Sb6 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Si avvisa la spettabile clientela che è stato inventato il CD, quasi morto, che l' ellepi è rinato, ma può da un momento all'altro risparire, che hanno inventato dei portamatite di nome Alexa alle quali si può chiedere di tutto. In compenso lo stereo 8 è defunto, portandosi assieme i nastroni, c'è ancora qualche vagito di musicassetta, ma è questione di minuti. Si avvisa il sublime John che il nastrone è vivo e lotta insieme a noi 2
Gici HV Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 40 minuti fa, piergiorgio ha scritto: 47 minuti fa, giangi68 ha scritto: Ti consiglio un aiwa excelia 007 o 009. Non hai la benché minima idea di quali siano i prezzi di vendita delle suddette, vero ? 😁 😄😄 Questa è la mia.. https://usato.audiograffiti.com/annunci/registratori/234633/ .. per 100€ me la tengo come soprammobile.😉
Elettro Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 2 ore fa, piergiorgio ha scritto: 2 ore fa, giangi68 ha scritto: Ti consiglio un aiwa excelia 007 o 009. Non hai la benché minima idea di quali siano i prezzi di vendita delle suddette, vero ? 😁 Una esagerazione folle ma non sono gli unici deck ad averla. La 007 l'ho vista recentemente a 650e un vero affare
codex Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 5 ore fa, lufranz ha scritto: Fa semplicemente schifo sia per costruzione che per prestazioni Non avevo dubbi, però potresti anche elargire qualche buon consiglio... Si tratta pur sempre di uno sfizio, ma su alcune cose è anche giusto che gli esperti aiutino i neofiti . In ogni caso, suggerisco anch'io una lettura attenta della sezione vintage, magari qualche spunto da approfondire viene fuori..
Membro_0022 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 10 minuti fa, codex ha scritto: però potresti anche elargire qualche buon consiglio... Il consiglio è la logica conseguenza della schifezza: lasciar perdere i deck di nuova produzione, che tra l'altro a causa della scadenza delle licenze non hanno neppure il Dolby, e orientarsi su un deck vintage revisionato. Per il trabiccolo nuovo chiedono cifre che si aggirano sui 500 euro, ma con 500 euro ci prendi tranquillamente un 3 testine di buon livello. 2 ore fa, Sb6 ha scritto: il nastrone è vivo Presente ! Le Nastron c'est moi !
Membro_0022 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Eh.....mi ricorda la Z 5000 nata con un mare di problemi Me ne passò per le mani una e la vendetti di corsa. Ma la 6000 è di tutt'altra pasta.
codex Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Adesso, lufranz ha scritto: ma con 500 euro ci prendi tranquillamente un 3 testine di buon livello Grazie Luca, chissà quel deck dalle testine indistruttibili che mi avevi consigliato una buona decina di anni fa, se non ricordo male era un Akai GX 75 (o qualcosa del genere).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Settembre 2023 Moderatori Inviato 27 Settembre 2023 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Ma la 6000 è di tutt'altra pasta.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Settembre 2023 Moderatori Inviato 27 Settembre 2023 9 minuti fa, lufranz ha scritto: Per il trabiccolo nuovo chiedono cifre che si aggirano sui 500 euro, ma con 500 euro ci prendi tranquillamente un 3 testine di buon livello. stessa cosa per i giradischi ciofeca di oggi entry level.....non aggiungendo nulla o mettendoci vicino qualche decina di euro si acquistano tranquillamente dei buoni giradischi vintage se non si ha fretta di farsi spennare.
Membro_0022 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: (ci sono deck jap ch appena aperti fan venire ilmal di testa solo a vedere il coacervo di cavi A volte sembra soltanto. Questa potrebbe far venire il mal di testa, in apparenza Ma in realtà tutti i cavi che vanno ad ogni singola scheda provengono dalla parte frontale del registratore. Ciò significa che per tirare fuori una scheda dalla macchina le operazioni da compiere sono: - Svitare le tre viti che fermano il castelletto metallico della scheda al fondo (serve cacciavite lungo) - Prendere la scheda dalla parte posteriore e ruotarla sollevandola verso l'alto - Una volta uscita completamente, girarla di 90 gradi e metterla in orizzontale sopra alle altre, mantenendo tutti i collegamenti. A quel punto la scheda è tutta fuori e ancora completamente connessa, si può far funzionare la macchina e trafficare con sonde e strumenti senza problemi. Se la si vuole staccare completamente, basta sfilare i connettori bianchi e rossi che si vedono (in ogni scheda sono tutti diversi per colore o numero di pin, impossibile confondersi quando è il momento di ricollegarla). Per fare il recap TOTALE del mostro (non ho contato i condensatori ma erano veramente tanti) ho impiegato meno di una giornata. Niente di che, e con pochissima fatica. Non dico che sia come mettere le mani in una Studer, ma insisto: smontarla è veramente facile, a dispetto dell'apparente "parrucca" di fili. Anche rimuovere la meccanica è stato molto semplice, poche viti per sganciare il frontale e una volta ribaltato altre 4 viti per la meccanica, staccare connettori e via.
Membro_0022 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 7 minuti fa, codex ha scritto: se non ricordo male era un Akai GX 75 GX75, ottima e si trova ancora sotto i 500 euro. Rispetto alle baracche prodotte oggi è come confrontare Jennifer Aniston con la Sora Lella.
codex Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Adesso, lufranz ha scritto: Rispetto alle baracche prodotte oggi è come confrontare Jennifer Aniston con la Sora Lella Sempre che non si tratti di cucina
codex Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 4 minuti fa, lufranz ha scritto: insisto: smontarla è veramente facile Sul concetto di facilità partiamo sicuramente da premesse diverse... Oggi un apparecchio del genere avrebbe costi impensabili, così come si sta verificando per i nuovi RTR.
Membro_0022 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 14 minuti fa, codex ha scritto: Sempre che non si tratti di cucina La Aniston è vegetariana e questo non promette bene, tuttavia sarei disposto a diventar cliente di rosticceria per tutta la vita se...
Membro_0022 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 9 minuti fa, codex ha scritto: Oggi un apparecchio del genere avrebbe costi impensabili Confermo. Costava già un botto allora, vedo cifre dell'epoca intorno ai 2000$. Ma al nostro amico non serve un simile mostro, va benissimo anche un deck più "normale".
codex Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 5 minuti fa, lufranz ha scritto: va benissimo anche un deck più "normale" Per quello avevo pensato al GX75, quello che ho avuto io si comportava in maniera eccellente... Naturalmente l'uso principale era la riproduzione di cassette d'antan, ma anche qualche registrazione l'ho tentata con buoni risultati, sempre nei limiti del formato.
Coltr@ne Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 3 ore fa, Sb6 ha scritto: Si avvisa il sublime John che il nastrone è vivo e lotta insieme a noi Il mio 10000 è in cantina a far muffa.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Settembre 2023 Moderatori Inviato 27 Settembre 2023 32 minuti fa, lufranz ha scritto: confrontare Jennifer Aniston con la Sora Lella. Dubito che Jennifer Aniston sappia fare da mangiare bene come Sora Lella.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora