gianventu Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Io non riesco a memorizzare e ricordare il suono che per pochi secondi, figuriamoci dopo una settimana. Posso capire per macro elementi di un impianto tipo diffusori, ma per sfumature di una sorgente, di un dac...buonanotte! 1
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 9 minuti fa, Cano ha scritto: Mi fai venire in mente i CD e ampli jap che venivano presentati sulle riviste con misure mirabolanti e poi si dimostravano delle ciofeche Ed ecco puntualissima l'affermazione che si legge in modo costantemente ciclico [che fu inculcata nella mente da qualcuno e tuttora viene venerata] Ma spiegami una cosa, quelle misurazioni per te sarebbero esaustive ? Lanciare un tono sinusoidale puro su un elettronica [peraltro abbastanza controreazionata] per osservarne lo 0,0001% di THD su carico resistivo ? Io ti parlo di tutt'altre misurazioni
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 ora fa, gimmetto ha scritto: A parità di ambiente ed impianto a me non è praticamente mai successo. Ma sò sordo... No,semplicemente a te non è mai successo,a me succede tuttora con i vari lettori e DAC che possiedo,non è una regola quel che accade a me come non lo è quel che non accade a te.
aldofranci Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: Il confondere una viola da un violoncello per assurdo non è così assurdo in un sistema se non sei addentrato nella conoscenza della musica, ma non vuol dire che non puoi avere un buon orecchio. Anche perchè un musicista anche affermato ha un buon orecchio, ma non è detto che ci capisca di sistemi di riproduzione. Lasciando perdere filtri e altre tecnicalità, alla fine non così importanti, questa parte quotata mi fa capire che hai la testa riempita di tali e tante assurdità audiophile che non si vede come intavolare qualsiasi discussione. Pazienza.
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: non riesco a memorizzare e ricordare il suono che per pochi secondi, figuriamoci dopo una settimana Ma infatti è per questo che i test in cieco spesso falliscono Se invece ascolti per diversi giorni ti abitui ad un certo tipo di suono, le differenze come peggioramenti poi le senti subito Prova a scrivere 10 numeri casuali su un foglio, quando hai finito di scrivere gira il foglio e prova a riscriverli esattamente Vedrai che è impossibile 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma spiegami una cosa, quelle misurazioni per te sarebbero esaustive ? Infatti non lo erano Uno specchietto per le allodole
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 7 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore https://www.stereophile.com/content/krell-kps-20iii-cd-player-rhs-measurements https://www.stereophile.com/content/naim-na-cds-cd-player-measurements Quale suonerà meglio? Come suonerà? Non vedo alcuna misurazione che verte a sviscerare la qualità Non è che osservando dei disegnini bisogna necessariamente definirle misurazioni La qualità andrebbe anche osservata direttamente con l'apparecchio collegato al resto delle elettroniche
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: Infatti non lo erano Uno specchietto per le allodole Se ti parlo di misurazioni ben fatte sicuramente non uso gli specchietti
pro61 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 ora fa, Cano ha scritto: Pensi spenderesti meno a rivenderlo e comprare il componente superiore Non lo comprerei affatto. 1
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 minuto fa, pro61 ha scritto: Non lo comprerei affatto Lo scopo delle alimentazioni opzionali è generalmente quello di fare un upgrade, se uno non ne sente il bisogno ovviamente non servono
audio2 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 di sicuro sia naim che linn non hanno bisogno di lezioni di marketing 1
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @ilmisuratore mettiamo che tu faccia un test in cieco ben fatto...non passi il test cioè non sei stato in grado statisticamente di distinguere le due elettroniche Conclusione?
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 6 minuti fa, Cano ha scritto: mettiamo che tu faccia un test in cieco ben fatto...non passi il test cioè non sei stato in grado statisticamente di distinguere le due elettroniche Conclusione? Semplicissima: la mia sensibilità relativa alle caratteristiche del mio impianto non me lo ha consentito Questo a fronte di differenze oggettivamente riscontrate alle misure, anche se di entità molto piccola 1
Questo è un messaggio popolare. pro61 Inviato 1 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2023 16 minuti fa, Cano ha scritto: Lo scopo delle alimentazioni opzionali è generalmente quello di fare un upgrade Se l'elettronica ha bisogno di un upgrade all'alimentazione, vuol dire che quella di serie non è sufficiente, quindi sottodimensionata volutamente. Può essere una strategia di vendita o una frode, per me la seconda. 3
gianventu Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 19 minuti fa, Cano ha scritto: Ma infatti è per questo che i test in cieco spesso falliscono Se invece ascolti per diversi giorni ti abitui ad un certo tipo di suono, le differenze come peggioramenti poi le senti subito Per alcuni giorni, quando mi è stato concesso di farlo, ho fatto ascolti solo per scegliere diffusori e amplificazioni. Ma qui si parla di sorgenti, e per quelle il tuo metodo, con me, non funziona, tanto più da alcuni anni a questa parte in cui utilizzo solo files. Quando mi sono trovato a scegliere un dac, ho scelto la strada della commutazione in tempo reale o quasi, trattandosi comunque, nella migliore delle ipotesi, di piccole sfumature: se le avvertivo, bene, altrimenti lasciavo perdere. Per la componente dedicata al solo streaming, non ci perdo/perdevo proprio tempo: i criteri di scelta in questo caso sono, per me, ben altri. 1
Cano Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 20 minuti fa, pro61 ha scritto: Se l'elettronica ha bisogno di un upgrade all'alimentazione, vuol dire che quella di serie non è sufficiente, quindi sottodimensionata volutamente Come in tutte le elettroniche che non sono top di gamma In qualsiasi elettronica (escluso i valvolari) ci sono due cose che fanno il prezzo Il mobile e l'alimentazione Il resto non costa nulla
maxgazebo Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: Come in tutte le elettroniche che non sono top di gamma In qualsiasi elettronica (escluso i valvolari) ci sono due cose che fanno il prezzo Il mobile e l'alimentazione Il resto non costa nulla Beh, non so cosa intendi di preciso, ma non è proprio così...il costo per la progettazione credo sia il maggiore tra tutti La componentistica ormai non ha più valore, si va a tot al cm/q di circuito stampato a prescidnere da cosa ci sia sopra, ma per decidere cosa mettere sul circuito c'è un enorme lavoro dietro di progettazione, test e debug Sono le persone che impattano sui costi, l'elettronica in generale non costa più nulla, a livello industriale
one4seven Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 49 minuti fa, pro61 ha scritto: Può essere una strategia di vendita o una frode, per me la seconda. Frode direi di no, la frode è ben altra cosa, ma strategia si, sicuramente. E' il classico prodotto concepito "a scala". Per raggiungere l'ipotetica vetta (prestazionale), devi acquistare uno scalino alla volta, fino a comporre l'oggetto finale. L'obiettivo è ovviamente quello di fidelizzare il cliente, attraverso la "mancanza" di elementi che compongono il sistema finale, ma che cmq funzionano anche senza tutti i pezzi del puzzle. Come suonerà se ci aggiungo un ulteriore scatolotto (che è migliorativo per definizione)? Sicuramente meglio, quindi lo prendo.
pro61 Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 23 minuti fa, Cano ha scritto: Il mobile e l'alimentazione Scusa ne, un noratel da 300VA costa 120€ uno da 500 ne costa 170, questo per un pezzo su RS. Sono 50€. In ditta dove ne compriamo 4-500 all'anno ci fanno sconto 30. Ma di che stiamo parlando. 2
Messaggi raccomandati