Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Non mi riferisco ai giradischi, li è chiaro penso a tutti (credo) che solo la testina possa fare la differenza, ma mi riferisco alle sorgenti digitali,   dac e lettori cd,  in quale modo il suono cambia e come lo alterano per avere un loro family sound ? e dove le sorgenti possono davvero intervenire nella catena, modificando il risultato  per esempio per  spazialità tra gli strumenti (non citerò il nero infrastrutturale, so che molti sono sensibili)  o  rappresentazione  scenica , il famoso suono materico,  ovviamente se ciò avviene e se avviene a discapito di cosa?  con quale soluzione  tecnica ? 

Spesso si dice che i lettori cd sono tutti uguali e pure i dac , non credo siano tutti uguali anche se un paio di misure potrebbero dirlo, ma non credo nemmeno che a suono corretto ci possano essere differenze stratosferiche. Ma magari mi sbaglio.

Ci sono pure i lettori cd a valvole che a quanto pare a rappresentazione scenica non hanno eguali,  verità, leggenda o giocano su alcuni parametri?

 

Inviato
6 minuti fa, Berico ha scritto:

mi riferisco ai giradischi, li è chiaro penso a tutti (credo) che solo la testina possa fare la differenza

Questa è nuova...

Braccio e tutto il resto va bene tutto.

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Questa è nuova...

Braccio e tutto il resto va bene tutto.

Era un esempio comodo, di certo la maggioranza almeno una testina nella vita  l'avrà cambiata, e il risultato è subito apprezzabile. 

Comunque grazie per il contributo. 

Inviato

@Berico Proprio oggi ho collegato il lettore BD al mio Topping E30 e l'ho confrontato con il lettore CD  collegato direttamente al pre. Preferisco il lettore CD, mi pare riproduca un suono meno "muddy" del BD/Topping. Intendo dire, cioè, che una minima differenza fra le 2 sorgenti è secondo me udibile. Credo.

Inviato

@Branch  @Ggr ma che le differenze ci siano io non lo metto in dubbio, voglio solo capire tecnicamente come si ottengono,  esempio sciocco ho una scena molto definita, contorni perfetti, come li ottengono ? la scena è meno definita, ma c'e' , ma ho un suono piu ''ricco'' come si ottiene ? siamo all'interno della correttezza del suono? interpretazioni diverse dell' hi-fi o per ottenere certi effetti, ammesso che per la maggioranza ci siano, bisogna mettere da parte la correttezza di certi parametri e goderne di altri? 

Inviato
27 minuti fa, Berico ha scritto:

si dice che i lettori cd sono tutti uguali e pure i dac

ma per niente

27 minuti fa, Berico ha scritto:

un paio di misure potrebbero dirlo

il punto è sempre: ma cosa faccio per avere quelle misure

uso gli opamp o una badilata di discreti

 

  • Melius 1
Inviato

Per quanto rigurada il dac, secondo me occorre partire da una alimentazione pressoché perfetta, perche sporcizia e rumore, li dentro fanno più danni che altrove. I chip di conversione, in teoria non dovrebbero avere un suono caratterizzato, quello se lo si vuole, lo si ottiene giocando poi con lo stadio analogico. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

voglio solo capire tecnicamente come si ottengono

Non ne ho la minima idea. Mi spiace.

Inviato
23 minuti fa, Berico ha scritto:

e dove le sorgenti possono davvero intervenire nella catena, modificando il risultato 

Mio parere basato sulla mia esperienza: fintanto che rimani nel dominio digitale, vale a dire dal router allo stadio analogico di uscita del dac, niente cambia, nessun player in bit perfect suona diverso da un altro, nessun cavo digitale che rispetti lo standard necessario, potrà mai apportare miglioramenti, etc etc.

Questo vale, ovviamente, solo nel caso in cui il segnale non venga in qualche modo alterato volutamente.

Io ne ho fatto una regola da anni e ci convivo alla grande.

  • Melius 1
Inviato

@Ggr per dac intendo l'intero apparecchio, però dici che anche i chip non dovrebbero fare la differenza, questo è un tassello in più.

Inviato
18 minuti fa, Branch ha scritto:

mi pare riproduca un suono

Quando si parte con il "mi pare" significa che differenze non ce ne sono o sono trascurabili. 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
36 minuti fa, Berico ha scritto:

mi riferisco alle sorgenti digitali,   dac

Superato un certo livello, chiamiamolo Focusrite threshold per capirsi...

ovviamente no non possono fare alcuna differenza, se ti riferisci alla realtà

Si invece e molta se ti riferisci alle favolette audiofile da fanboy suggestionato

Facile facile 

Inviato

@FabioSabbatini per cui che il marantz abbia un family sound è una leggenda o lo metti in quelli che non suonano in modo corretto? 

@senek65 esempio pratico di un lettore cd che svolta, per cortesia così abbiamo un riferimento. 

Inviato

@Berico per fare un DAC che abbia un family sound, cioè che suoni caratterizzato cioè più o meno distante da un DAC che suona correttamente, bisogna impegnarsi

Dubito che il marantz sia fatto male o perlomeno mi sorprenderebbe parecchio 

Di conseguenza si è una leggenda o meglio una baggianata 

Inviato

@FabioSabbatini la domanda non era semplice, non mi aspettavo già in prima pagina la distruzione del family sound marantz, ma te ne sei uscito elegantemente. 

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...