lucaz78 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Sono molto indeciso sull'eventuale acquisto di questi due componenti per un secondo impiantino vintage. Con il venditore non abbiamo ancora parlato di cifre perchè non conosco le reali condizioni di funzionamento di entrambi, ma potrebbe valerne la pena? In quanto prestazioni, sono macchine valide?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Settembre 2023 Moderatori Inviato 25 Settembre 2023 30 minuti fa, lucaz78 ha scritto: In quanto prestazioni, sono macchine valide? valide son valide per consigliarne l'acquisto bisognerebbe conoscere il prezzo,; posso però dirti che l'ampli non è del periodo del deck ma più vecchio di 4/5 anni quindi non appartenenti alla stessa serie.
jopavirando Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 E' un deck del 1978. non ha il metal, non ha il Dolby C, però ha 3 testine per il monitor. Esteticamente è molto bello, però è molto datato. Per me non vale più di 100 euro.
v15 Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 8 minuti fa, jopavirando ha scritto: Per me non vale più di 100 euro. Se li trovi a quel prezzo, prendimene un paio 😋
jopavirando Inviato 25 Settembre 2023 Inviato 25 Settembre 2023 Su e bay si trovano a 500 euro, ma a quel prezzo si trovano deck più recenti e con tutto: dolby c hx pro e metal e, forse, anche calibrazione di bias e level.
ediate Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 @lucaz78 il CT-F900 era un buonissimo registratore, oggi un po’ datato: del 1978, bellissimo (appartiene alla serie “blu” di Pioneer), è dotato di bias regolabile, tre testine, Dolby B, una serie piuttosto inutile di comandi per il counter digitale, regolazioni estese per il vu-meter blu (valore medio -vu -, picco, picco con memorizzazione del valore massimo). Valore massimo 200 euro, ma più per la bellezza dell’oggetto che per le prestazioni, oggi insufficienti (no Metal, no Dolby C, no HX-pro). Il suo successore (CT-F950) aggiunse solo la compatibilità con i nastri Metal, togliendo la gestione dei nastri al FeCr. Gli ampli quasi coevi sono il Pioneer 7800, 8800 o 9800 (dell’anno successivo, stessa linea blu) che veleggiano, tutti, a cifre fuori di testa. L’8100 del 1973-74 (40W per canale su 8 ohm) può valere al massimo 100 euro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2023 Amministratori Inviato 26 Settembre 2023 @lucaz78 sono due prodotti validi ma decisamente dtati. per un secondo impianto e con diffusori non ostici vanno benissimo. hanno il plus dell'estetica e sono costruiti bene. il deck è vero che non ha il dolby c e il selettore metal, ma se non hai cassette metal preregistrate, direi che oggi trovrne di nuove è impossibile o non conveniente. trattandosi di un secondo imoianto l'uso sarà ridotto quindi se le condizioni sono buone ed il prezzo ragionevole procedi
lucaz78 Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 Ok grazie a tutti, mi sono fatto un'idea. Eventualmente dovrò valutare le condizioni dei due oggetti, poi vedrò il da farsi.
magoturi Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 concordo sulla validita' degli apparecchi, dipende dalle condizioni e dal prezzo. SALVO.
Moderatori paolosances Inviato 26 Settembre 2023 Moderatori Inviato 26 Settembre 2023 Un problema comune a molti esemplari, riguarda il motore; nella mia CTF 950,procede a scatti. Credo che @Libra possa essermi d'aiuto.
lucaz78 Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 Sia per l'ampli che per il deck vedo su hifishark che le richieste sono molto più alte di queste cifre, dai 250 in su per ognuno. Io per ora ho solo visto le foto. Venerdì andrò di persona. Se funzionanti proverò a fare una offerta di 300 per la coppia, ma credo che il venditore non accetterà (vado per un altro motivo, queste due macchine sarebbero "in più"). Dubito che il deck dopo anni di fermo abbia le cinghie apposto. L'ampli magari è funzionante ma avendo mezzo secolo sulle spalle forse un recap potrebbe essere necessario. Se hanno problemi e sono da revisionare non so se valga la pena offrire di più. Usandoli poco come secondo impianto, e cogliendo l'occasione di un altro acquisto, magari riesco a trattare sul prezzo (il venditore mi ha detto "li vedi, e poi parliamo di cifre"). Vedremo.
Moderatori paolosances Inviato 26 Settembre 2023 Moderatori Inviato 26 Settembre 2023 4 ore fa, lucaz78 ha scritto: Dubito che il deck dopo anni di fermo abbia le cinghie apposto. Da ciò che ho letto,il problema più serio per il deck,è costituito dal motore piuttosto che dalla sostituzione delle cinghie ( le cinghie vanno sostituite di routine, non sono certo eterne).
Alessandro Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @lucaz78 Il Pioneer Ct F900 all’epoca era un deck di serie “A”, e dal punto di vista estetico era, ed è, una favola. Tra i fattori di rischio oltre a tutti quelli già evidenziati per queste macchine ci sono anche gli ingranaggi interni di nylon, come è già stato detto negli ultimi post del thread “Cassete deck: quale? Purtroppo l’efficienza di tutta la meccanica può essere riscontrata solo dopo la canonica sostituzione delle cinghie, quindi l’acquisto in questi casi è sempre aleatorio. Personalmente per il deck sarei disponibile a riconoscere dai 100/150 euro da valutare in base a quanto potrei percepire dal contatto verbale con il venditore, e da una visione dell’oggetto, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora