Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

si ma poi fa ride sta roba. Alla disperata ricerca della sfumatura della sorgente a suon di quattrini, poi vai e vedere all'uscita dei diffusori mancano metà frequenze dello spettro audio perché se le mangia la stanza. E naturalmente nessuno se né accorto. 

Ci sono molti che ascoltano in cuffia. Non si può generalizzare sempre

Inviato
28 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Non ho presente Audio midi ,

Cos'è

L'interfaccia a video del Core Audio.

Ma a prescindere da questo, la possibiltà di disattivare o meno il controllo volume dipende dall'hw collegato e come comunica col Core Audio.

Ma quest'ultimo controlla sempre lo stream verso le schede di uscita interne o esterne (tranne per i fussi Upnp e Dlna), l'architettura del Core audio è diversa ad es. da Windows in cui ad usando driver ASIO o KS bypassi interamente il motore audio del sistema operativo.

Su Mac siccome il Core Audio garantisce già di suo bassa latenza alla maniera di Asio, si è scelta un'architettura diversa. Poi se anche il controllo del volume è attivo, se lo tieni a 0dbfs nulla cambia nello stream audio.

Inviato

@acusticamente è vero, in cuffia è più facile scovare differenze rispetto ai diffusori. 

Poi magari per qualcuno è davvero tutto uguale. Non ci vedo niente di strano...

 

Il focus della questione secondo me sta nel fatto che nell'audio digitale si possono fare, sotto perfetto controllo, infinite cose. Per cui si possono ottenere tante soluzioni tecniche, completamente slegate dal costo e dalla fascia di mercato a cui è indirizzata la macchina. 

  • Melius 1
Inviato

Scusate, chiedo agli esperti per capire di più. Dal momento che mi pare che il DAC sia l’elemento che più determina la caratteristica del suono, noto che molti marchi utilizzano Ess Sabre, Burr Brown o Akm, cioè pochi produttori di semiconduttori che operano a livello mondiale. Bene, sono andato a vedere tra i vari modelli dei componenti citati, i costi di un chip di conversione vanno dai 100 ai 500 euro. Quali sono gli altri elementi che giustificano il prezzo dei lettori/DAC in commercio? Lo chassis, l’alimentazione, la meccanica, lo stadio d'uscita, la qualità di clock l’estetica, il marketing?

 

Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

io non ho fatto percorsi.

Manco un po' di ricerca interiore?

Inviato

Ho avuto solo lettori Marantz,posso dire che dal 42mkii,al 63 kis,per finire al 14 c'erano sempre miglioramenti in certi casi notevoli

captainsensible
Inviato

@aldofranci quella la faccio ogni giorno, cerco la verità in me....ma risposta è sempre sbagliata :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

fatto questo, è meglio bypassare cioè disattivare l'audio del mec mini , almeno io ho fatto così  e così per me va meglio dell'uscita USB.

Perdonami ma non ho capito. Spiegami come e dove collegavi l’uscita usb del

mac. 

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Poi magari per qualcuno è davvero tutto uguale. Non ci vedo niente di strano...

Nemmeno io. Le sensazioni personali vanno accettate e non interpretate con ironia, casomai si possono scambiare opinioni.

Inviato
4 ore fa, Folkman ha scritto:

Puoi spiegarmi meglio ?

Devialet Air è un protocollo wireless asincrono. 
Lo installi su pc/Mac, viene visualizzato tra le uscite audio del computer e quindi selezionabili come uscita, da qualsiasi player installato, tipo JRiver, Audirvana, Roon etc etc. 

Inviato
29 minuti fa, aldofranci ha scritto:

No mi dispiace.

L'andazzo non è scrivere boiate a ripetizione e poi vuoi la spiegazione.

Prima studi e poi scrivi di cose tecnike.

 

Se tiri il sasso e nascondi la mano non c'è problema.

Se si vuole un confronto prima parla di cosa non saprei e poi magari posso dirti si è così o no hai ragione, ma per me va bene uguale.

Più che altro è capire dove avrei scritto boiate, visto che un lettore o un dac che sia dovrebbe avere un unico suono se è fatto a mestiere e non avere filtri o settaggi diversi con suoni diversi, poi come li vuoi chiamare chiamali, ma il succo è uno.

Un costruttore dovrebbe dare un suo suono, non me ne può dare 2 o 3 o ancora di più dalla stessa macchina, solo uno di questi è il suono corretto, gli altri di conseguenza sono artifizi.

Poi avrò detto boiate per me va bene.

Inviato
32 minuti fa, captainsensible ha scritto:

io non ho fatto percorsi.

Ho un lettore CD che avrò da 20 anni non ascolto più.

Avevo un lettore CD EMT che ho dato via qualche anno fa.

Ascolto musica usando il PC come sorgente e Quobuz ed ovviamente un DAC.

 

 

Ok allora rigiriamo un attimo la domanda, di dac quanti ne hai avuti?

Inviato

@captainsensible nessun problema, ho fatto una domanda a cui puoi rispondere o meno, poi se mi rispondi te ne farò un'altra sempre se hai voglia.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Un costruttore dovrebbe dare un suo suono, non me ne può dare 2 o 3 o ancora di più dalla stessa macchina, solo uno di questi è il suono corretto, gli altri di conseguenza sono artifizi.

Sbagli. Molti dac permettono di selezionare diversi filtri, che ovviamente cambiano il risultato finale. 

Chi non ti dà questa possibilità, semplicemente ha già scelto per te.

 

Inviato

@captainsensible La domanda te l'ho fatta, quanti dac hai avuto e in caso quali?

E ci aggiungo magari il motivo dei cambi, sempre se hai voglia.

In base alla risposta poi sempre se hai voglia te ne farò un'altra.

Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

solo uno di questi è il suono corretto,

E qual è, parlando di filtro antimmagine?

Se mi dici che è un equalizzatore semplicemente non sai cos'è

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...