Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research LS5, inquietante presenza...


Messaggi raccomandati

Inviato

Cactus, non mi offendo ma ti ringrazio. In più di 40 anni di ascolti c'è già stata qualche occasione di "effetto WOW". Ma non di questa entità. C'è troppo divario. La prima volta i contorni erano nitidi e precisi, quasi fastidiosi, si percepiva l'aria fra gli strumenti e la cantante. Tutto era vivido e dinamico. La seconda tutto era biascicato, floscio. Fumoso. E non ho "fumato" nulla ! Comunque ti devo dare atto che la prima volta non avevo mai sentito nulla del genere. E soltanto dopo il primo ascolto ho iniziato a documentarmi sulle caratteristiche di suono dei pre ARC.


Senna, il mio amico è arrivato alle 9.40 e alle 12.30 siamo andati a pranzo. Penso che ci siamo come orari. Il brutto è che la resa sonora non è cambiata molto, anzi, oserei dire ulteriormente peggiorata come ariosità e nitidezza.


In chiusura vi chiedo ancora un piccolo favore. Io non conosco abili riparatori o restauratori specializzati in Audio Research. Potete consigliami qualcuno oppure è vietato parlarne ? Io abito in provincia di Trieste ma non penso sia un problema se si sa che ne esiste uno di cui fidarsi a Firenze, Roma ecc.


Ringrazio sentitamente tutti per le vostre risposte e i vostri consigli.

 

Inviato
14 ore fa, Fenice ha scritto:

altri componenti (Falcon Gold Badge - Parasound A21+

Veloce OT se puoi: come trovi l'accoppiata Falcon GB - A21+? E' la tua coppia ampli-casse ufficiale oppure era lì composta solo per qualche prova d'ascolto? Il Parasound è abbastanza raffinato ed in grado di spingere a dovere le Falcon? Grazie.

Inviato
32 minuti fa, Fenice ha scritto:

uno di cui fidarsi a Firenze,

Antonio Nincheri a Sesto Fiorentino, ha fatto assistenza AR per tanti anni, persona seria. Lo trovi in rete.

  • Melius 1
Inviato

@Fenice

Mi sembra poco probabile che si sia guastata una valvola, perché in quel caso sarebbe affetto un solo canale, mentre un guasto su entrambi i canali ancora meno probabile.

Comunque per togliersi la sete col prosciutto basta invertire le valvole dei due canali, facendo attenzione all’eventuale differenza di suono che produce.

Se neanche questo giova in qualche modo o fornisce risposte, temo ci sia un guasto hardware, che potrebbe non essere grave.

 

Inviato

prima di pensare ad ipotetici problemi, per scartare l'ipotesi di fattori casuali ed esterni al sistema, sarebbe da verificare attraverso ripetuti ascolti nel tempo, un'eventuale variabilità del livello qualitativo in giorni differenti, o al contrario l'eventuale stabilità del problema riscontrato

Inviato

Wildwood, grazie. Compatibilmente con il tempo libero dell'amico possessore dell'LS5 ho intenzione di fare anche questo. Se ci saranno altre variazioni apprezzabili lo riporterò senza dubbio. Il problema è che l'amico abita lontano ed è molto impegnato.


Feli, premetto che le mie impressioni sull'accoppiata Parasound A21+ - Falcon GB potrebbero essere influenzate da una lunga esperienza di ascolto delle Rogers 3/5a in tempi passati ma sempre con amplificazioni di bassa potenza. Con il Parasound sembrano proporre un messaggio sonoro più completo in frequenza ma per la potenza sovrabbondante disponibile si sconfina ogni tanto in bassi troppo profondi e presenti e male presentati e alte e medie a volte fastidiose. Dipende molto dalla incisione e dalla stanza e da tanti altri fattori. E poi c'è l'esperienza con il pre LS5 che stravolge praticamente tutto e, stranamente, mette a posto tutto facendo toccare il cielo con un dito. Forse è stato un caso ? ...un'allucinazione ? Mah...vedremo più avanti.
Per esperienze personali trascorse posso dire che, in teoria, le valvole (da 30 a 50watt - ma non tutti gli apparecchi a valvole indifferentemente) dovrebbero far suonare meglio le Falcon (o Rogers 3/5a) ma mai come con Parasound e LS5. Specialmente per le dimensioni dell'immagine sonora. Sempre se dovessi prendere per buona la mia prima esperienza con quei due.
Il Parasound è sicuramente trasparente ma anche tintinnante sulle alte (attenzione: con il mio pre Wyred4Sound !) e può dare fastidio se si scontra con le caratteristiche frequenze alte-medio alte dei Falcon.
Secondo me dovresti armarti di santa pazienza e dopo aver letto in giro le impressioni che ci sono su questo ampli andare in giro ad ascoltare alcuni abbinamenti. Lo so...è una palla. Ma potresti scoprire che anche qualche altro pre si sposa bene con il Parasound !

