Ggr Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Ho fatto più volte il passaggio a_b tra un onesto matantz cd 6003, e il dac bryston bda1, ad occhi chiusi, senza sapere che ingresso selezionassi, non li distinguevo. Con un ascolto più prolungato, il bryston aveva un po più di definizione e profondità. Ma a livello di equilibrio timbrico, nessuna differenza percepibile da me, nel mio impianto. Anche il volume non cambiava di una virgola, evidentemente l'uscita aveva lo stesso livello.
ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 9 minuti fa, Berico ha scritto: per cui che il marantz abbia un family sound è una leggenda A volte si VEDE il marantz davanti a noi e ci si ricorda che da qualche parte è stato detto che produce determinati risultati La prova si dovrebbe fare in modo diverso, collegare un Marantz e un Naim, poi, rigorosamente allo stesso livello di uscita, ascoltarli senza poterli vedere e riuscire a discernere i due apparecchi Non è affatto facile in cieco eh, in generale, poi incidentalmente valgono le regole che ho anticipato, ma ho l'impressione che il family sound nelle sorgenti [se non le vedessimo] non sarebbe facile assegnarle 1
Branch Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 4 minuti fa, Severus69 ha scritto: Quando si parte con il "mi pare" significa che differenze non ce ne sono o sono trascurabili. Sono assolutamente trascurabili, ma se devo scegliere fra le due sorgenti, scelgo il lettore CD. 1
Berico Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 @ilmisuratore per cui escludiamo a priori che un letture cd marantz abbia all'interno soluzioni tecniche volute per restituire un particolare suono che da anni lo caratterizza nel bene o nel male? lo caratterizza ovviamente per la massa audiofila, giustamente può essere anche solo un luogo comune.
ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Adesso, Berico ha scritto: per cui escludiamo a priori che un letture cd marantz abbia all'interno soluzioni tecniche volute per restituire un particolare suono Non voglio escluderlo totalmente in quanto vorrei vederci chiaro, ad esempio sottoporlo ad una serie di misure che nelle riviste non si vedrebbero mai In questo caso ci capirei, e magari poter affermare qualcosa senza ipotizzarla Ho l'impressione che, con la musica, tra i due canali [L--R] possa manifestarsi una differenza maggiore tra varie sorgenti rispetto alla classica risposta in frequenza come un righello Non mi riferisco alle differenze di livello tra canale L e canale R, ma di quello che potrebbe succedere in regime dinamico durante la riproduzione di segnali musicali su una figura di Lissajous
audio2 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 8 minuti fa, Berico ha scritto: un letture cd marantz ma quale lettore, il base o il top di gamma
Mighty Quinn Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 24 minuti fa, Berico ha scritto: già in prima pagina Siamo infatti alla seconda Sul concetto di "family sound" in generale sarebbe da farci un treddicolo di quelli fichi alla Dufay
ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 MSB un tantinello di family lo produce, almeno sui DAC Platinum - Analog
Membro_0020 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: Non mi riferisco ai giradischi, li è chiaro penso a tutti (credo) che solo la testina possa fare la differenza… Non condivido questa affermazione, pur non essendo un mega esperto di giradischi ritengo che in un impianto “suoni tutto”. Pertanto a mio parere affermare che in un giradischi suoni solo la testina è una grossa castroneria. Capisco che questo è un forum “pauperista” che privilegia la mediocrità forse per raccattare qualche proselito in più, dando “speranza” di mirabili ascolti con impianti scadenti…. però si rischia di dare informazioni errate ai viandanti inesperti del web…
dago Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Berico (se ho ben compreso le questioni che ti/ci poni...) Intanto non è detto, secondo la mia esperienza e non solo, che le "misurazioni" chiariscano tutto: un amico tecnico delle trasmissioni militari con studi e specializzazioni in materia ed appassionato di hifi, si arrovella da sempre non riuscendosi a capacitare del perchè spesso apparecchiature che sulla carta dovrebbero essere il top, risultino meno performanti di altre che, sempre sulla carta, dovrebbero essere più scarse. Forse subentrano l'"orecchio" personale, forse un mix di fattori imponderabili... un pò come talvolta capita che fra due auto uguali in tutto, una vada meglio dell'altra. Io so solo che ogni volta che sono andato ad acquistare un lettore CD, "armato" di tanti nomi di cui avevo preventivamente letto meraviglie... alla fine (è già la seconda volta) torno a casa con un Esoteric. Certo costa di più di tanti altri (ed anche parecchio) ma li sento nettamente superiori agli altri lettori; quindi non condivido assolutamente la tua tesi che praticamente non vi siano differenze eclatanti (se ho ben capito). Altro grande costruttore era Wadia... ma non credo sia più attivo... 1 1
roop Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 9 minuti fa, dago ha scritto: che le "misurazioni" chiariscano tutto Ahia! E mò so penēs tua… 1
dago Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 11 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Capisco che questo è un forum “pauperista” che privilegia la mediocrità forse per raccattare qualche proselito in più, dando “speranza” di mirabili ascolti con impianti scadenti Hai questa sensazione? A me non pare proprio... anzi.
Questo è un messaggio popolare. Chill Inviato 28 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: mi riferisco alle sorgenti digitali, dac e lettori cd, in quale modo il suono cambia e come lo alterano per avere un loro family sound ? La fanno la differenza, in alcuni casi in grandi termini, in altri casi si tratta di sfumature o piccoli particolari, sempre e comunque in sinergia con il resto del sistema. Ti porto il mio esempio. Per poco più di un anno ho utilizzato come sorgente CD una meccanica Cambridge CXC collegata in ottico al DAC del mio preamplificatore Rotel 1572, i diffusori sono delle B&W 606 s2 Anniversary Edition. L'ascolto è stato sempre soddisfacente, nulla da dire, anzi. Poi però col tempo mi sono accorto che le sibilanti e le consonanti palatali (le "S" e le "T" soprattutto, ma anche le "F" saltuariamente) erano proprio fastidiose... fischiavano in maniera quasi dispettosa. Questo mi ha fatto convincere, un po' contro voglia ad essere sincero, a riaccendere dopo tanto tempo il Rotel CD14 (collegato in RCA al pre) e il problema è praticamente scomparso... e pensare che io ero già pronto ad imputare il problema ai tweeter delle B&W! Trasduttori tra l'altro davvero raffinati, ottimi. Ora, non voglio dire peste e corna del CXC, ci mancherebbe, e altrettanto non voglio fare nei confronti del DAC interno al pre Rotel.... ma evidentemente i casi sono due: o manca la sinergia tra i due componenti, oppure (e credo che questa sia la causa più plausibile del problema) la sezione digitale del pre non è studiata abbastanza bene per la riproduzione musicale, ma più che altro per sorgenti quali TV, lettori BluRay per la visione di film, Bluetooth da devices portatili o collegamenti di PC.... insomma, credo che una meccanica come la CXC meriti un DAC separato e di discreta/buona qualità. Questo per dire che non tutti i lettori sono uguali, non tutte le meccaniche funzionano allo stesso modo con tutti i DAC e non tutti i tipi di collegamento danno lo stesso risultato. Almeno questa è stata la mia modesta e ristretta esperienza. 3
one4seven Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: collegare un Marantz e un Naim, poi, rigorosamente allo stesso livello di uscita, ascoltarli senza poterli vedere e riuscire a discernere i due apparecchi L'ho fatto io. Però, essendo in negozio, li ho visti, e non posso dire se il livello di uscita fosse lo stesso. Che dire... non ci ho sentito particolari o stravolgenti differenze. Per cui ho preso quello che costava meno ed offriva più funzionalità. Il Marantz.
ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 13 minuti fa, dago ha scritto: la mia esperienza e non solo, che le "misurazioni" chiariscano tutto: un amico tecnico delle trasmissioni militari con studi e specializzazioni in materia ed appassionato di hifi, si arrovella da sempre non riuscendosi a capacitare del perchè spesso apparecchiature che sulla carta dovrebbero essere il top, risultino meno performanti di altre Basta misurarle direttamente nel contesto a cui vengono collegate In special modo se si confrontano con altre sorgenti si capirebbe TUTTO
ilmisuratore Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: non ci ho sentito particolari o stravolgenti differenze Tra sorgenti digitali a stato solido al massimo si potrebbe parlare di piccolissime sfumature Poi ci sarebbero le sorprese, che celano sempre qualcosa che *non va*
dago Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @roop ... per salvare la pelle posso ritirare tutto! 2
one4seven Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @ilmisuratore il punto è che non ho potuto dire che uno suonasse meglio e l'altro peggio. C'erano soltanto delle piccole differenze di "carattere". Nulla per cui valesse la pena di strapparsi i capelli, insomma. 1
Messaggi raccomandati