gianventu Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 minuti fa, Folkman ha scritto: dovrei trovare a buon prezzo un Mac Mini di qualche anno Se posso consigliarti, vai su un mac Mini Late 2012, magari già con la memoria ram upgradata e il disco ssd. Si trovano intorno ai 200 euro. Lascia perdere la versione 2014, non consentono upgrade della memoria ram. Sono a disposizione.
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Senza alcun intento polemico, io vorrei veramente capire il motivo per cui questo streamer, uno dei più economici sul mercato, in cosa, utilizzando l'uscita ottica verso un dac esterno, possa fornire risultati all'ascolto diversi rispetto ad altro streamer collegato al medesimo dac mediante stesso ingresso. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/wiim-mini-review-streamer.33099/ Ovvio che la riproduzione debba essere in bit perfect, con il medesimo protocollo, ethernet o wireless, stesso file dallo stesso servizio di streaming, ed altrettanto ovvio che le differenze debbano essere confinate entro un range udibile da essere umano. @ilmisuratore può facilmente indicarci se quelle misure sono sufficienti a fornirci un quadro sufficientemente completo o meno. Ribadisco: solo ed esclusivamente utilizzato tramite output digitale. L'output toslink è stato analizzato con un tono ad 1khz, questo stabilisce il possibile rumore, che non c'è in quanto molto basso L'unico *rischio* dell'output toslink è la qualità dell'optoconverter utilizzato che, se troppo scarso, può generare una componente jitterale elevata e che, a seconda del tipo di ricevitore del DAC [quanto risulti refrattario al jitter in ingresso, quindi il tipo di implementazione di jitter recovery] può provocare una differenza Solitamente, in generale, le uscite coax producono valori di jitter [jitter sulla portante] attorno i 500ps/1ns Di contro la toslink ne produce di più [anche se ha un altro vantaggio, l'isolamento galvanico in quanto in ottico le porcherie dei piani di massa non attraversano il cavo] tipo 2ns/4ns, nella norma, ma potenzialmente piu alti Lo standard massimo di accettazione [affinchè un apparecchio possa essere commercializzato] non deve oltrepassare i 20ns, che è un valore abbondantemente sopra i valori stimati che si riscontrano, ma un ricevitore di un DAC, nonostante la funzione di jitter recovery, opera in modo retrazionato e quindi entrare con 1ns produrrà un azione diversa di come entrare con 20ns Razionalmente e in generale le uscite toslink producono circa gli stessi risultati, nel caso da te citato [roba molto-molto-molto economica] ci sarebbe da verificare Resta il fatto che sicuramente non serve svenarsi con esborsi fuori dalla norma 1
Folkman Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: 16 minuti fa, Folkman ha scritto: Se posso consigliarti, vai su un mac Mini Late 2012, magari già con la memoria ram upgradata e il disco ssd. Si trovano intorno ai 200 euro. Mi piace l’idea , memoria e disco di quali dimensioni .
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 20 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ti ricordo che Einstein quando scrisse e pensò alla relatività generale non aveva modo di verificarla Ipotizzò come e infatti pochi anni dopo si ottenne una dimostrazione e verifica con una misurazione. Molti scienziati di alto livello per molto tempo non gli credettero (Rutherford etc....) Poi a grande fatica si convinsero Quindi intuito e percezione sono importanti anche se non subito corredati da misure Perchè citare la scienza che risale agli albori quando di strada se n'è fatta tantissima ? Non mi dire che ad oggi nutri ancora dubbi e sospetti sulla possibilità di analisi dei segnali !!! Una cosa te la posso garantire, quando alle misure [opportune misure ben studiate a seconda del DUT] non vengono riscontrate differenze, ogni possibile prova d'ascolto successiva [sempre ben studiata ed implementata] produrrebbe risultati negativi, sia su un panel con numero limitato di soggetti, che su larga scala da formare una statistica certificabile
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: cosa vorresti pretendere di più ? Una volta che ottieni il vero o falso non ti basta ? E cosa me ne faccio? Se sono diversi quale compro dei due? Per sapere quallo che suona come piace di più a me non mi serve questo test
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: E cosa me ne faccio? Se sono diversi quale compro dei due? Per sapere quallo che suona come piace di più a me non mi serve questo test Personalmente opero in questo modo, prima mi accerto [in cieco] se sono diversi Se lo sono, me li ascolto una settimana con generi diversi, ma sempre in cieco Alla fine scelgo quello che piu mi aggrada e *disgraziatamente* scopro pure che ha misure migliori
gianventu Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 8 minuti fa, Folkman ha scritto: Mi piace l’idea , memoria e disco di quali dimensioni . Ram almeno 8gb, disco dipende se devi caricarci file musicali o meno. Se non devi, 256gb o anche meno. Importante che sia un SSD. 1
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @ilmisuratore io ho in casa 5 lettori cd, 4 amplificazioni, 4 giradischi, 4 diffusori Nessuno suona uguale ad un altro
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Personalmente opero in questo modo, prima mi accerto [in cieco] se sono diversi Se lo sono, me li ascolto una settimana con generi diversi, ma sempre in cieco Alla fine scelgo quello che piu mi aggrada e *disgraziatamente* scopro pure che ha misure migliori Vedi? Hai perso del tempo Ti bastava ascoltare e scegliere quello che ti piaceva di più
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Adesso, Cano ha scritto: Nessuno suona uguale ad un altro Bene, se a te non interessa approfondire il motivo per cui lo fanno [e se lo fanno] la cosa termina qui Circoscrivo il ragionamento sulle sorgenti, non certo ampli e diffusori A volte due sorgenti suonano *diverse* per il semplice fatto che cambia il livello di uscita, ora mi dirai ma io lo rimetto a posto con il volume del pre o ampli, ecco questo non basta
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 6 minuti fa, Cano ha scritto: Vedi? Hai perso del tempo Ti bastava ascoltare e scegliere quello che ti piaceva di più La deformazione professionale mi spinge a capirci qualcosa di piu Il motivo per cui ho scelto e se c'è una correlazione con la misura, cosa che non sempre può anche esserci Il tempo perso di cui parli viene riguadagnato nel momento in cui due oggetti risultano identici alle misure, in questi casi manco mi ci metto, e il tempo qui lo perderesti te e magari pure dei soldi
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 13 ore fa, aldofranci ha scritto: C'entra che i filtri per "modificare il suono" che danno in opzione e che tu contesti....tahhh sono tutti filtri antimmagine. Quindi vedi che come sostengo non sai effettivamente di che parli? Nel possibile il segnale deve essere il più corretto possibile se inseriscono modifiche per edulcorare il suono diciamo normale, sono errori, poi a quel tipo di filtri puoi dare il nome più fantasioso che ritieni opportuno. Non mi sembra ci siano standard per identificarli. 13 ore fa, aldofranci ha scritto: Insomma Pietro ti avrebbe massacrato. Come ho premesso volevo solo capire con chi ho a che fare in una discussione per rapportarmici. Vedi tipo Fabio che percula sia chi crede che chi non crede, scrive una cosa e poi ha cavi che costano più del mio sistema. Almeno è coerente con ciò che pensa. Non mi sembra di aver mai trattato male nessuno pur vedendola in maniera diametralmente opposta. 13 ore fa, captainsensible ha scritto: e pazienza, dormo lo stesso stanotte.... Cos'è l'annuario ? Fai bene e stai tranquillo perchè non è mio costume. L'annuario che ormai esce a sighiozzo una volta era un numero delle riviste dove erano presenti tutti i prodotti di ogni costruttore o quasi. 13 ore fa, aldofranci ha scritto: Prodotti che non si distingue una viola da un violoncello non li ho mai trovati manco alla bancarella del vucumprà, orecchie sedicenti audiphile che non sono in grado di distinguerli a colpo sicuro ne trovi a iosa. Quindi almeno sotto questo profilo è molto più importante la recchia del dac, e quella non si compra. Vedo che le iperboli non vengono sempre comprese, ovviamente era una esagerazione il discorso della viola e del violoncello. Ho paura che bisogna parlare un po' più smart. che tra umorismo e iperboli qualcuno si perde. Sull'ultima riga la recchia conta fino ad un certo punto, ma conta anche semplicemente conoscere gli strumenti musicali, posso avere un orecchio molto buono, ma non è detto che conosco tutti i tipi di sax o di altro strumento. Vedi ad esempio i vari tipi di chitarra, giusto per prenderne 2 a caso. Il confondere una viola da un violoncello per assurdo non è così assurdo in un sistema se non sei addentrato nella conoscenza della musica, ma non vuol dire che non puoi avere un buon orecchio. Anche perchè un musicista anche affermato ha un buon orecchio, ma non è detto che ci capisca di sistemi di riproduzione.
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @ilmisuratore io sinceramente due oggetti che suonino uguali li ho sentiti raramente ma è capitato E se ad un primo ascolto non si percepiscono differenze inutile incaponirsi perché magari ci potranno anche essere ma poco significative
audio2 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 può anche essere che uno ci sente male, spiaze ma capita.
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: può anche essere che uno ci sente male, spiaze ma capita. Ho sottolineato questo fatto, non tutti abbiamo la medesima sensibilità nel cogliere le differenze, per cui se da un confronto in cieco un utente non coglie differenze, altri potrebbero riuscirvi Questo finquando si rileva una differenza oggettiva nel segnale, se questa non c'è poi si passa a chi le spara piu grosse
giaietto Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A volte due sorgenti suonano *diverse* per il semplice fatto che cambia il livello di uscita, ora mi dirai ma io lo rimetto a posto con il volume del pre o ampli, ecco questo non basta 👏🏼
naim Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Personalmente opero in questo modo, prima mi accerto [in cieco] se sono diversi Se lo sono, me li ascolto una settimana con generi diversi, ma sempre in cieco Abitando da solo sarebbe piuttosto complicato, mi servirebbero le Car-Can di Archimede create per Paperinik.
naim Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ma visto che uno dei due è stato collegato in USB si può anche ipotizzare un problema di interfacciamento Non è che il collegamento USB risulta sempre idilliaco, spesso sui PC ha creato problemi con i driver ect Quello da me (decisamente) preferito era lo streamer collegato in USB.
Messaggi raccomandati