verdino Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @alberto75 io ascolto le adamantes 25th anniversary con il finale McIntosh MC302 che di birra ne ha abbastanza e in una stanza da 45m^2 direi che il risultato è molto più che soddisfacente. Sicuramente non userei roba da 10/15w in pura classe A. Dei prodotti da te indicati conosco solo il puccini e non è male ma sicuramente i consigli degli altri che mi sembrano virare sulla maggior potenza e birra sono la strada giusta se vuoi tirar fuori tutta la loro dinamica. Non ho provato le Adamantes ma presumo che con una sensibilita' a 91 db suonino bene anche con ampli di qualita' dalla potenza modesta. Ho tre ampli a casa uno è un Classe A uno Classe AB e un Mc 252 che alterno a seconda di come mi gira per ascoltare musica da diffusori da 88 e 89 db di sensibilita' E' vero che con il Mc viene fuori tanta roba e la pressione sonora risultante è superiore, ma quando mi va di ascoltare a basso e medio volume e godere appieno di quello che viene riprodotto godendo della scena aperta e profonda, delle armoniche ben distinte, dell' aria tra gli strumenti, delle voci cristalline, lì il Classe A ti fa sentire cose che con l' ampli grosso non immaginavi neanche esistessero nella traccia. E 30 W in Classe A non sono pochi, fanno suonare buona parte dei diffusori che ci sono sul mercato. A livello di tempi di preferenza mia di ascolto, il rapporto Classe A e altri ampli è di 3 a 1. Se dovessi scegliere un solo ampli da mettere in casa , sarebbe sicuramente un Classe A.
Renato Bovello Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Ho avuto per anni le Adamantes II e le Astera. Andavano benissimo con il Norma Revo 140 e con ZOE+VM200 mono di Lector. Due accoppiate eccellenti. Se vuoi fare davvero meglio resta..... Viola .Oltre che che sull'amplificazione mi preoccuperei del corretto posizionamento e di una giusta installazione su stand dedicati . 1
nanni666 Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 gfrazie per le info. gli stand sono i suoi,ma li ho trovati poco stabili.ho avuto risultati migliori sopratutto per la resa dei bassi con stand target riempiti di sabbia. ho notato inoltre una proposizione della scena sonora un poò più bassa rispetto ad altri bookshelf.vi risulta? inoltre per la scelta dell'ampli,considero la dinamica un parametro irrinunciabile e prioritario,anche se il mio attuale radford suona da dio
albicocco.curaro Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @nanni666 all'IPA 140 gli ho sentito pilotare di tutto. Non vanno in crisi con nulla.
giaietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Con Norma ci vai a nozze, integrato o separati che sia...
scubi Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il 30/4/2021 at 13:21, nanni666 ha scritto: ma il 100r e l' 8.7 non vanno proprio? Ho avuto il 100 e sono passato a pre e finale Norma (8.7B e 8.7 HV) ed oggi ho il 140. Visto che come me sei in vena di semplificare, io prenderei l’integrato 100 o 140 che sia, in base anche alla disponibilità economica. Tralascio il finale perché, nel tuo caso, sarebbe uno spreco se a monte non hai il suo pre. Ho avuto il finale 8.7 e, inizialmente, era abbinato ad un pre Primare (meglio che non mi pronunci); successivamente ho abbinato un oppo 105D (sempre come pre e anche qui, meglio non andare oltre) ed alla fine mi sono arreso all’evidenza ed preso il pre Norma. Differenze tra 100, 140 e finale 8.7 (a patto che sia abbinato ad un pre)?
