PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Mi sono letto velocemente tutti i post che mi sono perso oggi: PietroPDP = scrive post chilometrici, ma alla fine tirando le somme annaspa senza capire quello che crede di affermare con *certezza* Fa sorridere l'affermazione NAIM INSEGNA sulle alimentazioni, visto che insegna anche MSB Technology Vuoi vedere le misure [in regime dinamico] del DAC platinum IV e lo stesso con alimentazione separata signature ? la cosiddetta *power base* che costava un botto ? Prodotti realmente provati e ascoltati dal sottoscritto e assieme ad un panel di ascoltatori [proprietario compreso] Molto spesso l'esborso è soltanto fumo negli occhi, e te ci cascheresti come un minchione rimanendone paradossalmente anche soddisfatto per la gran bella perculata Un esborso importante DEVE poter garantire un incremento palese di prestazioni, non lo fa ? tenetevelo voi !!! Beh certo, poi c'è la percezione che ridimensiona la perculata visto che tale optional farà apparire tutti i santi, e se tu rimanessi soddisfatto cosi per me andrebbe benone, tanto i soldi non li caccio io Tu sei convinto che gli altri stanno a pettinare le bambole. Ti racconto una piccola cosa. Ho fatto preparare un super PC con alimentazioni lineari super cazzute con componentistica iper selezionata. Non so costruire un alimentatore lineare quindi me lo sono fatto fare. Premesso che lo stesso già lo uso con molta soddisfazione su altri apparecchi, ovviamente quelli sono a 12V, quello del PC ha un doppio 12V e un 5V, ma il costruttore è lo stesso e la qualità dei componenti pure. Doveva spaccare il mondo, al momento è fermo al palo perchè non suona male, ma non va come altri prodotti che ho in casa eppure le aspettative erano super, anche a livello sw è super ottimizzato. Ci rimetterò le mani su alcuni punti con calma. Questo per dire che non è detto che un oggetto anche costruito bene sia il top del top, va ascoltato e senza preconcetti. A sentire voi solo perchè era costruito quasi senza compromessi avrei dovuto sentire meraviglie, mbè non è stato così. Giusto a dimostrazione che la gente non si beve tutto solo perchè costa o ha costruzione fatta bene. Ultimamente mi è capitato di combattere con parecchi streamer o con PC usati per tale scopo e le prestazioni sono molto altalenanti. Riguardo Naim non è minimamente il mio suono, mai piaciuta la filosofia del marchio e anche il suono grezzo non è nelle mie corde. Ma avendo avuto conoscenti anche se non gridavo al miracolo quando miglioravano le alimentazioni l'apparecchio suonava meglio, c'è poco da dire e lo era anche in doppio cieco carpiato. Poi che ti fanno pagare tanto il miglioramento se ne può discutere, comunque anche su altri prodotti in linea di massima le alimentazioni fatte a dovere hanno portato quasi sempre a miglior suono. Mi pare ovvio soggettivamente, per voi è tutto uguale a posto.
captainsensible Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 16 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ho fatto preparare un super PC con alimentazioni lineari super cazzute con componentistica iper selezionata. Non so costruire un alimentatore lineare quindi me lo sono fatto fare. Premesso che lo stesso già lo uso con molta soddisfazione su altri apparecchi, ovviamente quelli sono a 12V, quello del PC ha un doppio 12V e un 5V, ma il costruttore è lo stesso e la qualità dei componenti pure. Doveva spaccare il mondo, al momento è fermo al palo perchè non suona male, ma non va come altri prodotti che ho in casa eppure le aspettative erano super, anche a livello sw è super ottimizzato. Eh. Tutti quei begli apparecchi che ci si fanno le pippe quando li scoperchiano. Serve tutta quella roba ? Boh ? CS
Gici HV Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Ma tra diversi lettori importanti e costosi, ad esempio l'Esoteric citato, un Accuphase e un McIntosh (e qui mi fermo ma si potrebbe cambiare a piacimento i protagonisti con altri dello stesso livello), quale riproduce il suono corretto? E le differenze, che ci sono, non vi sorge il dubbio che siano volute in fase di progetto? Quindi si torna, giustamente, al mi piace/non mi piace.. 1
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Serve tutta quella roba ? Boh ? Serve per divertirsi. 1
audio2 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 e cosa si deve tornare altrimenti il problema è che il suono corretto deriva anche dall' integrazione con le altre elettroniche, con i diffusori e con l' ambiente, altrimenti avremmo tutti lo stesso lettore.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Eh. Tutti quei begli apparecchi che ci si fanno le pippe quando li scoperchiano. Serve tutta quella roba ? Boh ? In alcuni casi si, in alcuni no o meglio, dipende da tanti fattori. Ci può essere semplicemente un collo di bottiglia in quel PC. Devo solo scoprire quale appena ne avrò il tempo, perchè prima di imbarcarmi in un lavoro del genere avevo testato un altro PC costruito molto simile, ma con prodotti di livello più alto, probabilmente dove si è cercato di risparmiare con questo non è stata la scelta azzeccata. Bisogna solo oliare il meccanismo. Ma quello che volevo dire ed era quello che conta che anche chi sente differenze e tra l'altro questa è anche una dimostrazione che per me ci sono e non sono piccole non è per forza già predisposto a sentirle o ancora di più a ritenerle migliori. Sentire differenze non vuol dire che siano sempre migliori, questo è un caso eclatante. Per me quelle differenze sono importanti, magari posso sbagliare, per un altro sono sfumature, per un altro ancora non ci sono proprio, io non discuto su chi sente o chi non sente, può dipendere da 3000 fattori, ma non è neanche vero che chi sente le sente sempre a senso unico in meglio, era quella la base del mio discorso.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 11 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ma tra diversi lettori importanti e costosi, ad esempio l'Esoteric citato, un Accuphase e un McIntosh (e qui mi fermo ma si potrebbe cambiare a piacimento i protagonisti con altri dello stesso livello), quale riproduce il suono corretto? E le differenze, che ci sono, non vi sorge il dubbio che siano volute in fase di progetto? Quindi si torna, giustamente, al mi piace/non mi piace. Sicuramente nessuno è corretto, si tratta di riproduzione e ogni costruttore ti fa sentire la sua interpretazione, il problema è che come affermi un Esoteric non suona come un Accuphase o come un MC, ma c'è chi dice che suonano identici e indistinguibili, per me non è neanche lontanamente così. Era questo il succo del discorso, che poi qualcuno preferisce l'uno e l'altro ci sta. Il mio lettore l'ho portato su un altro sistema e suonava completamente in modo diverso, irriconoscibile, non suonava male, ma con una impostazione totalmente diversa. Magari se lo avessi ascoltato li non lo avrei mai preso, non perchè suonasse male, ma aveva una impostazione più "freddina", quindi le variabili sono infinite anche con lo stesso apparecchio. In passato sempre a casa di un amico portai un altro lettore che avevo in precedenza e quello in linea di massima come suono non ho sentito differenze di impostazioni eclatanti confronto a quello che sentivo da me. C'è da dire che pure lui tra le due prove aveva cambiato amplificazione che comunque era sempre diversa dalla mia. Questi test spesso ti aprono gli occhi e la mente che chi ha molte certezze spesso se le vede o se le sente sgretolare in un nanosecondo.
Ggr Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: mio lettore l'ho portato su un altro sistema e suonava completamente in modo diverso, irriconoscibile Sentivi il suono di quella catena, sarebbe interessante sapere se il proprietario dell'impianto, lo ha sentito diverso con il tuo lettore. Ma che il tuo lettore in un impianto diverso, suoni irriconoscibile, mi pare una cosa abbastanza scontata.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 minuti fa, Ggr ha scritto: Sentivi il suono di quella catena, sarebbe interessante sapere se il proprietario dell'impianto, lo ha sentito diverso con il tuo lettore. Ma che il tuo lettore in un impianto diverso, suoni irriconoscibile, mi pare una cosa abbastanza scontata. Certamente non era solo una mia sensazione, lui conosce bene il mio sistema e io conosco il suo, tra l'altro si tratta del mio mentore, non è uno qualunque. Ovviamente le differenze dipendono molto probabilmente dall'inserimento di un lettore X in una catena Y, il mio lettore X è inserito in una catena X che probabilmente beneficia di una sinergia sonora della casa. Vado per ipotesi, nessuna certezza assoluta e incontrovertibile.
gianventu Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @PietroPDP Dopo aver letto i tuoi ultimi e precedenti interventi, ti dico una cosa di cui sono assolutamente convinto: vivo l’esperienza dell’ascolto in modo molto più rilassato e con maggior soddisfazione di quanto tu riuscirai mai a fare. E come me, spero e mi auguro, molti altri. La tua è una forma degenerativa grave di un hobby e di una passione. 2
Ggr Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Vado per ipotesi, nessuna certezza assoluta e incontrovertibile Beh. A meno di gigantesche incompatibilità tra impedenze dei componenti, cosa che mi sentirei di escludere, non credo proprio che il tuo lettore abbia cambiato suono, perche collegato ad un ampli diverso. Ambiente, cavi, diffusore, amplificatore ecc sono tutti diversi. Il miracolo sarebbe se avesse suonato uguale. Anzi, il fatto che non lo riconoscersi più, mi fa pensare che sia un lettore ben neutro.
