Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@audio2 rileggi il mio messaggio.

E' chiaro che non riesco a far suonare un apparecchio da 30 euro come uno di 1000 semplicemente cambiando i parametri del filtro, perchè non c'è solo quello.

Ma io costruttore potrei fare apparecchi di costo differenti in modo sostanzialmente simile e decidere di cambiare il suono cambiando semplicemente i parametri del filtro.

E poi qualcuno viene a dire che suonano differenti.

 

CS

Inviato
11 minuti fa, captainsensible ha scritto:

no, il filtro digitala lo hanno tutti i dac eccetto forse i 16 bit zero oversampling.

Quindi da 40 anni a sta parte li hanno anche i DVD da 30 euro che ti stanno tanto antipatici.

Quindi io (costruttore) posso prendere due lettori identici, cambio i parametri del filtro e li faccio suonare diversi.

CS

 

Vabbè parlo arabo, fa lo stesso, ti ho detto dei filtri digitali che li hanno tutti, ma io mi riferivo ad altri filtri, ma non è un problema, hai ragione così tutti contenti.

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

ma io mi riferivo ad altri filtri

E a quali filtri, quelli delle sigarette ?

 

CS

Inviato
2 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E a quali filtri, quelli delle sigarette ?

 

Alcuni lettori hanno più modalità sonore che puoi cambiare a piacimento, ci sono anche in alcuni dac.

Ma non fa nulla, sono i filtri delle sigarette.

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E a quali filtri, quelli delle sigarette ?

Io penso volesse dire nel pietroPDPese che si riferiva a quei lettori/dac che danno opzione di variare il filtri d'uscita tra Fir, IIR, sharp, slow  e varianti come quelli che usano Sabre e AKM ultimo grido ecc,

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

ed è così che si fa anche per me, in cieco non si è mai capito un tubo.

Anche perché un test in cieco può servire solo a determinare se tra due componenti possa esserci una differenza 

Nulla può determinare riguardo la qualità 

Quindi poco utile direi nel nostro hobby 

Ammesso poi che sia fatto in modo da poter evidenziare eventuali differenze 

In sintesi...una divertente perdita di tempo :)

 

 

captainsensible
Inviato

@aldofranci ed è quello che ho detto io.

Ricapitolando io costruttore potrei costruire diverse linee di prodotto uguali, ma semplicemente scegliendo il filtro, e non rendendolo selezionabile dall'utente, potrei farle suonare diverse, e con prezzi diversi.

 

CS

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

appunto, sono i parametri dei filtri digitali che cambiano.

 

Si, ma da quello che qualcuno scrive le differenze sonoro dipendono solo da queste cose.

Io affermo che dipendono da tante altre, quelle sono eclatanti e pure sbagliate a mio avviso.

Un Esoteric non puoi cambiare quei filtri, come non li puoi cambiare su un Accuphase, ma per me non suonano minimamamente allo stesso modo.

Poi che soffra di bias o di altro non credo, per me è così.

Se ha ragione chi non sente differenze bravo a lui, di più non posso dire.

 

4 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Io penso volesse dire nel pietroPDPese che si riferiva a quei lettori/dac che danno opzione di variare il filtri d'uscita tra Fir, IIR, sharp, slow  e varianti come quelli che usano Sabre e AKM ultimo grido ecc,

 

Esattamente, ma in quel caso è eclatante e fatto in modo becero a mio modo di vedere.

Inviato

Avendo un Cambridge 851N che ha la possibilità di variare con tre filtri diversi avevo fatto qualche prova prima di collegarlo a dac esterno e le differenze erano difficilissime da cogliere.  1 a 20 paragonate alle differenze con cavi diversi.

Possibile che: il suddetto apparecchio sia scarso - io sia particolarmente predisposto a pensare di sentire differenze solo con i cavi

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

ed è quello che ho detto io.

Ricapitolando io costruttore potrei costruire diverse linee di prodotto uguali, ma semplicemente scegliendo il filtro, e non rendendolo selezionabile dall'utente, potrei farle suonare diverse, e con prezzi diversi.

 

 

Non è così o meglio magari ci sarà pure qualche costruttore che lo farà, ma le differenze principali consistono in altro, alimentazioni migliori, giusto per citarne qualcuna, Naim insegna.

La maggior parte di chi modifica le elettroniche spesso non lo fa sul segnale, ma proprio sulle alimentazioni.

Ma tanto per chi suona tutto uguale sono discorsi inutili a prescindere.

Non c'è scambio di opinioni, si viaggia su 2 rette parallele.

Perdonami, una domanda se hai voglia di rispondere.

Che sorgenti nel tempo hai usato e in caso perchè le hai cambiate?

Inviato
4 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Cambridge 851N

senza offesa, non è che sia "scarso", ma ho avuto un paio di cambridge anche io però non è che abbiano  lasciato questi grandi ricordi confronto alla concorrenza di pari costo.

Inviato

@aldofranci

20 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Che significa "disattivare audio del mac mini"? 

Significa che non si può usare il  controllo volume del Mac mini , per disattivare il volume bisogna andare a impostazioni audio, Però se si utilizza l'uscita USB , non è fattibile disattivare , quindi il Mac controlla la musica che passs in streaming.

 

 

 

Inviato

Che belli i 16 bit zero oversampling

Inviato
42 minuti fa, captainsensible ha scritto:

filtro digitale lo devono avere altrimenti non funzionerebbero.

Vabbé.

Mi hai tolto la risposta...

Screenshot_20230930_220458_Microsoft 365 (Office).jpg

Inviato
2 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Avendo un Cambridge 851N che ha la possibilità di variare con tre filtri diversi avevo fatto qualche prova prima di collegarlo a dac esterno e le differenze erano difficilissime da cogliere.  1 a 20 paragonate alle differenze con cavi diversi.

Possibile che: il suddetto apparecchio sia scarso - io sia particolarmente predisposto a pensare di sentire differenze solo con i cavi

 

Non so se è il caso del Cambridge, perchè non lo conosco, ma alcuni costruttori che avevano implementato queste possibilità se sono via software nel tempo le hanno tolte e qualsiasi settaggio suona uguale.

Probabilmente come è normale che sia una sola modalità suona bene per la maggior parte dei normoudenti e hanno deciso nei vari upgrade sw o firmware di rimuovere quelle c@g@te.

Così evitano errori se qualcuno prova qualche oggetto settato in modo sbagliato.

Diciamo che forse si è rivelata un'arma a doppio taglio e poi hanno corretto il tiro.

Magari hanno ricevuto qualche lamentela.

Ho letto di gente che si è lamentata perchè i settaggi li hanno lasciati, ma ovviamente l'apparecchio suonava sempre allo stesso modo.

Speriamo che eviteranno in futuro ste zozzerie inutili.

captainsensible
Inviato

@PietroPDP ma tu come fai a capire se una alimentazione è "migliorabile"  o è semplice ed inutile sovradimensionamento ?

CS

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...