Mighty Quinn Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: tramite usb in un convertitore usb/spdif Curiosità, ma per caso usi il mutec anche tu?
Membro_0020 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: ne ho bocciato uno solo Quale?
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: mi sia permesso...come mai tutte queste conversioni? ne converrai non è proprio il massimo...hai ingressi del DAC solo AES? Non ho ingresso usb nel dac., quindi Usb>gustard U12>dac aes/ebu. Non c’è degrado, anzi, secondo alcune scuole di pensiero, l’interfaccia tra usb e dac avrebbe effetti positivi. Non credo, ma neppure negativi.
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: mutec Un Gustard U12 su un’uscita usb e un Topping D10 su un’altra. 1
Nacchero Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 8 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Quale? Il Topping E50. Io uso solo macchine abbastanza economiche. Fatto sta che poi sono andato avanti un anno con l'E30 che "Mi sembrava" invece ottimo. Non so se fu suggestione, ma quei 2 giorni mi scoppiava la testa. Il resto dei DAC/streamer avuti non mi hanno mai messo in difficoltà, invece.....boh
Ggr Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Il mio dac ha sia usb che coax. Il collegamento ideale sarebbe da usb streamer a usb dac. Pero il coax mi piace un po di più anche se devo mettere di nezzo un adattatore. La spiegazione c'è. Con usb il dac non moltiplica la risoluzione oroginale, quindi usa filtri diversi. Quando tramite usb passano file dall' 88 in su, nessuna differemza udibile. Con i 44.100 si.
Gici HV Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 La differenza più che la sorgente (non facciamo paragoni idioti e senza senso) la fa la qualità d'incisione del disco... 1
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 2 ore fa, zigirmato ha scritto: utilizzi Daphile ? No, JRiver e Audirvana. 1
Nacchero Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @gianventu bravo bravo, studia audirvana che poi me lo spieghi. 😉😁😝
Look01 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Credo che oggi la musica possa essere riprodotta bene anche da impianti economici. Un lettore CD attuale fa il suo buon lavoro anche se non costa un polmone e sicuramente molti hanno anche un ottimo rapporto qualità /prezzo. Detto questo per me è una passione il lettore CD é l'unica porta che ho per entrare nella musica🤣. Banalizzo una persona normale fa i 100 m in 13 secondi se ne leviamo 2 che non son niente già avremo una percentuale molto minore che ci riesce e se ne leviamo un altro veramente pochi ce la faranno. Questo vale secondo me anche per i lettori si combatte per i secondi ed alle volte anche per i centesimi di secondo🤣.
gianventu Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 48 minuti fa, Nacchero ha scritto: studia audirvana che poi me lo spieghi. 😉😁😝 E dove lo installi?
Maurjmusic Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Nei lettori CD e’ fondamentale avere una meccanica ( separata o integrata) super affidabile nel tempo soprattutto se oltre ai Cd legge anche altri formati, SACD su tutti, in quanto quest’ultime, sono decisamente più’ ’ delicate rispetto a quelle che leggono CD Red Book only. Ho letteralmente buttato alle ortiche, diversi anni fa, un Emm Labs CDSA SE (German drive) che oltre a non leggere diversi CD nel giro di un anno si è guastata completamente la meccanica. 1
jakob1965 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 30 minuti fa, Look01 ha scritto: Banalizzo una persona normale fa i 100 m in 13 secondi se ne leviamo 2 che non son niente già avremo una percentuale molto minore che ci riesce e se ne leviamo un altro veramente pochi ce la faranno. fai anche 16 - 17 secondi e forse più 1
jakob1965 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: La differenza più che la sorgente (non facciamo paragoni idioti e senza senso) la fa la qualità d'incisione del disco... ma infatti bisogna fare confronti a parità di incisione: se no chiaro diventa tutto molto difficile da valutare
zigirmato Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Circa un anno fa ho dato via ” per uno scambio " un lettore CD maranz 85 , nonostante gli anni andava molto bene Almeno per me non è stato facile migliorare la qualità CD con la musica liquida , praticamente con lo streamer si possono fare più cose , però sempre per me, difficilmente suona meglio di un lettore CD . Mi sembra opportuno dire che in totale ho provato solo tre lettori CD e una meccanica di trasporto dr 1 Conrad Johnson, e più o meno così lo stesso il numero di streamer provati. Almeno per me le sorgenti fanno una bella differenza. La mia sorgente preferita è la radio FM o radio internet, non si sentirà meglio delle altre però fa niente c'è sempre bella musica .
Nacchero Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 49 minuti fa, jakob1965 ha scritto: fai anche 16 - 17 secondi e forse più Ma tu sei Jacobs.....devi farli in meno di 10". 1 ora fa, gianventu ha scritto: E dove lo installi? Sul K3😝 Vabbè, in caso un nuc o il macmini. Ma si fa per ragionare.....sono un frullo di idee.😀 1
Folkman Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 5 ore fa, gianventu ha scritto: Oppure, sempre tramiti Mac mini, via Wi-Fi con protocollo asincrono Devialet al suo dac. Puoi spiegarmi meglio ? grazie
Gici HV Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 4 ore fa, Look01 ha scritto: una persona normale fa i 100 m in 13 secondi Neanche a vent'anni e ben allenato... ...va be' che siamo audiofili, ma qui di magia c'è ne vorrebbe troppa. 😉 1
Messaggi raccomandati