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 A volte mi chiedo se parliamo della stessa passione,trovo quasi impossibile che in un impianto di livello consono al buon ascolto e in un ambiente non disastroso,non si riescano a cogliere le differenze,non legate al livello di uscita dei lettori,ma alla nitidezza ed equilibrio nell'ascolto di brani ricchi di strumenti,in cui tamburi,piatti,3 chitarre,xilofono,tastiere,etc risultino non confusi,col lettore di maggior qualità si è portati ad alzare il volume tanto è piacevole l'ascolto,col lettore di qualità inferiore si è costretti ad abbassare il volume per non moltiplicare la confusione sonora,questo a me è accaduto quasi sempre. 1
pro61 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Ma avendo avuto conoscenti anche se non gridavo al miracolo quando miglioravano le alimentazioni l'apparecchio suonava meglio, c'è poco da dire e lo era anche in doppio cieco carpiato. Se spendessi 2000€ per un'elettronica, e poi dovessi spenderne altri 1000 per migliorarla, mi sentirei preso per il cŭlius. Anche perché per farla meglio in origine, probabilmente costava 50,€ in piu.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 36 minuti fa, gianventu ha scritto: Dopo aver letto i tuoi ultimi e precedenti interventi, ti dico una cosa di cui sono assolutamente convinto: vivo l’esperienza dell’ascolto in modo molto più rilassato e con maggior soddisfazione di quanto tu riuscirai mai a fare. E come me, spero e mi auguro, molti altri. La tua è una forma degenerativa grave di un hobby e di una passione. Ma in realtà io in determinati periodi ero stressato dai risultati che per i miei gusti non arrivavano, da un po' di tempo ho trovato la quadra e sto solo cercando di affinare. In realtà non la vivo affatto male, sto solo cercando di raschiare il fondo del barile, non perchè il mio sistema sia il migliore sulla faccia della Terra, ma per quello che posso permettermi. Cercare piccole cosette in più non mi sembra viverla male, poi non so. So bene che si potrebbe ottenere di più, ma a fronte di spese che non posso e non voglio affrontare, poi ci sono pure i limiti fisici della stanza che sopra un certo livello sarebbero miglioramenti meno incisivi in proporzione alla spesa. Quindi si arriva al punto che è pure il caso di fermarsi un attimo. Sul digitale stavo cercando qualcosa di migliore perchè non era al livello del resto (CD e vinile), ora lo è e mi fermo anche li. 28 minuti fa, Ggr ha scritto: Beh. A meno di gigantesche incompatibilità tra impedenze dei componenti, cosa che mi sentirei di escludere, non credo proprio che il tuo lettore abbia cambiato suono, perche collegato ad un ampli diverso. Ambiente, cavi, diffusore, amplificatore ecc sono tutti diversi. Il miracolo sarebbe se avesse suonato uguale. Anzi, il fatto che non lo riconoscersi più, mi fa pensare che sia un lettore ben neutro. Ovviamente si tratta di tutto, impianto, cavi, stanza. Si il lettore è abbastanza neutro e da lui lo era ancora di più, forse un filo troppo per i miei gusti. 21 minuti fa, pro61 ha scritto: Se spendessi 2000€ per un'elettronica, e poi dovessi spenderne altri 1000 per migliorarla, mi sentirei preso per il cŭlius. Anche perché per farla meglio in origine, probabilmente costava 50,€ in piu. Guarda in casa Naim giusto il primo esempio che mi capita a tiro, è la normalità. Guarda in casa Linn che ogni 3 X 2 serve un upgrade, una volta era sui gira, ora sugli streamer e i dac. Ce ne sono di costruttori con questa filosofia, poi ognuno sceglie come meglio crede.
jakob1965 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non mi dire che ad oggi nutri ancora dubbi e sospetti sulla possibilità di analisi dei segnali !!! non ho detto questo - dico che il procedere scientifico molto spesso segue una strada puramente teorica dove le misurazioni non intervengono inizialmente o intervengono poco- la tecnologia di oggi si basa sulle teoria dei fisici del secolo scorso: sia nell'infinitamente grande (relatività generale) e teoria della materia (infinitamente piccolo) quindi la meccanica quantistica: queste teorie fondamentali erano prima nei cervelli degli uomini senza evidenze sperimentali inizialmente e costruite sul talento, il genio, la creatività ed anche la fantasia - tutto qui. Il mondo scientifico di allora non comprese e riteneva troppo astruse queste teorie: e questi misuravano eccome - ma per fortuna non ci si è fermati
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, naim ha scritto: Quello da me (decisamente) preferito era lo streamer collegato in USB. Perché Cano ha preferito la spdif ?
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ho fatto preparare un super PC con alimentazioni lineari super cazzute E hai sbagliato poiché non hai valutato prima se questa operazione era necessaria Farsi prendere dalle dicerie sulla venerazione degli alimentatori lineari porta a questi errori Le misurazioni servono proprio per stabilire quando serve un intervento e quando è inutile
gimmetto Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 17 ore fa, Cano ha scritto: Anche perché un test in cieco può servire solo a determinare se tra due componenti possa esserci una differenza Nulla può determinare riguardo la qualità ??? E se ritrovo, in cieco, la stessa qualità in due dispositivi che costano l'uno un decimo dell'altro è inutile? Per il mio portafogli credo proprio di no!
Messaggi raccomandati