enzo966 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: da una robetta da 80 euro @Berico È una chiavetta usb asus che non pagai 80 € ma 30 € sull'amazzone. Unico limite è la frequenza di campionamento dei files accettati non maggiore di 48 kHz. Pareggiati i volumi (azione preliminare fondamentale), non son parsi a me percepibili, nell'ascolto di musica, variazioni nonostante commutassi le sorgenti avvalendomi del telecomando. Non si deve modificare, durante la prova, la posizione d'ascolto né l'assetto della stanza (apertura e chiusura degli infissi). La differenza dell'intensità del rumore di fondo si ode, invece, molto bene senza musica mettendo a tutta manetta il volume (prova rischiosa per i tweeters se si hanno componendgti che captano disturbi). 1 1
audio2 Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 16 minuti fa, Ggr ha scritto: Quando i cavi suonano, lo fanno perchè poi non si sa con cosa vanno accoppiati se per legge ci fosse solo la piattina ofc 2x2mm sarebbero più standard anche le elettroniche
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 15 minuti fa, enzo966 ha scritto: una chiavetta usb asus che non pagai 80 € ma 30 La facevo più costosa
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 @enzo966 non dubito mai del percepito altrui, tranne su quella cosa di cui non si può parlare 😅, preferisco però le misure e la comprensione del progetto, ovviamente devono essere strettamente collegate. Se due sorgenti sono progettate per essere totalmente trasparenti , per quanto sia possibile, daranno un risultato identico anche all’ascolto non trovo nulla di strano. 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2023 @naim Condivido in toto il tuo pensiero,da utente e da Moderatore.
Berico Inviato 8 Ottobre 2023 Autore Inviato 8 Ottobre 2023 @paolosances è mondo complicato e un lavoro duro, ma qualcuno lo deve pur fare. 🤣 1
Ggr Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 33 minuti fa, audio2 ha scritto: fanno perchè poi non si sa con cosa vanno accoppiati Sono assolutamente d'accordo per i cavi di potenza. Anche li, niente di mistico però conoscendo i parametri di ampli e casse.
PietroPDP Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 7 ore fa, Ggr ha scritto: Trasportano segnali digitali al alta frequenza. Niente a che vedere con un cavetto di segnale da 50 cm. Su tutto il resto, ci hai spiegato perché i cavi costano così cari. Vanno per tentativi, quindi avranno uno spreco del 99% prima di azzeccare uno.. vi faccio una domanda in buona fede. Conoscete un settore merceologico che produce cose a caso, sperando di azzeccarla, con più sprechi che giadagni? Ewc0mdo quello che doci, In pratica state pagando un tizio che potrebbe essere chiunque, che alla fine ha solo una vaga idea di quel che fa, e prova i vari ingredienti, sperando nella botta di kulo... La cosa bellissima è che ogni cosa che scrivo e mi sembra di scriverla in italiano viene completamente rigirata a favore e con un senso che c'entra zero, mentre la cosa che non vi fa comodo la mettete da parte con una semplicità disarmante perchè non fa comodo alla causa, mi sembrate degli ottimi avvocati. Allora che un HDMI sia un cavo digitale spiegami perchè dovrebbe funzionare diversamente da qualsiasi altro cavo? Nel senso che se puoi migliorare con materiali e schermature i 21 fili interni, non vedo perchè non è possibile farlo con i cavi di segnale per audio ad esempio? Perchè vale per un cavo HDMI e non per altro? Ah si, non vi fa comodo perchè il cavo HDMI se non compri quello adatto vedi col cavolo, il cavo di segnale esce musica pure col cavaccio in ferro. Tornando al discorso di come fanno i cavi, vale il tuo discorso inizialmente, dopo tot tempo la geometria è decisa, quindi puoi giocare un po' con i materiali, parlo di costruttori seri, poi ci sono quelli che sperimentano in continuazione e non hanno una linea sonora, che lascerei dove sono. 7 ore fa, Coltr@ne ha scritto: È l'esatto opposto, non ne puoi sbagliare neanche uno (i fili van collegati però), ci penserà la percezione del cliente a "porli" nella esatta categoria di appartenenza In realtà non è così, dopo le varie prove per cercare il loro "suono" con la geometria più o meno spinta giocano con i materiali e le sezioni. Quando hanno trovato la maturità nel senso che hanno capito la strada da seguire stai sicuro che ti fanno pagare a caro prezzo ogni step e ogni passaggio sarà uno step e ad ogni cavo in mezzo mancherà qualcosa, perchè altrimenti non saliresti mai. Lo so che sono cose che non hai mai fatto, se scegli un costruttore e segui un po' di step nel catalogo al salire ascolterai in alcuni casi più estremi banda, in altri avrai più controllo, ma mediamente se la giocano con gli estremi soprattutto. Lo so per te sono cose astruse, ma così funzionano i costruttori di cavi.
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 Porca vacca è incredibile,ma ci vuol tanto a capire che se uno fa prove in cieco e arriva a certi risultati, qualunque intervento che dica che non è possibile vale zero e anche meno? E' uno scontro di opinioni inutile perchè non parliamo di confronti di pensiero,ma di prove effettuate e dove sono state fatte in modo serio,i risultati son stati quelli,al limite si potrà controbattere che a voi non è mai successo nei confronti fatti tra un dac da 500€ e uno da 10000€,io ci crederei. 1
PietroPDP Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 6 ore fa, enzo966 ha scritto: Ma per l'amor del cielo!!! 6 ore fa, enzo966 ha scritto: Anch'io ho due streamer di cui uno esce bit perfect ed uno non c'è verso (ha un sistema operativo un po' particolare) e, a mio parere, suonano diversi e non di poco. L'ho anche scritto in un post precedente Alla fine se di bias si tratta tanto normali non si è, di conseguenza, per fortuna non penso minimamente di avere bias. Che tra 2 streamer ci siano differenze è lapalissiano solo alcuni qui continuano a dire che non è così. Ho avuto 3 PC più non so quanti streamer a casa mia, miei o in prova, tutti collegati in USB nessuno suonava uguale, quello è proprio normale e che uno streamer meno costoso risulti più caldo è anche abbastanza normale perchè ha meno risoluzione e tende ad impastare di più che a volte è pure un bene, dà meno fatica di ascolto. I miei test erano proprio su tre sorgenti identiche, non è che tutti i componenti elettronici siano tarati alla perfezione, diciamo che con sorgenti identiche delle differenze minime ci stanno pure, tra streamer o dac ce ne sono parecchie anche se c'è chi nega questa cosa, ma per me è la normalità. 6 ore fa, Ggr ha scritto: Ti do una notiziona. Tutte tecniche che agiscono sui misteriosi insondabili inmisurabili parametri RLC.... e qui possiamo anche escludere l'occulto e il non scoperto.. Ecco la soluzione a tutti i mali, abbiamo risolto la questione, magari glielo diciamo in un orecchio ai costruttori, controllate i parametri LRC e tutti i cavi suoneranno bene e allo stesso modo, beato te. 6 ore fa, Max440 ha scritto: pag 108 : confermo la precedente considerazione fatta circa 10 pagine fa: --> se stessimo parlando di differenze tra diffusori, la discussione si sarebbe chiusa dopo 3 pagine ... E quindi lo riscrivo: con le sorgenti digitali progettate e costruite in modo corretto (diciamo tra 500 euro e 50keuro, per darci un limite) è evidente che le differenze sono marginali, e dipendono per la maggior parte da gusto personale, interfacciamento, decisione del progettista di dare un certo "colore" , etc ... NULLA CHE ABBIA A CHE VEDERE CON L'ASPETTO QUALITATIVO. Bye, Max Purtroppo non è proprio così che ci siano sorgenti meno costose che possono andare meglio di sorgenti più costose può succedere, ma una sorgente da 500 € va come una da 50000 € su tutti i parametri non mi è mai purtroppo capitato. Che poi come ho scritto in altro post se si cerca un suono più smussato di uno più aperto e trasparente è facile che una sorgente di costo inferiore che solitamente suona più moscia potrebbe risultare anche più piacevole, ti fa sentire meno i difetti tirando fuori meno informazioni.
Ggr Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: realtà non è così, dopo le varie prove per cercare il loro "suono" Ma è questo l'assurdo. Diamo per buono tutto quello in cui credi, cosi andiamo avanti, stai dicendo che in un campo che dovrebbe chiamarsi alta fedeltà, qualcuno cerca il priprio suono. Colorare, caratterizzare. Un costruttore serio, che fa cavi seri, non dovrebbe cercare nessun suono, e fare cavi più trasparenti possibile. E se vuole proprio farli colorati, giocando con materiali e geometrie, alle misire si vedrà rispetto ad un cavo trasparente. Il problema per molti, è che il cavo trasparente è quello da 1 euro al metro...
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 25 minuti fa, PietroPDP ha scritto: il cavo di segnale esce musica pure col cavaccio in ferro. Tu pensa che ad un autocostruttore gli abbiamo sostituito i suoi cavi con una treccia di filo di ferro per muratori Lui continuava ad ascoltare tranquillamente, paradossalmente incensandoli pure Ma ovviamente era sordo, te che riesci a rilevare la differenza tra la purezza di un N5 e un N6 avresti immediatamente rilevato la differenza di materiali del conduttore, ovvio 1
PietroPDP Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 32 minuti fa, Ggr ha scritto: Ma è questo l'assurdo. Diamo per buono tutto quello in cui credi, cosi andiamo avanti, stai dicendo che in un campo che dovrebbe chiamarsi alta fedeltà, qualcuno cerca il priprio suono. Colorare, caratterizzare. Un costruttore serio, che fa cavi seri, non dovrebbe cercare nessun suono, e fare cavi più trasparenti possibile. E se vuole proprio farli colorati, giocando con materiali e geometrie, alle misire si vedrà rispetto ad un cavo trasparente. Il problema per molti, è che il cavo trasparente è quello da 1 euro al metro... Ma scusa come pensi che fanno un amplificatore o una sorgente? Fanno un disegno e poi esce al volo? Premesso che ormai sono progetti del secolo scorso, ma pensi che non scelgono il condensatore o il tipo di trasformatore? Giusto per citare 2 delle centinaia di componenti? Non vanno a tentativi anche chi costruisce un diffusore? Pensi che quello che ti vendono è il primo prototipo? In ogni campo c'è una sperimentazione per ottenere un risultato, non è che esce a prima botta, magari potrebbe pure succedere, ma è solo una botta di chiul. E te lo dico da autocostruttore, ovviamente ti studi tutto quando prepari un crossover e hai già un'idea del da farsi, fai delle simulazioni, ma la teoria e la realtà non sono la stessa cosa. Te lo dico per mia umile esperienza, che poi io mi posso pure fermare ad un certo punto ed eventualmente accontentarmi del risultato anche non fosse perfetto, non sono il tipo e continuo, ma quello è un altro discorso. Mentre chi deve vendere deve dare un prodotto con prestazioni sempre in linea di massima uguali, che sia un pre, un ampli, un lettore cd, un dac o anche un cavo, anche se per te su quest'ultimo non ci sarebbe da perdere tempo. La colorazione, l'impronta sonora la cercano anche i costruttori di diffusori e di elettroniche, quando sento che la gente dice che quel prodotto è neutro mi vien da ridere, tutti hanno una loro impronta sonora, tu usi Accuphase, mi sembra quanto di più lontano dalla neutralità, premesso che a me piacciono, ma proprio perchè l'ascolto è anche piacevolezza se un prodotto vira troppo sul neutro spesso non piace. Stiamo mediamente ad ascoltare in stanze non adatte, perchè non tutti possono farsi fare la stanza perfetta da ascolto, quindi se ci metti delle Genelec che sicuramente si avvicinano alla neutralità rischi fatica di ascolto o che non ti piacciono e anche loro non sono totalmente neutre, una punta di calore e piacevolezza c'è sempre che spesso nella realtà non c'è. L'audiofilo medio cerca suoni più addomesticati di quello che è la realtà.
PietroPDP Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tu pensa che ad un autocostruttore gli abbiamo sostituito i suoi cavi con una treccia di filo di ferro per muratori Lui continuava ad ascoltare tranquillamente, paradossalmente incensandoli pure Ma ovviamente era sordo, te che riesci a rilevare la differenza tra la purezza di un N5 e un N6 avresti immediatamente rilevato la differenza di materiali del conduttore, ovvio Pure il mio amico Simone racconta sempre che aveva fatto dei cavi con le grucce di ferro e ha vinto un contest di autocostruttori, alzo le mani, si scoprirà che il ferro è meglio del rame, chissà. Io non ho mai verifiato se si rileva la differenza tra rame 5n e 6 n, perchè non mi è mai capitato un cavo identico come geometria con i 2 tipi di materiale, ma è possibile che in un ascolto al volo potrei sbagliare, ci può stare, magari su ascolti prolungati quasi sicuramente potrebbe essere preferibile quello con rame migliore e non è neanche sempre detto, molti cavi ad esempio con rame OCC che teoricamente è di qualità superiore al classico OFC stranamente li sento spesso più scuretti, ma non so se dipende dal rame o hanno toccato anche altre cose, ma non ho provato un solo cavo, chissà.
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Pure il mio amico Simone racconta sempre che aveva fatto dei cavi con le grucce di ferro e ha vinto un contest di autocostruttori, alzo le mani, si scoprirà che il ferro è meglio del rame, chissà. No, non è meglio del rame [e meno malleabile, arruginisce, ect insomma a confronto fa un pò schifo] Ha una resistenza maggiore, ma per un segnale audio [banda udibile] quello che esce dal rame esce pure dal ferro senza perdita d'informazione Salendo con la frequenza [alta frequenza diciamo a partire dai 150 khz] presenta un deciso roll-off rispetto al rame, ma non possiamo sentirlo Non so se ho conservato le misure di quel ferro ascoltato come cavo segnale [poi andato a ruba] ma se le trovo andrò a curiosare
PietroPDP Inviato 8 Ottobre 2023 Inviato 8 Ottobre 2023 @ilmisuratore ovviamente la mia era una battuta se non si fosse capito
enzo966 Inviato 9 Ottobre 2023 Inviato 9 Ottobre 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Alla fine se di bias si tratta tanto normali non si è, Mi sa tanto che tu non riesci a passare neppure un captcha test. 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non vanno a tentativi anche chi costruisce un diffusore? ....eppure, una distrazione grammaticale l'ho trovata; se io volessi proprio far le pulci, anche l'uso della punteggiatura, seppur a mio parere ottimo, qualche imperfezione l'ha. 1
Messaggi raccomandati