Alfio84 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 un amico ha un Naim Nait XS2 che è ha un problema fastidiosissimo; praticamente a casa sua senza musica e già a volumi bassi sente un forte fruscio provenire dai diffusori, sopratutto dal tweeter che sembra friggere, che si attenua e sparisce molto quando c'è la musica. Ho provato l'ampli a casa mia, e da me il fruscio ad ampli senza segnale è inesistente, solo se scollego l'usb della mia interfaccia usb presenta lo stesso fruscio ma appena collego l'usb sparisce, oppure fruscia quando appena faccio partire della musica e la metto in pausa, per qualche secondo si sente lo stesso fruscio che dopo pochi minuti si ammutolisce da me, da lui invece lo fa sempre. cosa può essere? ha provato a mettere una presa filtrata belkin ma senza ottenere risultato.
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @Alfio84 Può essere autooscillazione dell'ampli. Provasse a usare cavi diversi o altri diffusori. Quanto sono lunghi i cavi delle casse ? CS
Alfio84 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 provato sia cavi che dissusori diversi. io a casa con van den hull cs122 e i classici cavi in rame ofc 2x2,5mmq, diffusori lui B&W 703s2 io le 702s2 a me ha casa cambio i cavi è la cosa non cambia minimamente, il fruscio si presenta solo se scollego l'usb dal interfaccia usb del dac e appena metto pausa nella musica per i primi 3-4 secondi
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @Alfio84 ok, staccando i cavi delle sorgenti il fruscio persiste ? CS
Alfio84 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 non ho provato. sinceramente ho sempre saputo che se l'ampli e acceso senza cavi rischia di bruciare i finali quindi non ho mai provato ad accendere ampli senza i cavi
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @Alfio84 i vecchi ampli avevano problemi quando non collegavi le casse. Io mi riferisco ai cavi di ingresso che arrivano dalle sorgenti (CD, ecc.). E' per capire se è un disturbo che arriva in qualche modo dalle sorgenti. CS
Alfio84 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 da me e muto comunque ho metto o non metto i cavi rca della sorgente, dal mio amico il fruscio inizia appena collega gli rca della sorgente. ma ha provato sia collegandoci il pc tramite la scheda audio interna, sia con il mio dac che gli ho prestato e la cosa non cambia. a me l'unico dubbio era venuto con le banane dei suei cavi che erano scarse e non facevano bene contatto, infatti il fruscio e come quando non fai toccare bene la massa dei cavi, ma mi ha prestato i cavi e a casa mia sono muti come i meie vanden hull.
captainsensible Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @Alfio84 Allora i problemi sembrano derivare da un disturbo che viene dalla sorgente. A distanza è difficile fare una diagnosi. L'unica che mi viene in mente è provare con un altra sorgente tipo un CD o cambiare i cavi RCA CS
Ste81 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @Alfio84 se il rumore è sempre presente, anche al minimo del volume, dovrebbero essere disturbi di rete elettrica. Io ho dovuto rendere l' xs3 appena acquistato e virare su altro. Nonostante le prove di un elettricista, possessore di naim, che ha spesso risolto problemi di questo tipo, da me, non ha trovato alcuna soluzione. Comunque potrebbe provare con un cavo di massa extra
senek65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 7 ore fa, Ste81 ha scritto: il rumore è sempre presente, anche al minimo del volume, dovrebbero essere disturbi di rete elettrica. Io ho dovuto rendere l' xs3 appena acquistato e virare su altro. Accidenti
Ste81 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @senek65 Fortunatamente ho il negozio di fiducia che non ha fatto assolutamente storie, anzi. Giusto ieri sono passato da loro e stavano preparando un paio di spine per due clienti "naim" che avevano questo problema. A volte basta davvero un cavo di massa extra, a volte invece non si trova soluzione. Col mio attuale amplificatore, come col predecessore, il silenzio è tombale.
senek65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Ste81 sono cose che su apparecchi da tremila e passa euro non dovrebbero accadere. Tra l'altro Naim è pure famosa per le sue alimentazioni e super alimentazioni. 1
Ste81 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @senek65 non ricordo bene cosa mi avessero detto, prendi quello che segue, con le pinze; se non ricordo male, il progetto naim, per come sono fatti collegamenti interni e circuiti (delle cose tecniche io non ci capisco nulla) non riesce a filtrare, come fanno altri amplificatori, le sporcizie della rete elettrica. Detto questo, sono abbastanza d'accordo...
Cano Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 È un disturbo che viene da qualche parte, La banda passante dei naim, come quella dei valvolari, non perdona Se c'è questo problema la cosa più semplice è cambiare marchio
sonoio Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @Alfio84 Ho avuto diversi naim e attualmente ho il s/n3 , se ne e' gia parlato altre volte anche in melius; fruscio comune a tanti naim in tante abitazioni . Allora prendi uno spezzone di filo di corrente circa 25 cm e collega il ground di dietro l'ampli a una vite ( svita leggermente e arrotola appena il filo ) sotto la scocca dell'ampli stesso. Vedi che ti sparira' il tutto . Fammi sapere a presto . 1
Ste81 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @sonoio purtroppo non è matematico, a me non ha affatto risolto il problema; ma fortunatamente, ogni casa è diversa, quindi speriamo bene!
Simo Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @Alfio84 prova a collegare un filo elettrico dal morsetto di massa del pannello posteriore ad una vite dello chassis.
VINICIUS Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Ho sentito diverse persone lamentarsi del fruscio di Naim. Non conoscendolo, mi chiedo se non sia una caratteristica comune. Non so se qui dentro ci siano molti possessori di amplificazioni Naim.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora