captainsensible Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @acusticamente è quello che ho detto e penso perchè sinceramente qui sembra che quando cambi apparecchio una batteria diventa un timbales e viceversa. Si parla di dettagli, o a te si è stravolto il suono ? CS
acusticamente Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: guarda l'udibilità dipende anche dal tipo di musica che ci passa. È una giusta osservazione ma dato che ascolto di tutto e generi musicali molto diversi mi sarei aspettato di sentire qualche differenza. Poi non ne faccio certo un episodio “di paragone”
aldofranci Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 25 minuti fa, zigirmato ha scritto: Significa che non si può usare il controllo volume del Mac mini , per disattivare il volume bisogna andare a impostazioni audio, Però se si utilizza l'uscita USB , non è fattibile disattivare , quindi il Mac controlla la musica che passs in streaming. Ma dici in Configurazione Audio Midi?
one4seven Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 49 minuti fa, Cano ha scritto: Ma il digitale non suona tutto uguale? Chi lo dice? Mi sembra nessuno. Semmai capita in certi casi che le differenze siano trascurabili, o al più, ascrivibili alla sfera delle preferenze personali. Difficile invece che ad oggi una sorgente digitale "suoni male". Qualunque cosa voglia dire.
captainsensible Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @one4seven si ripetono sempre le stesse cose....sempre le stesse cose..... - E l'apparecchio di Mediaworld; - E il compattone; - E il lettore da 60.000 euro; - E il citofono. ....... CS 1
giaietto Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Più che altro al giorno d’oggi con le nuove tecnologie e velocità di calcolo superiore è impossibile che un lettore CD non faccia che numeri perfetti. Poi sta al progettista “mascherare” al meglio la provenienza digitale del suono senza andare a peggiorarne le prestazioni. Ed è qui che si notano le maggiori differenze tra un lettore ed un altro. 1
PietroPDP Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 19 minuti fa, aldofranci ha scritto: Che significa? Se su un lettore cd o un dac mi fai dei filtri o equalizzazioni diverse per farlo suonare in 2 o 3 o più modi differenti per me è sbagliato concettualmente. Il segnale buono è uno. Se modifichi il suono, non è più un suono naturale, diventa un artificio.
acusticamente Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 8 minuti fa, one4seven ha scritto: 1 ora fa, Cano ha scritto: Ma il digitale non suona tutto uguale? Chi lo dice? Mi sembra nessuno @gianventu “Mio parere basato sulla mia esperienza: fintanto che rimani nel dominio digitale, vale a dire dal router allo stadio analogico di uscita del dac, niente cambia, nessun player in bit perfect suona diverso da un altro, nessun cavo digitale che rispetti lo standard necessario, potrà mai apportare miglioramenti, etc etc.” @FabioSabbatini “Superato un certo livello, chiamiamolo Focusrite threshold per capirsi... ovviamente no non possono fare alcuna differenza, se ti riferisci alla realtà Si invece e molta se ti riferisci alle favolette audiofile da fanboy suggestionato Facile facile” . Senza considerare le altre che si leggono spesso (se ho interpretato male faccio ammenda in anticipo)
aldofranci Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Se su un lettore cd o un dac mi fai dei filtri o equalizzazioni diverse per farlo suonare in 2 o 3 o più modi differenti per me è sbagliato concettualmente. Il segnale buono è uno. Se modifichi il suono, non è più un suono naturale, diventa un artificio. Quindi in definitiva sai (forse) che c'è un filtro antimmagine in uscita ma non hai capito manco cos'è. Ottimo.
Nacchero Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @audio2 ma ce l'avete con me? Ho preso il K3 da 20 giorni e da allora appare in ogni discussione! 😀 1
aldofranci Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 7 minuti fa, giaietto ha scritto: Poi sta al progettista “mascherare” al meglio la provenienza digitale del suono senza andare a peggiorarne le prestazioni. Questa che è un'altra teoria?
audio2 Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 è un messaggio subliminale, ti dovevi prendere il caspian 1
PietroPDP Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 30 minuti fa, captainsensible ha scritto: Boh, non lo so, non so mica come sono fatti. Era ovviamente una domanda retorica, non è che serva per forza essere progettisti audio per capire che ci siano differenze tra 2 lettori che appartengono a fasce diverse. Come detto in primis sulle alimentazioni, poi componentistica sul segnale e tante altre cose. Prima che qualcuno inizi a fare correzioni, il 450 è solo cd e il 750 SACD, ma era solo un discorso per dire, allora mi correggo tra 570 e 750 così a parte le sigle sono tutte e due lettori sia solo CD che SACD, altrimenti qualcuno potrebbe pure mettere i soliti puntini sulle i. Comunque non mi hai risposto alla domanda. Che sorgenti hai avuto nella tuo percorso e per quale motivo le hai sostituite?
one4seven Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @captainsensible si ma poi fa ride sta roba. Alla disperata ricerca della sfumatura della sorgente a suon di quattrini, poi vai e vedere all'uscita dei diffusori mancano metà frequenze dello spettro audio perché se le mangia la stanza. E naturalmente nessuno se né accorto. 1
PietroPDP Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Quindi in definitiva sai (forse) che c'è un filtro antimmagine in uscita ma non hai capito manco cos'è. Ottimo. Sempre pronto ad imparare, sentiamo la spiegazione.
zigirmato Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @aldofranci 17 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ma dici in Configurazione Audio Midi? Non ho presente Audio midi , Cos'è
aldofranci Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Adesso, PietroPDP ha scritto: Sempre pronto ad imparare, sentiamo la spiegazione. No mi dispiace. L'andazzo non è scrivere boiate a ripetizione e poi vuoi la spiegazione. Prima studi e poi scrivi di cose tecnike.
captainsensible Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @PietroPDP io non ho fatto percorsi. Ho un lettore CD che avrò da 20 anni non ascolto più. Avevo un lettore CD EMT che ho dato via qualche anno fa. Ascolto musica usando il PC come sorgente e Quobuz ed ovviamente un DAC. CS
Messaggi raccomandati