giravite nei rele', nello stesso tempo cerca di capire da dove proviene l'odore, controlla i collegamenti diffusori-finale e collega i diffusori nel canale B (se in questo momento si trovano in A), molto tempo fa quando mi occupavo di assistenza tecnica riparai un finale con problemi simili, prima ho fatto queste prove ma non ottenni nulla..... era il circuito di protezione ma vorrei l'autorevole parere di @TheoTks poiche' in questi casi potrebbe anche essere proprio lo stadio finale....facci sapere. SALVO.
nirone95 Inviato 24 Settembre 2023 Autore Inviato 24 Settembre 2023 @magoturi Ciao Salvo, grazie per la risposta, in realtà il relè funziona perché apre e chiude i contatti, però la luce resta rossa, nessun suono e poi il rumore del contatto è fiacco rispetto a quando funzionava, forse la bobina non riceve la giusta tensione/corrente presumo. Il problema è capire quanto può dipendere dal finale e quanto proprio dal circuito di protezione, volendo controllare le tensioni credo sarà difficile avere riscontro con i valori previsti dal manuale di servizio in questo stato....na bella rogna....
pserci Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Prima di tutto una attenta osservazione dei componenti sulle schede per capire se ci sono imbrunimenti del PCB, resistenze bruciaticce o altro del genere, andrei a misurare con il tester tutte le tensioni di alimentazione prodotte, poi misurerei prima del relè se c'è DC all'uscita del finale, ed infine mi concentrerei sulla protezione. Il problema è che per fare queste cose occorre mantenere alimentato il finale, con il rischio, se si è sentito qualcosa di bruciato, di finirlo di guastare. Consiglio visita da tecnico, considerato anche il valore e la qualità dell'apparecchio. 2
oscilloscopio Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 Personalmente lascerei perdere il fai da te e mi affiderei ad un buon tecnico prima di fare danni ulteriori. 2
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 25 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Settembre 2023 13 ore fa, magoturi ha scritto: era il circuito di protezione ma vorrei l'autorevole parere di @TheoTks Grazie per l'autorevole. Mah...si tratta di un apparecchio abbastanza complesso e, se i 2 difetti, ritardo del relè e cattivo odore, hanno la stessa causa, sconsiglio a che non abbia un po' di esperienza e soprattutto non disponga di un banco strumenti adeguato di tentare una soluzione, la possibilità di aggravare la situazione è possibile e probabile. - Da un punto di vista didattico, il tempo sempre crescente necessario alla attrazione del relè, fa in genere pensare al gruppo RC che determina la costante di tempo dopo l'accensione, questo è imputabile all'invecchiamento del condensatore di detto gruppo RC (poichè viene caricato con una resistenza elevata, l'aumentata perdita del condensatore ne impedisce la carica nel tempo "normale").. Consiglio comunque un buon laboratorio. 4 1
gimmetto Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 1 ora fa, TheoTks ha scritto: Da un punto di vista didattico, il tempo sempre crescente necessario alla attrazione del relè, fa in genere pensare al gruppo RC che determina la costante di tempo dopo l'accensione, questo è imputabile all'invecchiamento del condensatore di detto gruppo RC (poichè viene caricato con una resistenza elevata, l'aumentata perdita del condensatore ne impedisce la carica nel tempo "normale").. Consiglio comunque un buon laboratorio. @TheoTks Interessante, grazie! Ho lo stesso problema con un integrato Harman/kardon Pm 655. La cosa strana è che dopo un paio di mesi durante i quali il tempo di accensione è aumentato fino a circa 1 ora (!), negli ultimi 3 giorni si accende dopo 30 secondi!! ???
TheoTks Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 2 ore fa, gimmetto ha scritto: integrato Harman/kardon Pm 655. Se ricordo bene, quell'integrato non ha relè, quindi quanto detto sopra non è valido; la protezione, in questo caso, agisce probabilmente solo inibendo il segnale subito dopo i differenziali (ingresso degli stadi finali). La causa va quindi ricercata altrove.
gimmetto Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 @TheoTks Grazie mille! Lo farò controllare da un tecnico.
ediate Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @nirone95 tornando al tuo ampli, io lo porterei da un bravo tecnico. È bello, è buono, vale la pena di farlo riparare bene.
nirone95 Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 Grazie a tutti per i preziosi consigli, proverò giusto a controllare il canale sinistro, che credo sia indiziato di guasto per qualche componente o altro problema considerato l odore acre, verifico poi le tensioni, facendo massima attenzione , dopodiché contatto un laboratorio con la speranza di non rimetterci un rene....anche perché al momento un glorioso b&k st 140 del 1989 lo sta rimpiazzando alla grande....vi aggiorno...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Settembre 2023 Moderatori Inviato 29 Settembre 2023 23 ore fa, nirone95 ha scritto: b&k st 140 del 1989 b&k ST 140 come l'ST 202 ai tempi strasottovalutati forse anche per la brutta estetica esterna ed un interno spartanissimo peggio se fosse stato fatto da un autocostruttore ma suonavano molto bene, così come il pre Sonata 10 1
peterogers Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Il 28/9/2023 at 20:51, nirone95 ha scritto: k st 140 del 1989 b&k ST 140 come l'ST 202 ai tempi strasottovalutati forse anche per la brutta estetica esterna ed un interno spartanissimo peggio se fosse stato fatto da un autocostruttore ma suonavano molto bene, così come il pre Sonata 10 Quoto al 100 %, li ho e confermo... estetica bruttina ma suono ottimo. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Settembre 2023 Moderatori Inviato 30 Settembre 2023 2 ore fa, peterogers ha scritto: estetica bruttina ma suono ottimo. ....e prezzo sull'usato assolutamente ridicolo finché dura, eccellente volendo farsi una valida amplificazione senza tante menate per chi non può permettersi lussi se non si bada troppo all'estetica; la pura e sana hi-end per tutti insomma.
nirone95 Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 @BEST-GROOVE @peterogers una delizia, si trovano a prezzi umani , purtroppo spesso bisogna acquistarli In Usa, e il costo lievita per trasporto e dazi, inoltre sarà necessario provvedere alla sostituzione del trafo da 120 v, che essendo molto generoso costicchia...è vero sembra autocostruito, le dimensioni del case sono giustificate dall' utilizzo dei condensatori grossi come lattine di birra....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2023 20 minuti fa, nirone95 ha scritto: una delizia, si trovano a prezzi umani , infatti, speriamo non leggano in troppi questo 3ad altrimenti andando a caccia i prezzi lieviterebbero. 1
azn131 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: infatti, speriamo non leggano in troppi questo 3ad altrimenti andando a caccia i prezzi lieviterebbero. eliminate la discussione, è l'unica arma che abbiamo / avete 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2023 1 minuto fa, azn131 ha scritto: eliminate la discussione, è l'unica arma che abbiamo / avete tanto quello che c'era da dire e scrivere è stato fatto....chi ha letto ha letto e tanti saluti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora