PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, nessuna rilevazione oggettiva, soltanto fumose percezioni La dinamica mi basta per comprendere che sono percezioni fumose La dinamica... Quale sarebbe la rilevazione oggettiva? Le tue misure che vedono tutto uguale e non trovano differenze tra un tostapane, un forno a microonde e un phone? Dai facciamo i seri usate le orecchie in primis, ancora non hai capito che stai misurando col metro emozioni che non sono misurabili, quando lo capirai sarà troppo tardi. Si misura il misurabile, poi si lascia spazio alle sensazioni personali. Pure i piloti di Formula 1 hanno l'elettronica e gli studi degli ingegneri dietro, ma poi corrono loro. Come voler lasciare tutto all'intelligenza artificiale, l'essere umano è l'essere umano. 1
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Quindi l'alimentatore lineare è una condizione obbligatoria per entrare nel tuo impianto, anche se non fa nessuna differenza oggettiva. RME per il suo ADI2 utilizza uno switching, dichiara che il cambio di alimentatore con uno più performante non porta a nessun miglioramento, sembra che, visto il business, stia mettendone uno "migliore" in commercio... ..eh, cosa non si fa per accontentare gli audiofili.. 😉😄 Ovviamente entra nel mio impianto se l'accoppiata lineare + eventuale elettronica suona a dovere, altrimenti come è successo con il PC è stato accantonato almeno al momento, per dimostrare che se una cosa non funziona a modo, può essere costruita con tutti i crismi, non fa rumore, ma se non suona come dico io si mette in panchina. Sul fatto che non fa nessuna differenza oggettiva lo dici tu, avendo provato le differenze tra le alimentazioni per me sono differenze di non poco conto. Tra l'altro la RME ce l'ha il mio amico che fa gli alimentatori e stranamente va decisamente meglio con alimentazione lineare. Si poteva risparmiare 6/700 € di componenti e di lavoro per farla, invece seppur ingegnere e poco avvezzo ai sofismi audiofili ha dovuto cedere all'evidenza. Poi il discorso lineare ci sarebbe da parlare, non è che fai un lineare o compri quelli cinesi da 80/100 € e stai a posto. Ci sono lineari e lineari, non è così facile. Comunque io dagli switching mi tengo molto molto alla larga, anzi alla larghissima, di come ascoltano gli altri mi importa il giusto, io la mia strada l'ho trovata, gli altri sono liberi di ascoltare come meglio credono. Se potessi li toglierei pure dal frigorifero, ovviamente è una esagerazione per giocare, visto che qualcuno non capisce le battute.
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 16 ore fa, Gici HV ha scritto: Ma tra diversi lettori importanti e costosi, ad esempio l'Esoteric citato, un Accuphase e un McIntosh (e qui mi fermo ma si potrebbe cambiare a piacimento i protagonisti con altri dello stesso livello), quale riproduce il suono corretto? E le differenze, che ci sono, non vi sorge il dubbio che siano volute in fase di progetto? Quindi si torna, giustamente, al mi piace/non mi piace.. Bravo Giulio, colto nel segno! 1
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 14 ore fa, gimmetto ha scritto: E se ritrovo, in cieco, la stessa qualità in due dispositivi che costano l'uno un decimo dell'altro è inutile? Per il mio portafogli credo proprio di no! E non solo: potrei dare un giudizio sul reale valore "economico" necessario per raggiungere un certo risultato sonoro. Per fare un esempio banale ma diretto: se provo a guidare 2 auto senza sapere marca e prezzo, e poi decido che le 2 vetture sono molto simili come comodità, prestazioni motoristiche, accessori ... e poi scopro che una costa 30keuro e l'altra 60keuro, beh... probabilmente sceglierei la prima! A meno che poi quella da 60k sia di un "noto marchio" che mi rende psicologicamente più tranquillo, ed allora la scelta è guidata anche da altri fattori, che nulla hanno a che vedere con le prestazioni (suono), ma che sicuramente hanno il loro perchè (percezioni e bias cognitivi). Ciascuno faccia la scelta che vuole, no problem: basta intendersi
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 14 ore fa, Cano ha scritto: Pensi spenderesti meno a rivenderlo e comprare il componente superiore? Continui a pensare che il componente "superiore sonicamente" sia necessariamente più costoso ...: secondo me sbagli. O, per lo meno: sbagli a generalizzare, perchè ci sono diverse situazioni dove si ottiene una superiorità sonora spendendo lo stesso o anche meno rispetto ad un investimento "X" ps: questo è piuttosto frequente cambiando brand, ma può anche capitare all'interno dello stesso marchio (!) 1
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 11 ore fa, one4seven ha scritto: Come suonerà se ci aggiungo un ulteriore scatolotto (che è migliorativo per definizione)? Probabilmente loro hanno fatto il ragionamento inverso: - come suonerà se tolgo questo? E poi tolgo quello? E' ancora accettabile? Una volta stabilito il minimo sindacabile, stabiliscono il prezzo e poi giù di upgrade (ovviamente a cifre insensate rispetto al costo di mercato, ma giustamente bisogna pagare gli stipendi a chi ha fatto tutto il progetto testè citato ...) 1
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 9 ore fa, jakob1965 ha scritto: anche a me è capitato di vedere ragazzi e ragazze cercare LP Ma non potrebbero abbonarsi a Qobuz? Spendono meno e trovano qualsiasi cosa .... Mah, valle a capire stè nuove generazioni ...
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 9 ore fa, one4seven ha scritto: Tant'è che, le ho suggerito pure di guardare tra i cd usati; vengono via a 5€ al pz Eh però, anche te, dai! Ma consigliarle un abbonamento streaming no?
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Max440 secondo te una ragazza di 20 anni non sa che esiste lo streaming? Sarà sui supporti casomai che potrebbe essere poco "ferrata", ed abbisogna di qualche consiglio. In ogni caso lei sapeva benissimo il fatto suo. Era di musica che voleva sapere, non di oggetti.
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: secondo te una ragazza di 20 anni non sa che esiste lo streaming? I miei figli non sanno di Qobuz e Tidal... per i giovani lo streaming equivale a spotify "tarocco" con una risoluzione penosa (ho verificato di persona...). Credimi, non diamo per scontato che sappiano cosa è la qualità: spesso si rivolgono agli Lp solo per un discorso di "moda", visto che il "vintage" va tanto ... Ma siamo ot, per cui magari apri un'altra discussione su questo tema, se ti va ...
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Max440 ad una ragazza di 20 anni che sfoglia con curiosità gli LP cercando di capire quali titoli potesse prendere nel suo genere preferito, non consiglierei mai di guardare allo streaming. È una esperienza che è bene che faccia. E non sono certo io, col doppio dell'età e qualcosa in più, che deve spiegargli una tecnologia con cui è nata e cresciuta. Però ripeto: era di musica che voleva sapere, non di metodi di riproduzione. Il focus era questo, in relazione alla passione. 1
goldeye Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Max440 Due auto con 30K di differenza difficilmente saranno simili... Nessuno regala nulla, è il contrario semmai!
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quale sarebbe la rilevazione oggettiva? Le tue misure che vedono tutto uguale e non trovano differenze tra un tostapane, un forno a microonde e un phone? Dai facciamo i seri usate le orecchie in primis, ancora non hai capito che stai misurando col metro emozioni che non sono misurabili, quando lo capirai sarà troppo tardi. Si misura il misurabile, poi si lascia spazio alle sensazioni personali. Pure i piloti di Formula 1 hanno l'elettronica e gli studi degli ingegneri dietro, ma poi corrono loro. Come voler lasciare tutto all'intelligenza artificiale, l'essere umano è l'essere umano. Ha ragione Aldofranci, dopo questa accozzaglia di esternazioni senza senso è quasi inutile interloquire o spiegare, ci provo per l'ultima volta [anche perchè lavare la testa all’asino fa perdere tempo e sapone] Le misure vedono tutto uguale ?, quando mai, in realtà è l'esatto opposto poichè vedono sempre [mai ripetibili nel dominio analogico e sul rumore] una variazione, ma bisogna quantificarla e classificarla come importante o ininfluente Che le sensazioni personali non si possano misurare lo stai scoprendo te 7 ore fa, ma ricordati che tali sensazioni possono derivare anche dalla tua elaborazione mentale, questo a fronte di nessuna variazione alle misure C'è anche una parte che può correlare la sensazione personale con la misura, ma certamente per scoprirlo non si opera nel modo in cui ti avventuri te, dunque una sensazione si può formare in due modi: tramite l'elaborazione oggettiva di uno stimolo fisico [misurabile] oppure tramite l'elaborazione di una percezione di origine mentale [non misurabile] che può derivare da fattori esterni tipo: aver letto che l'alimentatore lineare fa miracoli e quindi già ti predispone ad una determinata percezione A me non interessa misurare percezioni ignote per il fatto di essere rimasto incantato di aver alimentato un PC in lineare, le cose serie si svolgono diversamente: si attacca il DAC in USB al PC con alimentazione swicthing e si traccia il noise floor con banda estesa ben oltre il Mhz in modo da vedere anche i livelli della frequenza di commutazione dell'alimentatore, che ampiezza produce, e se questa [la parte piu importante] provoca intermodulazione in banda audio [sotto i 22khz] Se questi valori rientrano nella norma [e tali valori sono ben noti] potrai mettere tutti gli alimentatori che vuoi, otterresti una cippa di differenza oggettiva sul suono del DAC...tranne per la tua elaborazione mentale, capace di percepire anche il respiro dei cadaveri Insomma alla fine fai confusione tra percezione e misure, ovvero tra la parte che elabora il tuo cervello e gli strumenti di misurazione Le sensazioni che derivano dalla parte reale [uditiva] non fanno per te 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Ottobre 2023 7 minuti fa, goldeye ha scritto: Due auto con 30K di differenza difficilmente saranno simili... Nessuno regala nulla, è il contrario semmai! Già, anche due cordoni di alimentazione costano in modo assai differente C'è l'entry level e il top level Purtroppo producono i medesimi risultati, ma proprio identici 1 2
gianventu Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Non esiste paragone più fuorviante e inutile di quello tra mondo dei motori e hifi. 1
Max440 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 11 minuti fa, gianventu ha scritto: Non esiste paragone più fuorviante e inutile di quello tra mondo dei motori e hifi. E' vero, sorry: ho sbagliato ... Ma ipotizzavo (cosa impossibile) che si potessero provare 2 automobili senza sapere il marchio... cosa effettivamente non realizzabile... ps: e comunque.... per estremizzare: se non fosse per la velocità di 300km/h o per lo 0-100 in 3 secondi, uno che non si fa incantare dal marchio direbbe che la Lamborghini è scomoda, rigida, rumorosa, non ha 4 posti, non ha bagagliaio, dopo 3 ore che guidi c'hai il mal di testa... e se gli dicono che costa 30k euro di listino, rispetto ad una Ford Mondeo, comprerebbe senza dubbio la Ford Mondeo dicendo che 30k per un bidone del genere (Lamborghini) sarebbero un furto ... Ma tant'è ... il brand e il relativo status symbol fanno miracoli
Nacchero Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Nel mondo auto si valutano anche la sicurezza, i consumi, la manutenzione, l'assicurazione, il bollo, le gomme e anche il costo dei tergicristalli 😁 In HiFi il 90% mi sembra sia ascrivibile alle prestazioni e il 10% all'estetica. O al massimo 80-20
gianventu Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 23 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma ipotizzavo (cosa impossibile) che si potessero provare 2 automobili senza sapere il marchio... cosa effettivamente non realizzabile... Il punto non è questo secondo me. Di un auto o di una moto, hai scheda tecnica, prestazioni, prove su strada strumentali etc, etc. Chiunque salga su una Benelli da 7k euro e poi su una Ducati Multistrada da 30K, potrà solo confermarle. Che poi scelga la Benelli per il prezzo o perchè incapace di guidare la Multistrada o anche per una questione estetica (si, buonanotte...), è un'altra storia. E c'è pure un altro fatto: l'ambiente è lo stesso per tutti. Hai detto nulla!
Messaggi raccomandati