Password, grazie, molto gentile.

  • Thanks 1
antonio_caponetto
Inviato

Posso farti alcune domande? non per fare il detective ma per cercare di capire meglio. 

L'LS5 attualmente è in tuo possesso ed è inserito nel sistema?

La prima volta, quando lo ha sentito "bene" per quanto lo hai provato? La piacevolezza era a paragone del tuo attuale pre, giusto?

Poi che ne è stato di questo LS5? rimasto spento alcuni giorni? In mano tua o di altri? è stato trasportato?

Quando la seconda volta, lo hai sentito "male", ha poi reinserito in catena il vecchio pre? 

Il "cattivo" secondo ascolto si registra solo con l'LS5? cioè se rimetti il vecchio pre si sente tutto "come prima"? (faccio questa domanda per aiutarti a escludere ogni oltre dubbio che il peggioramento possa essere con-causato da qualche altro pezzo del tuo sistema).

Inviato

Antonio Caponnetto, allora diciamo che l'LS5 sarebbe dovuto essere già in mio possesso ma dopo la performance della seconda volta ci devo pensare ma non ho ancora lasciato andare la possibilità di comprarlo nonostante la delusione dell'ultima volta.
Esso non è in mio possesso attualmente. Ma è prenotato.
La prima volta lo abbiamo provato per lo stesso tempo dell'ultima. Attorno alle due ore. No, le due rese sonore non possono essere nemmeno paragonate assieme. Se vai a leggere con attenzione cosa scrivo precedentemente trovi i dati che chiedi.
A scanso di equivoci ripeto che i problemi NON DIPENDONO DA ALTRI COMPONENTI. E IL COMPORTAMENTO CATTIVO RIGUARDA SOLO L'ls5. Ci siamo ? Non ho bisogno di prove e controprove, è talmente evidente.
Comunque Grazie a tutti !!!

Inviato
6 ore fa, Fenice ha scritto:

A scanso di equivoci ripeto che i problemi NON DIPENDONO DA ALTRI COMPONENTI. E IL COMPORTAMENTO CATTIVO RIGUARDA SOLO L'ls5. Ci siamo ? Non ho bisogno di prove e controprove, è talmente evidente.
Comunque Grazie a tutti !!!

Se l'inserimento del Ls 5 ha prodotto due risultati differenti in tempi diversi,  ipotizzando che la causa non sia attribuibile al pre ma che invece provenga da qualcosa di esterno al sistema, anche il preamplificatore precedente potrebbe e dovrebbe produrre risultati differenti in tempi diversi.

Andrebbe osservato quindi il comportamento del sistema così com'era composto in precedenza, per valutare attentamente se le prestazioni dello stesso risultino variabili e se si ripresenta la differenza qualitativa percepita in precedenza.

antonio_caponetto
Inviato

Si apre la possibilità che tra le due sessioni di ascolto il pre possa avere subito un colpo, o che averlo spostato abbia incrinato qualche equilibrio di componenti già precario.

Cose che possono capitare con componenti delicati come quelli valvolari.

anni fa, ho provato in casa un LS22. Era andato tutto benissimo e stavo già parlando di soldi con il venditore. Poi ho spento il pre, e ti accendendolo ho notato una dispersione elettrica sullo chassis che prima “non c’era”. Il venditore a quel punto mi ha rivelato che si trattava di un pezzo di importazione che era stato adattato alla tensione italiana. Fatto sta che al momento di riaccenderlo, il pre (?) ha danneggiato un canale del DAC che si è completamente ammutolito.

 

Inviato

Ho avuto Ls5, grande pre, specialmente con minidiffusori, ma un po' problematico... è molto sensibile alla corrente e anche con separatore e regolatore di corrente, alcuni giorni non ne voleva sapere di andare... inoltre gli ci voleva minimo un' ora per fermare il basso, il primo disco quindi lo ascoltavi così così.... quando il tempo per ascoltare diventa poco è insopportabile , quindi lo sostuii...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Columbus...saresti così gentile da dirmi con che cosa lo hai cambiato ?

Inviato

Un pre di oltre 30 anni, io di condensatori e valvole non mi fiderei.

Quello da me posseduto, mi pare fosse mk2, comunque aveva 10 valvole.

5 + 5 erano per quando si sentiva da un pre phono e 5 per gli ingressi ad alta uscita.

Importante quando si ascolta il DAC o il lettore CD mettere la levetta sul guadagno basso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...