nanni666 Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 @scubi magari se le descrivi è meglio.......mi interessa anche la differenza tra 100 e 140
scubi Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @nanni666 troppo facile😁 Però posso indicarti qualcuno che ha appena fatto un riassunto... 11 minuti fa, giaietto ha scritto: Ho avuto per anni il meglio della produzione Norma. Per quanto mi riguarda se dovessi dare i voti in assoluto: 10 ai finali monofonici. Se bastano i watts, che non sono pochi, si ha tutto in termini di qualità e raffinatezza, il capolavoro di Rossi, sia nella prima serie 8.7 che nella seconda serie 160 MR. Il tutto indipendentemente dal prezzo... Se proprio avessi voluto superarli in qualità avrei dovuto spendere quanto una Porsche base. 9* Ai preamplificatori utilizzati in modalità passiva. Si perde un qualcosa qua e la ma consiglio a tutti di provare ad ascoltarli per un certo tempo e poi provare a tornare indietro. L'asterisco significa che possono piacere come possono non piacere per nulla in tale modalità, come successo per qualcuno dei miei amici. 7,5 e 8 Ai preamplificatori utilizzati in modalità attiva. Il recente SC2 suona meglio del precedente, ancora più invisibile. I voti relativamente bassi derivano dal fatto che avendo avuto modo di confrontarli con diversi concorrenti top di gamma (Spectral, Jeff Rowland due talai alimentatore a batteria, Cary Audio due telai, Joule Electra ecc), sono SEMPRE risultati a tutti meno coinvolgenti e con poca personalità. Daccordo, se si usa un altro preamplificatore si snatura la filosofia Norma, ma con le valvole soprattutto si sono ottenuti risultati di coinvolgimento e musicalità di altissimo livello... Un appunto sul pre phono integrato. 8 con le MM, bella timbrica e guadagno più che sufficiente. 6 con le MC, buona la timbrica grazie ai valori selezionabili alla perfezione in fabbrica, ma ha un guadagno troppo basso per avere un rapporto S/N e una dinamica soddisfacenti. 7,5 Revo CD. Più che altro uno strumento di misura, preciso, trasparente, esteso, dinamico... Ma troppo intransigente con i CD mal registrati. Migliorabile il senso del ritmo e la velocità negli attacchi. 8,5 DS1. Sotto i 5000€ va sicuramente ascoltato. Un suono tendente al caldo ma con una trasparenza da primato, Raffinatissimo, molto musicale, con un immagine 3D davvero notevole. Non raggiunge le vette dei migliori per una certa mancanza del senso del ritmo e nella velocità degli attacchi. Credo che questo limite, emerso nella comparazione con lettori over 10'000€ possa dipendere più che altro dalla meccanica, ma si tratta solo di una mia supposizione. Ho sempre trovato i lettori CD dotati della VRDS o della CDM PRO più veloci e dinamici... (considerazione del tutto personale). Osservato speciale 9 all'IPA-140. Se dovessi fare un sistema minimalista a prezzi accettabili sarebbe in cima alla lista. 10 all'ing Rossi, con il quale ho sempre avuto scambi molto costruttivi su tecnica a musica. Spero di esservi stato di aiuto Ivo
scubi Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 P.s.: il 100 ed l’8.7 si trovano usati a prezzi “ridicoli” e sono davvero ottimi. Per il 140, sempre usato, ci sarebbe da spendere un po’ di più...comunque cadi bene.
maverick Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Mi unisco al plebiscito per il Norma 140. Premetto che non ho mai avuto a casa né le Adamantes né il 140, ma ho ancora nelle orecchie la meraviglia di un ascolto in una dimostrazione con l'accoppiata Norma-Diapason. Lì mi è veramente caduta la mascella, anche più che per ascolti di accoppiate da decine di migliaia di euro, e dal costo quadruplo. Credo sia difficilissimo trovare di meglio.
scubi Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 4 ore fa, nanni666 ha scritto: un 100r quanto si dovrebbe pagarlo? Usato da privato che si aggiri sui 1.200 o giù di lì. Contatta l’ing. Rossi e chiedi se ne ha uno da vendere (usato ovviamente) ma con 2 anni di garanzia...insomma, come uscito dal negozio. 4 ore fa, maverick ha scritto: l'accoppiata Norma-Diapason Piacque molto anche a me anche se ho un debole per l’accoppiata Norma-Sonus faber
nanni666 Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 @giaietto l ipa 100 ha anche sezione pre capace di pilotare un finale a valvole vintage?
giaietto Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 Non saprei. Ma non mi pare una cosa saggia. Piuttosto passo dal 100 al 140
shastasheen Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @ref3a Aggiungerei abbastanza potente... Mario
scubi Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 5 ore fa, nanni666 ha scritto: l ipa 100 ha anche sezione pre capace di pilotare un finale a valvole vintage? Se non ricordo male serviva per funzionare da finale...infatti io lo usavo come finale in HT per i diffusori frontali e gli faceva da pre un amplificatore A/V che si occupava anche di pilotare centrale e surround. Per un certo periodo e per curiosità, ho usato il pre Norma e come finale l’IPA 100 prima di passare al finale 8.7.
nanni666 Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @giaietto mi serve solo per pilotarlo in caso di vendita. è solo per dimostrarne il corretto funzionamento
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora