Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore ciao, per curiosità, come misurava il Lector s192? Giusto per capire se collimano con le fugaci impressioni d’ ascolto avute a casa di un amico. Grazie 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

le due ''proposte'' di suono non erano affatto le classiche sfumature, ma due diverse impostazioni subito avvertibili anche da chi non è esperto. 

Non lo posso affermare con certezza in quanto servirebbe un analisi approfondita, ma in questi casi l'ipotesi può portare perfino a pensare che siano differenze volute, nel senso che verrebbe utilizzata qualche diavoleria che ne determina queste differenze cosi evidenti [che non dovrebbero sorgere tra streamer]

Ma visto che uno dei due è stato collegato in USB si può anche ipotizzare un problema di interfacciamento

Non è che il collegamento USB risulta sempre idilliaco, spesso sui PC ha creato problemi con i driver ect

Inviato
24 minuti fa, audio2 ha scritto:

tto concorre a determinare il prezzo, compresa la marca ed il segmento di mercato

Certo che mi risulta arduo comprendere il valore di un DAC quando supera i 10k…

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, roop ha scritto:

ciao, per curiosità, come misurava il Lector s192? Giusto per capire se collimano con le fugaci impressioni d’ ascolto avute a casa di un amico. Grazie 

Sinceramente ipotizzavo misure che tendessero alla colorazione del suono, cosi non è stato

Il segnale convertito era pulito tanto quanto uno stato solido

All'ascolto, in quel determinato contesto, rispetto altri DAC produceva una lievissima altezza maggiore sulle voci femminili, non che strillassero, ma come se salissero maggiormente

Inviato
4 minuti fa, Aless ha scritto:

Certo che mi risulta arduo comprendere il valore di un DAC quando supera i 10k…

 marketing, ovviamente:  impossibile che "tecnicamente" un dac possa costare quella cifra.

O, per lo meno: il valore oggettivo dei componenti può oscillare fra 200 e 2k euro (ad esagerare!), ma poi c'è tutto un discorso di produzione, importazione, ricarichi ...

Lo STESSO IDENTICO DAC costruito in Italia da un produttore "poco brandizzato" oppure costruito negli States da un produttore "eso", arriverebbe all'utente finale con 2 costi molto diversi, alle volte moltissimo .... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Aless ha scritto:

risulta arduo comprendere il valore di un DAC quando supera i 10k

non lo so, io su quelle cifre non credo che comprerei alcunchè.

come dac mi volevo prendere il doge 7, che era alla mia portata,

ma tra spedizione, senza poterlo sentire prima ecc ecc mi sono

preso un coso da 400 euro che se non mi quadrava me lo tenevo li

e amen.

Inviato

comunque come già scritto in precedenza, non è facile fare i conti nelle tasche altrui.

esempio più pratico e di uso comune: allora le auto per l' euro 7 vanno adeguate e vabbè

la commissione dei gegni ue dice eh ma saranno solo 150/200 euro di componenti

il che vuol dire che minimo ma minimo al cliente finale arriverà un aumento di 2/3mila euro

e per forza, è ineluttabile. e senza che debba anche spiegare come mai.

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Cano = afferma che da un test in cieco non è possibile stimare la qualità ma soltanto se c'è una differenza, OK, ma chi ti vieta di condurre un test in cieco anche per un anno intero ?

Puoi farlo anche per tutta la vita 

Resta il fatto che il test in cieco è un testo di tipo vero/falso 

Usarlo con scopi diversi è come usare un cucchiaio per tagliare il salame 

Come dicevo... appunto... tutti vogliono parlare di test in cieco e nessuno (o quasi) sa co sia e ancora meno sa di statistica 

 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Come dicevo... appunto... tutti vogliono parlare di test in cieco e nessuno (o quasi) sa co sia e ancora meno sa di statistica 

Io ho partecipato a dei test "in cieco" condotti professionalmente.

Cosa ti serve sapere ?

 

CS

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se cosi fosse tali differenze evidenti che avete riscontrato sposterebbero nuovamente il colpevole su uno dei due streamer e relativo barbatrucco applicato

Non vado a citare la suggestione per rispetto della vostra prova e ascolto, ma giocoforza [in quanto spesso scaturisce in modo inconscio] bisogna prenderlo anche in considerazione

Niente 

Non si può accettare che suonino semplicemente diversi perché il progetto è diverso 

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Io ho partecipato a dei test "in cieco" condotti professionalmente.

