Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma sarà poi vero che all'ombra ci son meno gradi che sotto ai raggi del sole?  Oh secondo me qui qualcuno arriverebbe a dire che è solo suggestione,che in fondo son differenze minime e trascurabili.

Non so, io dico che dovresti toglierti dal sole molto più spesso di quanto non fai.

  • Haha 1
Inviato

@gianventu

44 minuti fa, gianventu ha scritto:
5 ore fa, Folkman ha scritto:

 

Devialet Air è un protocollo wireless asincrono. 
Lo installi su pc/Mac, viene visualizzato tra le uscite audio del computer e quindi selezionabili come uscita, da qualsiasi player installato, tipo JRiver, Audirvana, Roon etc

Quindi stai usando il Devialet air ? Come funziona il wireless del Dpremier , non lo ho mai usato ma vorrei provarlo , requisiti ideali  di un Mac mini o Mac Pro 

per non avere problemi ? 

 

Grazie

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Non so, io dico che dovresti toglierti dal sole molto più spesso di quanto non fai.

Ma dai,non ci sono differenze,siete voi che le avvertite,sole o ombra non fa differenza, come nei lettori CD.

Inviato
32 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Probabilmente ci saranno state differenze, a cercarle, ma nessuno trasformava un sax soprano in un oboe.

A parte che nemmeno un pre o un ampli trasformano un sax in un oboe ma, se intendo bene, la tua battuta sta semplicemente a significare che le differenze se ci sono sono minime, quindi torno su quello che ho scritto in varie occasioni e cioè che spesso una differenza non andrebbe valutata, anzi pesata, in termini di grandezza ma, se anche piccola, sull’effetto che in alcuni ascoltatori può provocare per la piacevolezza nell’ascolto, sulla sua maggiore veridicità.

Alle volte basta poco per completare quel precario equilibrio che ci può fare emozionare oppure no (il che non vuole ovviamente dire raggiungere l’uguaglianza musica reale-musica riprodotta)

Mi sembra che spesso si sottovaluti questo aspetto.  E nulla c’entrano gli impianti buoni o scarsi, l'essere o meno sordo, l’essere o meno suggestionabile e tutte quelle amenità che non dovrebbero nemmeno essere usate ma quel qualcosa che però molto ti cambia.  Come un pizzico di sale in un piatto che c'era quasi ma non ancora per essere gustoso… (che come ogni gusto è molto personale)

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:
3 ore fa, zigirmato ha scritto:

fatto questo, è meglio bypassare cioè disattivare l'audio del mec mini , almeno io ho fatto così  e così per me va meglio dell'uscita USB.

Perdonami ma non ho capito. Spiegami come e dove collegavi l’uscita usb del

mac.

Al  Dac che  a sua volta è collegato all'amplificatore.

Inviato
10 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Al  Dac che  a sua volta è collegato all'amplificatore.

Devi usare un player che disabilita il volume tipo JRiver.

IMG_0165.png

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, Folkman ha scritto:

Quindi stai usando il Devialet air ?

Si, ma non sempre.

 

59 minuti fa, Folkman ha scritto:

Come funziona il wireless del Dpremier , non lo ho mai usato ma vorrei provarlo , requisiti ideali  di un Mac mini o Mac Pro 

per non avere problemi ? 

Funziona bene, ma devi avere il router o access point non troppo distante.

Devi inserire i dati della rete attraverso il configuratore, ma se usi l’app per il controllo volume, dovresti averlo già fatto.

Requisiti? Un qualsiasi mac mini, anche datato, tipo un 2011/2012, va bene, devi installarci poi la versione Devialet Air prevista per il sistema operativo del mac.

Se hai bisogno, scrivimi in pvt.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato

Mi sono letto velocemente tutti i post che mi sono perso oggi:

 

PietroPDP = scrive post chilometrici, ma alla fine tirando le somme annaspa senza capire quello che crede di affermare con *certezza*

Fa sorridere l'affermazione NAIM INSEGNA sulle alimentazioni, visto che insegna anche MSB Technology

Vuoi vedere le misure [in regime dinamico] del DAC platinum IV e lo stesso con alimentazione separata signature ? la cosiddetta *power base* che costava un botto ?

Prodotti realmente provati e ascoltati dal sottoscritto e assieme ad un panel di ascoltatori [proprietario compreso]

Molto spesso l'esborso è soltanto fumo negli occhi, e te ci cascheresti come un minchione rimanendone paradossalmente anche soddisfatto per la gran bella perculata

Un esborso importante DEVE poter garantire un incremento palese di prestazioni, non lo fa ? tenetevelo voi !!!

Beh certo, poi c'è la percezione che ridimensiona la perculata visto che tale optional farà apparire tutti i santi, e se tu rimanessi soddisfatto cosi per me andrebbe benone, tanto i soldi non li caccio io

 

Cano = afferma che da un test in cieco non è possibile stimare la qualità ma soltanto se c'è una differenza, OK, ma chi ti vieta di condurre un test in cieco anche per un anno intero ? Si può fare benissimo anche questo, ma sappi anche che cambierebbero radicalmente le tue condizioni psico-fisiche e sentiresti nel tempo 200 suoni *diversi*  [sia in cieco che alla vista degli occhi] dunque, a meno di differenze macroscopiche, le tue sensazioni verrebbero randomizzate nel tempo creando piu confusione che certezze

Hai detto che avete usato un LECTOR s-192, ebbene sicuramente implementerà, non solo una FPGA, ma la stessa sarà programmata per svolgere diversi compiti

Ad esempio, in questo apparecchio, l'ingresso spdif effettua un reclocking, e possibilmente necessita anche di operare un ASRC, non sono sicuro se tra l'input USB e quello SPDIF vengano utilizzati filtri digitali diversi, probabilmente no visto che il reclocking va in tandem anche sull'ingresso USB in modo da rendere uniforme la resa indipendentemente dal segnale/protocollo d'ingresso

Se cosi fosse tali differenze evidenti che avete riscontrato sposterebbero nuovamente il colpevole su uno dei due streamer e relativo barbatrucco applicato

Non vado a citare la suggestione per rispetto della vostra prova e ascolto, ma giocoforza [in quanto spesso scaturisce in modo inconscio] bisogna prenderlo anche in considerazione

Inviato

@ilmisuratore Solo per curiosità, hai mai ascoltato sorgenti costose che a parte le misure,all' ascolto hai sentito la loro superiorità?Se si ,quali?

Così molti in questo forum non sprecano soldi 

extermination
Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

relativo barbatrucco applicato

Perdonami!  barbatrucco, non essendo un termine tecnico, non ci sta particolarmente bene nel confronto. :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
acusticamente
Inviato

@captainsensible  gli estremisti ci sono in tutti gli schieramenti, ma ci sono anche persone pacate.  Se si considerano, e si citano, sempre e solo gli estremi non si creerà mai una base utile al dialogo (ammesso che questo sia il fine di tutti) ma solamente un tentativo di affermazione sugli altri.

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non vado a citare la suggestione per rispetto della vostra prova e ascolto, ma giocoforza [in quanto spesso scaturisce in modo inconscio] bisogna prenderlo anche in considerazione

No ecco, non citarla, perché significherebbe non aver compreso che le differenza tra le due ''proposte'' di suono non erano affatto le classiche sfumature, ma due diverse impostazioni subito avvertibili anche da chi non è esperto. 

Aggiungo che personalmente uno lo preferivo di gran lunga all'altro. 

Inviato
11 ore fa, Aless ha scritto:

Scusate, chiedo agli esperti per capire di più. Dal momento che mi pare che il DAC sia l’elemento che più determina la caratteristica del suono, noto che molti marchi utilizzano Ess Sabre, Burr Brown o Akm, cioè i pochi produttori di semiconduttori che operano a livello mondiale. Bene, sono andato a vedere tra i vari modelli dei componenti citati, i costi di un chip di conversione vanno dai 100 ai 500 euro. Quali sono gli altri elementi che giustificano il prezzo dei lettori/DAC in commercio? Lo chassis, l’alimentazione, la meccanica, lo stadio d'uscita, la qualità di clock l’estetica, il marketing?

 

Qualcuno dei sapientoni presenti sarebbe gentilmente in grado di degnarmi di una risposta? Vi ringrazio anticipatamente 

Inviato

a parte il sapientone, tutto concorre a determinare il prezzo, compresa la marca ed il segmento di mercato dove

si posiziona. infatti se appartiene al settore lusso vengono applicate altre dinamiche.

io per esempio ho un dac poco costoso ma sonicamente valido, tranne che per il case che è economico ed

ampiamente sottodimensionato.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, goldeye ha scritto:

Solo per curiosità, hai mai ascoltato sorgenti costose che a parte le misure,all' ascolto hai sentito la loro superiorità?Se si ,quali?

Così molti in questo forum non sprecano soldi 

Mi dispiace, non si possono dare consigli che anticipino/prevedano la reazione di un DAC o sorgente dentro un contesto ignoto le cui variabili risultano assai complesse

Va a finire che alcune piccole differenze possono essere *inghiottite* dal comportamento del resto della catena, ergo preferire una sorgente ad un altra aldilà del prezzo in quanto la qualità rimane MOLTO alta tra varie sorgenti e DAC

Sul costo preciso degli apparecchi non mi sono interessato, ma visto che mi chiedi quali apparecchi sono stati ascoltati [e molti misurati] ti posto un mini lista [ma non sono tutti]

 

symphonics line........(non ricordo il modello)
C.E.C....non ricordo il modello..
C.E.C tl51xz
Cd kenwood..non ricordo il modello..forse il 7090 “leggermente modificato”
X DAC MUSICAL FIDELITY
Rega jupiter 2000
Bow Tecnology cd player
Lector 0.5 t 24/96
Pioneer 868 avi
Pioneer pd 9700 (mod. Aurion)
Cd Yamaha (mod.aurion)......non ricordo il modello.....
Cd sony (mod. Aurion) .....non ricordo il modello.
Esoteric x03
ORACLE CD
Cary audio 306 sacd pro
Cd NOVA NCD2
Mc intosh MCD 201
Behringer DEQ 24/96
Weiss dac2
m-audio 24/96
RME firefox400
Benchmark Dac 1
Musiland usb 02
Creative sound blaster x-fi titanium
Echo indigo
Echo audiofire 4
E-mu 0404
Asus Xonar Essence STX
v-dac musical fidelity.
MSB tecnology power dac usb

MSB tecnology platinum senza e con la power base

MSB analog senza e con il super clok

M2tech young prima serie senza e con l'alimentazione Van Der Graaf

M2tech young seconda serie senza e con l'alimentazione Van Der Graaf

Lector S-192

e tutta una serie di DAC cinesi che al momento non ricordo

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, one4seven ha scritto:

(Con il digitale...) ... si possono ottenere tante soluzioni tecniche, completamente slegate dal costo e dalla fascia di mercato a cui è indirizzata la macchina. 

 Da scolpire nella pietra!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...