Vai al contenuto
Melius Club

Dual 1009 col motore che non gira


Massimiliano S.

Messaggi raccomandati

Inviato

@Alessandro Non sono un esperto ma il terminale n°3 sembrerebbe servire a collegare in serie le due bobine. 

Inviato
2 ore fa, Bazza ha scritto:

Quel condensatore serve per sopprimere lo scintillamento dell'interruttore

Confermo quanto scritto da Stefano. Nel dubbio, per fare delle prove, si può togliere.

Inviato

Io non lo toglierei ma lo sostituirei prima di fare altre prove,il motore è già in " sofferenza" dal momento della scaldata,e se non si è interrotto probabilmente riparte.

Massimiliano S.
Inviato

Mi piacerebbe capire cosa è successo a questo povero Dual, da un punto di vista elettrico. Pare che sia stato lasciato fermo per mesi a causa di un trasloco, dopodiché qualcuno ha pensato bene di far saltare lo stilo alla povera Grado F1 che se ne stava buona e tranquilla al suo posto da anni. Al momento di montare la nuova cartuccia il proprietario si è accorto che il piatto non girava più. E' stato fatto vedere al fratello del proprietario, che è ingegnere elettronico ma di vecchie cose elettriche non ne vuole sapere, e pertanto ha solo constatato che il mantello del motore era caldo, quindi era meglio mandare tutto in riparazione. Che però non è avvenuta perché il tecnico è del parere che sia meglio lasciar perdere.

Se oggi riesco faccio qualche prova.

Inviato

@Massimiliano S. Siccome sul service vengono menzionati aia il motore a 220v che quello a 110v non è che potrebbe essere quest'ultimo?

 

Inviato

@Bazza In genere in Italia venivano già "trasformati"a 220v.Me ne sono capitati diversi di Dual con il circuito predisposto.

  • Melius 1
Inviato
Il 24/9/2023 at 22:28, Massimiliano S. ha scritto:

In effetti il piatto non gira, ma sarebbe utile capire se è bruciato il motore o se c'è qualche altro problema

@Massimiliano S. ti faccio questa domanda, prima di aver rimosso il motorino avevi verificato che la ruota di gomma spinta dalla puleggia girasse in modo regolare cioè non fosse bloccata e/o slittasse?

Massimiliano S.
Inviato

@Bazza si verifica attraverso il codice del motore?

@Alessandro il proprietario ha provato e anch'io adesso posso sentire che è tutto libero.

Inviato
8 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

si verifica attraverso il codice del motore?

Onestamente non saprei, ma una ricerca in rete puoi tranquillamente farla.

Inviato
13 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

il proprietario ha provato e anch'io adesso posso sentire che è tutto libero

ti copio e incollo per scrupolo un post relativo ad un thread di un forum estero dove il piatto di un Dual 1009 anch'esso non girava il motivo era questo:

 

......"Finalmente il piatto di questo 1009 gira.
Si è scoperto che la gomma della ruota si era indurita a tal punto da resistere all'aggancio sia alla puleggia che al piatto. Ho messo a bagno la ruota in una soluzione di alcol-salicilato, seguendo il procedimento usato da alcuni per ammorbidire le vecchie parti in gomma. Dopo alcune ore la ruota era di nuovo elastica. Il suo mandrino, così come la puleggia del motore, sono stati puliti con quantità generose di alcol isopropilico al 99%. Ho molti di questi prodotti chimici nel mio laboratorio poiché li uso anche per le riparazioni della fotocamera."

Inviato
15 minuti fa, Alessandro ha scritto:

la gomma della ruota si era indurita a tal punto da resistere all'aggancio sia alla puleggia

Che vordì??? Cos'è la gomma della ruota.Mi pare che si è detto che il pignoncino ruoti liberamente.

Inviato

Ho il dual 1009, il condensatore è un X2 e non serve assolutamente al motore ma come si vede dallo schema e  hanno gia detto è un anti arco ed elimina il BUM all'avvio ( il discorso dello sfasamento perdonami ma è un pastrucchio di informazioni derivante dal motore degli emt che usa un condensatore per generare la terza fase, non centra niente con il motore del dual, altro caso sono altri motori che usano si il condensatore per lo sfasamento della fase ma non sono collegati come quello del dual, e non servono a quella tipologia di motore) controlla che i contatti striscianti sotto la scatoletta di plastica che dovrebbero dare corrente al motore siano a posto , puliti e che diano continuità...è strano che il motore non giri se non ha le bobine interrotte....

Inviato
7 minuti fa, Alessandro ha scritto:

vedi se ti può essere di aiuto a capire

No grazie,le traduzioni a cacchio non mi servono..

Massimiliano S.
Inviato

Non ho parole. Questo funziona, altro che rotto!

Non è il massimo del silenzioso e la meccanica del 1009 è abbastanza inchiodata, ma il motore va.

E il "tecnico"??

IMG_20230926_173702_copy_1020x768.jpg

Inviato
5 minuti fa, what ha scritto:

No grazie,le traduzioni a cacchio non mi servono..

mi posso sbagliare, ma noto veemenza nella tua risposta, se così fosse non ne comprenderei i motivi, mentre se ce ne fossero senza che io me ne sia accorto, ti prego di scrivermi in privato, ciao

Inviato
4 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

Non è il massimo del silenzioso e la meccanica del 1009 è abbastanza inchiodata

allora scusami @Massimiliano S. questo vuol dire che non era tutto libero?

Inviato
6 ore fa, Bazza ha scritto:

Quel condensatore serve per sopprimere lo scintillamento dell'interruttore, il motore dovrebbe comunque funzionare anche se il condensatore è rotto.

Esatto, quel condensatore è in parallelo all'interruttore perciò quando questo è chiuso il condensatore è in corto e non ha nulla a che vedere sul funzionamneto del motore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...