one4seven Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @naim Urka, le utopia come monitor è la prima volta che mi capita di vederle.
captainsensible Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @one4seven gli studi più rinomati utilizzano il sistema Protools HDX. Aggiungo che i convertitori da/ad a 16 (sedici) canali costa sui 5000 euro. CS 1
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 @FabioSabbatini non dubito che le differenze possano essere minime, dubito sul fatto male, anche se una sorgente avesse una forte caratterizzazione è tale fosse voluta non potrei che sia fatta male, basta esserne informati.
Look01 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 1 ora fa, naim ha scritto: oggi meglio fare le cose di nascosto, altrimenti si viene stroncati e derisi prima ancora di aver portato gli imballi in cantina Praticamente questo forum é diventato come mia moglie che noia mi sa che scappo portandomi sottobraccio I miei lettori ed un po' di cavi aggrovigliati intorno al collo 😜
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 27 minuti fa, Berico ha scritto: credo che Licetto dica che attrezzatura usa in qualche video. Ai tempi usava il Prism Sound 1
Cano Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Cioè zero Ti sbagli
naim Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Hai presente i succitati bricasti? Sono buoni dac Diecimila e più Impossibile distinguerli ad un ascolto cieco da una buona focusrite clarett da trecentocinquanta euro Considerazione che va in totale conflitto con l'aggiornamento della nuova scheda digitale MDx sviluppata da Bricasti, e che dovrebbe migliorare le prestazioni del dac. Si passa dall'avvertire differenze tra due dac Bricasti identici con la sola sostituzione della piattaforma digitale, al non avvertirne alcuna tra un Bricasti e un Clarett. Un mondo complicato. 2
Cano Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: L'unica ricerca interessante Beh certo, le aziende fanno ricerca...ma tu sai tutto Chiamale
audio2 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 senza dimenticare che focusrite fa il dac da 700 euro ma anche quello da 4 mila
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 28 minuti fa, Berico ha scritto: Non la vedo così Allora siamo d'accordo
Ggr Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @Cano Le aziende devono fare ricerca, perche producono prodotti che lavorano sul serio. Hanno centinaia di componenti, stress termici, pensa ad un amplifocatore che deve pilotare una certa quantita di diffusori, devono essere affidabili e durare almeno 20 anni, oltre che natiralmente suonare bene, trasformando una tensione di 220 v 50 hz, in musica. Dimmi, un cavo che fa? si può ricercare come farlo stare più comodo' adagiato sul pavimento...
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 9 minuti fa, Cano ha scritto: Beh certo, le aziende fanno ricerca...ma tu sai tutto Chiamale Non sfottere Cano, non so tutto, ma mi limito a parlare di quello che sò, cercando di sparare meno ...zate possibili, e provando un immensa vergogna in caso di erroracci colossali Conosco molti costruttori di cavi, la maggiorparte non sanno nemmeno cosi significhi un campo elettrico L'unica ricerca è quella di colpire l'aquirente con l'estetica, il colore, e gli spinotti figo Cosa vuoi ricercare su due spezzoni di filo ? la purezza del rame, o aggiungere qualche componente sul suo percorso in modo che possa risorgere i morti ? Se ho interpretato in modo errato [tra cavi e DAC] chiedo scusa
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 10 minuti fa, naim ha scritto: dovrebbe migliorare le prestazioni del dac. Non ci vedo nulla di strano Non credo sia cosi difficile Perfino i dac migliori, tipo il mio benchmark o la mia rme o il tuo bricasti possono essere migliorati La tecnologia progredisce Magari passi da -124 a -128 db di rumore Embe'?
Cano Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Dimmi, un cavo che fa? si può ricercare come farlo stare più comodo' adagiato sul pavimento Come ho chiaramente scritto mi riferivo non a cavi per l'audio Hai presente solo per il 5g quanto è stato speso in r&s per le esempio per le fibre ottiche? Senza addentrarsi in cose ben più tecniche
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 Adesso, Ggr ha scritto: Le aziende devono fare ricerca, perche producono prodotti che lavorano sul serio. Hanno centinaia di componenti, stress termici, pensa ad un amplifocatore che deve pilotare una certa quantita di diffusori, devono essere affidabili e durare almeno 20 anni, oltre che natiralmente suonare bene, trasformando una tensione di 220 v 50 hz, in musica. Dimmi, un cavo che fa? si può ricercare come farlo stare più comodo' adagiato sul pavimento... Ed è per questo che prendo le misure di quel sito per quello che valgono, non mirano a capire l’elettronica, rapportate al mio lavoro misurano si è no i mq e verificano che porte e finestre si chiudano, già i test che fa il misuratore con restituzione di un software complesso le trovo più interessanti, i test di asr mi sembrano più un controllo di qualità, anche meno perché non c’è uno stress test, di certo meno di un collaudo.
audio2 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: si può ricercare come come fare andare diversamente le elettroniche/casse collegate facendogli cambiare i parametri lcr quindi tu fai le varie prove, poi scegli la qualità del conduttore, dell' isolante e della cordatura e quindi procedi
Ggr Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: scegli la qualità del conduttore, dell' isolante e della cordatura e quindi procedi E qui casca l!asino. Si parla da 100 pagine di fenomeni mistici che non si misurano. Che devono essere ancora scoperti, E te ne esci con 6 minuti fa, audio2 ha scritto: cambiare i parametri lcr Allora qualcosa non torna. Qui non stiamo dicendo che i cavi non suonano diversi. Stiamo dicendo che a parità di misure, suonano uguali. Se faccio un cavo che è un passa basso, sicuro suonerà in qualche modo diverso. Ma lo faccio a ragion veduta, sapendo su cosa devo lavorare, e questo è incontestabile. Il giaio è quando si sostiene che a parità di misure, ci sono degli abissi, tirando in ballo dalla fisica quantistica, alla metafisica... Fermorestando che si dovrebbe mirare a fare cavi che siano trasparenti in banda audio, e per fare questo, basta qualsisi cavo fatto bene. Quando i cavi suonano, non stanno facendo il loro lavoro..
Messaggi raccomandati