Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

A volte mi chiedo se parliamo della stessa passione,trovo quasi impossibile che in un impianto di livello consono al buon ascolto e in un ambiente non disastroso,non si riescano a cogliere le differenze,non legate al livello di uscita dei lettori,ma alla nitidezza ed equilibrio nell'ascolto di brani ricchi di strumenti,in cui tamburi,piatti,3 chitarre,xilofono,tastiere,etc risultino non confusi,col lettore di maggior qualità si è portati ad alzare il volume tanto è piacevole l'ascolto,col lettore di qualità inferiore si è costretti ad abbassare il volume per non moltiplicare la confusione sonora,questo a me è accaduto quasi sempre.

A parità di ambiente ed impianto a me non è praticamente mai successo. Ma sò sordo...

Inviato

Basta non riaccendere mai la luce 🤣🤣🤣

acusticamente
Inviato

A proposito di spdif per lungo tempo ho cercato di risolvere il problema di una certa evidenza di gamma medio-alta dalla meccanica Cd + Dac non della stessa marca (con AES/EBU)  

Poi sono passato al coassiale e il difetto si è risolto.

Il mio amico riparatore mi disse che talvolta i costruttori fanno in modo che la loro uscita Aes/Ebu si interfacci correttamente solo con il loro Dac (per ovvi motivi)

Inoltre mi riporta che i costruttori giapponesi implementano quella uscita unicamente perché il mercato la richiede ma loro sarebbero contrari.

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

non ho detto questo - dico che il procedere scientifico molto spesso segue una strada puramente teorica dove le misurazioni non intervengono inizialmente o intervengono poco

Beh dipende da come viene architettata la sperimentazione/indagine sul DUT

L'ascolto ad esempio a volte è necessario poiché si conoscono circa i valori di JND e di JDD, ma rimangono una stima, e che dipende anche da altri fattori, dunque se questi valori stimati vengono raggiunti non si avrà tuttora certezza assoluta su come individualmente risponderà l'udito dell'uomo

Inviato
23 minuti fa, gimmetto ha scritto:

?? E se ritrovo, in cieco, la stessa qualità in due dispositivi che costano l'uno un decimo dell'altro è inutile?

Ecco...vedi è già sbagliato 

Ripeto, usare un test in cieco per verificare la qualità è come usare un cucchiaio per tagliare il salame 

Puoi solo dire se sia uguale o diverso, cioè se l'ipotesi zero sia vera o falsa 

Non state a perder tempo, ascoltate serenamente, se uno vi piace di più ve ne accorgete 

Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

Quello da me (decisamente) preferito era lo streamer collegato in USB. 

Idem

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

Se spendessi 2000€ per un'elettronica, e poi dovessi spenderne altri 1000 per migliorarla, mi sentirei preso per il cŭlius

Pensi spenderesti meno a rivenderlo e comprare il componente superiore?

Non credo 

ilmisuratore
Inviato
44 minuti fa, Cano ha scritto:

Ripeto, usare un test in cieco per verificare la qualità è come usare un cucchiaio per tagliare il salame 

Questo lo dici te, ne sei convinto, poichè provi idiosincrasia per i test in cieco a prescindere dallo loro implementazione

Rimane il fatto che le sperimentazioni serie si fanno in cieco

Se osservi quello che sta suonando rimane puramente un gioco audiofilo, e ci può stare

L'esempio di gimmetto è calzante e te lo hai bocciato per quale motivo ?

La domanda sorge spontanea: quando ascolti due apparecchi per decidere quale ti piace di piu, per quanto tempo lo fai ? una settimana un apparecchio e un altra settimana l'altro ? insomma se hai un particolare metodo descrivilo, tipo se utilizzi sempre gli stessi dischi ect

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo lo dici te, ne sei convinto,

No 

Non lo dico io 

Lo dice la statistica

Per valutare la qualità devi usare eventualmente un altro strumento 

 

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Rimane il fatto che le sperimentazioni serie si fanno in cieco

Ma per l'amor di Dio 

È il più banale dei test statistici 

 

Inviato

@ilmisuratore ascolto normalmente per qualche giorno A poi metto B e faccio lo stesso, poi rimetto A 

Il nostro udito è uno strumento molto più fine di quanto qui si creda 

Un downgrade al nostro orecchio risulta molto evidente, l'upgrade molto meno 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

No 

Non lo dico io 

Lo dice la statistica

Per valutare la qualità devi usare eventualmente un altro strumento 

In primis la qualità si valuta alle misure, quindi qui cascherebbe l'asino [se vuoi discutere di cose oggettive]

A quanto pare invece ti riferisci, semmai, alla tua preferenza personale e in questo caso misure e ascolti in cieco non servirebbero

Ci sono tanti fattori che possono farti scegliere una cosa da un altra, ma la qualità è una sola e non la puoi decidere con la tua scelta, peraltro condita anche da altri elementi quali le tue elettroniche a valle, i diffusori e l'acustica della tua sala

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

primis la qualità si valuta alle misure, quindi qui cascherebbe l'asino [se vuoi discutere di cose oggettive]

Mi fai venire in mente i CD e ampli jap che venivano presentati sulle riviste con misure mirabolanti e poi si dimostravano delle ciofeche 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

ascolto normalmente per qualche giorno A poi metto B e faccio lo stesso, poi rimetto A 

Il nostro udito è uno strumento molto più fine di quanto qui si creda 

Un downgrade al nostro orecchio risulta molto evidente, l'upgrade molto meno 

Si buonanotte, a parte che l'udito rispetto un analizzatore di segnali è limitatissimo

Aggiungi anche il fattore psico-fisico

Te sei convinto che al passare dei giorni ascolti sempre allo stesso modo, saresti un ROBOT

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

quanto pare invece ti riferisci, semmai, alla tua preferenza personale e in questo caso misure e ascolti in cieco non servirebbero

Ma è così che si dovrebbe scegliere 

Non quello sulla carta migliore che poi va spesso a finire che per un motivo p l'altro non piace...e via a spendere soldi in cavi sperando nel miracolo 

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

è così che si dovrebbe scegliere 

Non quello sulla carta migliore che poi va spesso a finire che per un motivo p l'altro non piace...e via a spendere soldi in cavi sperando nel miracolo 

Partiamo dal presupposto di lasciare ad ognuno la libertà di scegliere come scegliere.

Il tuo metodo va benissimo, perfetto per te, e ne trai godimento. Contento te, contenti tutti. Il problema nasce quando soatieni che è l'unico, denigrando altri metodi più collaudati  e scientifici. 

Fattene una ragione. È un metodo perfetto ed infallibile. Per te. Valore statistoco/ scientifico pari a zero, come lo è il mio e qiello di altri, come sempre quando si tratta di cose soggettive.

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

Contento te, contenti tutti. Il problema nasce quando soatieni che è l'unico, denigrando altri metodi più collaudati  e scientifici. 

Il test in cieco per scegliere pensando alla qualità non ha nulla di scientifico 

È un metodo sbagliato 

Parlare di scienza, in questo caso, è ancora più sbagliato 

Io almeno non faccio del mio metodo un metodo scientifico 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...