Cosa ti serve sapere ?

Direi nulla 

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Cano ha scritto:

Resta il fatto che il test in cieco è un testo di tipo vero/falso 

E cosa vorresti pretendere di più ?

Una volta che ottieni il vero o falso non ti basta ?

 

-differenze avvertibili dal tuo udito e contesto audio in cui confronti = vero o falso

-preferenza specifica di un determinato apparecchio a seconda di quello che ipotizzi = vero o falso

Per le differenze SI/NO servono necessariamente confronti in commutazione veloce [entro un paio di secondi]

Per la scelta soggettiva di un componente servono ascolti piu prolungati e con svariati generi musicali, ma lo si può fare senza necessariamente vedere l'apparecchio 

Perchè ti terrorizza cosi tanto non vedere la sorgente ?

ilmisuratore
Inviato
43 minuti fa, Cano ha scritto:

Non si può accettare che suonino semplicemente diversi perché il progetto è diverso 

Guarda che non è come dici, si accetta eccome tutto quanto purchè, appunto, sia vero o falso

Se due oggetti risultano identici alle misure e te NON riesci a sentire differenze in cieco la partita è chiusa

Se invece alle misure risultano identici [in special modo con segnali musicali] e te percepisci [non in cieco] differenze evidenti la partita non è chiusa, ma rimane un problema tuo personale, mentale come diceva giustamente Scrodge

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Perchè ti terrorizza cosi tanto non vedere la sorgente ?

 E' una domanda retorica rivolta agli audiofili?

:classic_rolleyes:

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Max440 ha scritto:

E' una domanda retorica rivolta agli audiofili?

Non voglio discriminare l'audiofilo, ma sottoporli ad un quesito che non tutti vogliono accettare

Ovviamente rispetto le scelte personali, nonchè il loro disinteresse totale dell'aspetto tecnico [differenze oggettive, misure e quant'altro] ma quando operano queste scelte, non bisogna mettere in discussione la parte oggettiva perchè lo fanno con esternazioni del tipo: io ho sentito e le misure non contano nulla in quanto insufficienti

Qui si tratta di mettere in dubbio l'intera sfera fisica, elettronica ect per degli strampalati confronti mal fatti con roba che spessissimo risulta veramente identica 

Basta poco per rimetterci tutti d'accordo, una semplice dichiarazione del tipo: io ho percepito una differenza e tanto mi basta, aldilà del responso oggettivo, queste frasi sarebbero ben accettate e condivise

Inviato

Senza alcun intento polemico, io vorrei veramente capire il motivo per cui questo streamer, uno dei più economici sul mercato, in cosa, utilizzando l'uscita ottica verso un dac esterno, possa fornire risultati all'ascolto diversi rispetto ad altro streamer collegato al medesimo dac mediante stesso ingresso.

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/wiim-mini-review-streamer.33099/

Ovvio che la riproduzione debba essere in bit perfect, con il medesimo protocollo, ethernet o wireless, stesso file dallo stesso servizio di streaming, ed altrettanto ovvio che le differenze debbano essere confinate entro un range udibile da essere umano.

@ilmisuratore può facilmente indicarci se quelle misure sono sufficienti a fornirci un quadro sufficientemente completo o meno.

Ribadisco: solo ed esclusivamente utilizzato tramite output digitale.

Inviato

@ilmisuratore ti ricordo che Einstein quando scrisse e pensò alla relatività generale non aveva modo di verificarla 

Ipotizzò come e infatti pochi anni dopo si ottenne una dimostrazione e verifica con una misurazione. 

 

Molti scienziati di alto livello per molto tempo non gli credettero (Rutherford etc....)

Poi a grande fatica si convinsero 

Quindi intuito e percezione sono importanti anche se non subito corredati da misure

 

Inviato
11 ore fa, gianventu ha scritto:

Se hai bisogno, scrivimi in pvt.

Ok ti scrivo appena trovo un Mac , sono in procinto di comprarlo , dovrei trovare a buon prezzo un Mac Mini di qualche anno.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...