VINICIUS Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Il fruscio può essere avvertito facilmente con diffusori con sensibilità abbastanza alta. Magari a casa di un amico non lo sentite per questo.
Cano Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Alcune volte, in base a dove si vive e ai dispositivi di messa a terra dell’abitazione, potrebbero verificarsi delle radiointerferenze. I alcuni stati, i controlli sulla radiodiffusione consentono altissimi livelli di radiazione di frequenze radio. Di conseguenza, la scelta e l’esatta collocazione dell’apparecchiatura possono essere entrambe di importanza cruciale. La suscettibilità alle radiointerferenze è legata alla larghezza della banda interna necessaria per ottenere un’alta qualità del suono. Alcune apparecchiature Naim dispongono di un kit di filtri anti-interferenza, ma la qualità del suono potrebbe gradualmente degradarsi in base al numero di elementi del kit installati. In caso di forti radiointerferenze
mauz Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Ciao, mi inserisco nella discussione poiché ho avuto un problema analogo con l’XS3, venduto per sostituirlo con l’SN3. Tuttavia se nell’XS3 il rumore era assolutamente accettabile mentre nell’SN3 (acquistato usato) era molto fastidioso. In un altro thread avevo raccontato di aver acquistato l’SN3 usato, ma nei pochi giorni che l’ho provato sono comparsi alcuni piccoli difetti, uno di questi era proprio la rumorosità di fondo molto fastidiosa e udibile, soprattutto a basso volume, ovvero oltre la metà delle mie abitudini di ascolto… sono rimasto senza ampli (sigh).
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Il 28/9/2023 at 10:12, senek65 ha scritto: Sono cose che su apparecchi da tremila e passa euro non dovrebbero accadere. Pienamente d'accordo; inoltre, ho letto spesso su questi lidl che non sono infrequenti ronzii del trasformatore d'alimentazione (spero non anche nei trasformatori dei "super-alimentatori"). Pensa che meraviglia entrare in possesso di un amplificatore che, magari nuovo di pacca, ronza sia da uscita che per magnetostrizione! In pratica, un sistema, spero piuttosto raro in termini di congiuntura, "noise 2.1"
Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 minuti fa, enzo966 ha scritto: spero non anche nei trasformatori dei "super-alimentatori") Perché cosa avrebbero di diverso dagli altri? I toroidali ronzano se la rete elettrica è balorda Per il fruscio basta leggere le istruzioni che ho riportato È il prezzo da pagare se si vuole una banda passante così ampia È chiaramente scritto nelle istruzioni, e consigliano di verificare la cosa prima dell'acquisto
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 minuti fa, Cano ha scritto: È il prezzo da pagare se si vuole una banda passante così ampia Non penso ma chiederò a lui
Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Adesso, enzo966 ha scritto: Chiederò a lui A chi? È come per i pre valvolari con grande banda passante che presentano fenomeni di microfonicità Alcune zone da questo punto di vista sono un po' sfigate...quindi meglio niente naim e niente valvolari
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: A chi? A lui (ho aggiunto la diapositiva dopo).
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 5 minuti fa, Cano ha scritto: quindi meglio niente naim e niente valvolari Dispiace per fabbricante, dealers ed estimatori del marchio. Purtroppo, visto l'andazzo, temo che le reti elettriche saranno sempre più sporche...
Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @enzo966 le reti elettriche determinano solo ronzio del trasformatore che non influisce sulla qualità del suono Il fruscio è causato da radiofrequenze la banda passante ampia non serve per sentire i 100k hz è che limitarla è castrante per qualsiasi pre
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 8 minuti fa, Cano ha scritto: @enzo966 Il fruscio è causato da radiofrequenze So ma, invero, non vedo bene neanche i disturbi in campo af futuri. Le tecniche di schermatura, comunque, dovrebbero essere note e consolidate.
Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 31 minuti fa, enzo966 ha scritto: Le tecniche di schermatura, comunque, dovrebbero essere note e consolidate Cioè tu conosci degli ampli che abbiano una gabbia di faraday?
senek65 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, Cano ha scritto: il prezzo da pagare se si vuole una banda passante così ampia Cioè non c'è altro modo?
Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @senek65 quando la banda passante è molto ampia c'è poco da fare L'elettronica sarà molto soggetta a disturbi Vedi le valvole
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, Cano ha scritto: Cioè tu conosci degli ampli che abbiano una gabbia di faraday? C'è l'hanno fatta intorno i proprietari di pre e finali che capitano af: per proteggerli dai fulmini che essi stessi gli mandavano. Ma poi che c'entra la gabbia di faraday? Protegge, talvolta anche male, dalle scariche elettrostatiche. La reiezione dai disturbi af si ottiene tramite tutta una seria d'accorgimenti riguardo il lay out dei collegamenti di massa, i percorsi del segnale sulle piste, gli adattamenti d'impedenza tra gli stadi, la componentistica, i cablaggi interni (meglio evitare quelli volanti, in genere), ecc. Ecco, tipo cose così: . Od anche molto meno costose . Così, non so perché, lo vedo un po' meno bene.
enzo966 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, Cano ha scritto: quando la banda passante è molto ampia c'è poco da fare Ho cercato riferimenti riguardo la banda passante sul manuale senza trovarli. Atkinson la misurò e, se devo dire il vero, non mi pare poi così estesa in alto. https://www.stereophile.com/content/naim-nac-552-preamplifier-measurements
Berico Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Io ho un rumore di fondo solo quando seleziono cd, ma è molto lieve e ovviamente a cd in stand by, per sentirlo bisogna andare a 30 cm, con il dac selezionato non succede per esempio, per cui sarà il cd nel mio caso, ma non ci faccio nemmeno caso tanto con il cd in funzione sparisce.
toni.vito73 Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 ho avuto un problema simile quando avevo il supernait2.. sentita l'assistenza italiana.. mi hanno semplicemente detto di collegare il morsetto di ground del pannello posteriore ad una delle viti che sul lato inferiore dell'apparecchio avvitano lo chassis (in pratica su prende un cavetto di massa lo si avvita al connettero ground lo si fa passare sotto l'apparecchio, si svita leggermente una delle grosse viti vi si connette l'altro capo del cavetto e si riavvita... risultato.. problema scomparso in pratica per quanto ho capito gli ampli naim nella parte circuitazione non sono connessi alla terra mentre lo chassis lo è.. per questo esiste il connettore ground che serve a fornire uno scarico a terra per eventuali problemi di ronzio sulla parte elettronica. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora