Panurge Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Tanto per dire, i genitori di una compagna di mia figlia per accompagnare la pargola ad Anversa per un anno di master sono partititi da Torino in Tesla, mi risulta siano andati e tornati senza drammi.
Roberto M Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 28 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ad onor del vero però quasi tutte con targa estera Ce vonno li sordi. La macchina che mi piace tanto (La Range Rover PHEV costa 180.000 euro), consuma poco (comunque meno della mia) ma in solo elettrico ci fai solo 100 km, autonomia ridicola. Una follia solo pensare di comprarla oggi, a meno che non ti escono i soldi fuori dalle orecchie. Una macchina solo elettrica oggi per come sono ansioso e poco ordinato io e’ penalizzante, solo l’idea di avere l’angoscia della batteria che si scarica in fila o di fare una coda interminabile per caricarla con pure tempi lunghi, quando magari hai una scadenza o un appuntamento, e’ una cosa impensabile proprio.
Roberto M Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Jack, con tutto il rispetto, e’ orribile, sembra una scatoletta giapponese, senza il lusso delle Lexus pero’, e dentro e’ pure peggio, con quel televisorone sproporzionato e null’altro. E’ una macchina da ragioniere. E poi ti ci viglio vedere nelle stradine sterrate dell’Abruzzo e magari con la neve. Fatti un Tesla Truck almeno, tu che puoi e stai pure in campagna. 1
tomminno Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Anche la soluzione elettrica per il trasporto merce su gomme è meno che embrionale, ma comunque qualcosa c'è. In giro c'è un povero cristo con il tir elettrico che deve ricaricare alle colonnine per auto.
tomminno Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Personalmente contesto solo la fessita' di una deadline UE totalmente campata in aria e talmente irraggiungibile da essere comica. Ma le deadline si spostano se c'è bisogno! Mica l'hanno messa al 2025! È il 2035, c'è tempo di tirare fuori altre 2 generazioni di automobili. Ok capisco che Fiat dopo 12 anni venda sempre lo stesso modello a noi italiani, quindi possa sembrare domani. Non suona la sveglia in quelle zucche piene di soldi dei vari CEO dell'automobile?
Jack Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 16 minuti fa, Roberto M ha scritto: E poi ti ci viglio vedere nelle stradine sterrate dell’Abruzzo e magari con la neve. Li ci vado d'estate, con la XC90 la EX30 è bellissima, ed è per qua in giro al posto della 500X della signora... deve stare in garage a Milano anche Sei l'unico al mondo a cui non piace (se è vero che non ci credo)
Martin Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 30 minuti fa, tomminno ha scritto: c'è un povero cristo con il tir elettrico che deve ricaricare alle colonnine per auto. Per il trasporto merci da qualche parte stanno sperimentando le bifilari tipo filobus, i camion le userebbero nei tratti autostradali e raggiungerebbero la destinazione con le batterie che pertanto non dovranno necessariamente essere dimensionate per autonomie enormi. Volevano fare un tratto sperimentale anche sulla BreBeMi, ma non se il progetto sia andato avanti.
extermination Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: e’ orribile Convengo con te.
Velvet Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 30 minuti fa, mozarteum ha scritto: Torniamo al tram allora Ci attacchiamo, facciamo prima
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: È proprio perché la posta è altissima che occorre darsi una mossa. Oltre i tantissimi morti ogni anno c'è un'emergenza climatica che non aspetta noi. Tra l'altro spesso si dice che "siamo solo noi" , che neppure è vero... Ma comunque non stiamo considerando che il resto del mondo dovrà seguirci per forza. Forzare i tempi significa inoltre aumentare esponenzialmente anche gli investimenti privati e in ricerca e quindi accelerare molto lo sviluppo. Il punto è che si sta viaggiando sulle ali della fantasia, non siamo in grado, ma non lo saremo neppure nei tempi previsti, di produrre la quantità di energia elettrica necessaria per l’elettrificazione di tutto ciò che vorremmo elettrificare, non abbiamo una rete elettrica nazionale in grado di supportarla e distribuirla e non abbiamo neppure una strategia per arrivare ad entrambi gli obiettivi nei tempi prefissati, questo al netto di tutte le problematiche legate alla produzione effettiva dei componenti, batterie in primis, oltre che delle stesse auto. Quindi evocare l’emergenza climatica a che serve se non siamo nelle condizioni di fare ciò che ci siamo prefissati portandolo a termine nei tempi previsti? Non sarà evocare tragedie che permetterà di riuscirci, tantomeno forzare i tempi con obblighi di legge troppo stringenti sui tempi che rischiano di fare danni rilevanti al tessuto economico del Paese e che pagheremo inevitabilmente sul piano sociale e sul welfare.
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, Martin ha scritto: Anche la soluzione elettrica per il trasporto merce su gomme è meno che embrionale, ma comunque qualcosa c'è. Questo c’è già sulla carta almeno per il traffico pesante, si chiama ferrovia, le colonne di camion italiane e straniere che intasano le Autostrade e che contribuiscono in modo pesante all’inquinamento ed agli incidenti mortali e non sulle strade potrebbero essere praticamente eliminati obbligando all’utilizzo delle ferrovie per il trasporto delle merci, lasciando al trasporto su gomma solo la parte che la ferrovia non può realizzare, sarebbe una soluzione realizzabile e lo sarebbe nel breve.
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: Ho già prodotto 7800 kwh, chiuderò l'anno intorno a 10'000 kwh circa 5'000 sono per la casa, ne avanzano 5'000 Una buona auto elettrica con 5'000 kwh fa 30-35'000 km Netti con il gioco estate inverno 25'000 km 25'000 km a benzina sono 3'300€ + 700 tra bollo e manutenzione = 4'000 € anno gni 10 anni una Tesla gratis OGGI non nel 2035. Perfetto, in Italia siamo 58 milioni, in quanto tempo pensi che saremmo in grado di portare tutti e 25 milioni e 700 mila nuclei familiari del paese alla tua condizione? Quanto costerà ad ogni singolo nucleo familiare quella soluzione? Quanto costerà al Paese, il SB è costato oltre cento miliardi di euro ed abbiamo toccato poco più del 3% del patrimonio immobiliare italiano, per la parte restante a quanto ci diamo appuntamento per mettere la parola fine alla questione?
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: ma stai scherzando? Biden ci ha appena messo sopra 370 miliardi di dollari sulla transizione dei mezzi di trasporto con l'Inflation Reduction Act Il punto non è che non si deve investire nel settore, ma non devi tagliarti le palle mettendo una dead line che, nella speranza di accelerare i tempi il più possibile, finisce per essere masochistica e dannosa per l’economia, la società ed il paese.
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: Secondo le stime pubblicate dall’agenzia ambientale europea, il numero dei morti per inquinamento atmosferico potrebbe oscillare tra i 79.820 e i 95.930 dello scenario alternativo. Sono tutte persone molto anziane, con anche altre patologie, nelle quali le cause legate all’inquinamento hanno contribuito al decesso, non è che diventeremo immortali una volta che riusciremo, se ci riusciremo, ad azzerare o quasi la produzione di CO2.
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: fai più di 400km prima di tornare a casa? quante volta in un anno? In questi ultimi quattro mesi quasi ogni giorno, ultimamente sto facendo un pieno a giorni alterni.
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: ancora... COSTA UN SACCO DI SOLDI l'energia nucleare. NON CI METTE UN EURO nessun privato. I soldi per produrre energia rappresentano una risorsa strategica per un paese come lo è raggiungere l’autosufficienza energetica, quindi lo Stato deve investire ed il nucleare è l’unica strada, i 140 miliardi dei bonus avrebbero permesso, lo ha già scritto Roberto, di realizzare un numero di centrali sufficienti a pareggiare il consumo elettrico odierno, sarebbero restati scoperti solo i consumi futuri dell’automotive e domestici, oltre quelli industriali, la transizione energetica di stocaxxo attuata con il SB per il 3% del patrimonio immobiliare italiano quando ha contribuito alla produzione elettrica del paese? Quanto al risparmio energetico?
Messaggi raccomandati