Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 15 ore fa, Gici HV ha scritto: RME per il suo ADI2 utilizza uno switching, dichiara che il cambio di alimentatore con uno più performante non porta a nessun miglioramento, sembra che, visto il business, stia mettendone uno "migliore" in commercio. RME non lo so perché mai provato Un semplice dac magic 100 con sbooster ha un miglioramento difficile da credere senza aver provato
acusticamente Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Un PietroPDP [forse anche te ?] sbaverebbe dinanzi a cotanta scienza e qualità dei materiali utilizzati, nonchè le aspettative di aver acquistato/provato un pezzo di filo dal costo di un automobile In questi casi la percezione dell'appassionato cavofilo raggiunge i massimi livelli di ricettività, cambia la frequenza del battito cardiaco, aumenta la sudorazione, vengono prodotte nel corpo endorfine, sale il livello istaminico ect..ect... Da qui la percezione di una differenza impressionante, macroscopica e abnorme Mi spiace che la pensi/ate così. Va bene ogni tanto la battuta, e la tecnica è sempre quella delle esagerazioni, ma sminuire a questo livello non mi sembra realistico. Pur privilegiando le proprie sensazioni sulle misure non mi sembra giusto equiparare a un branco di stupidi boccaloni chi, mi sembra leggendo, scrive delle proprie esperienze senza enfasi mistiche, col solo difetto di dare retta ad un qualcosa che non collima col vostro pensiero. A parte questo mi era venuto in mente che sarebbe un test anche questo… Si sa, per averlo lui dichiarato, che io e @gimmetto abbiamo in comune ampli e cuffia Stax ma non cavi e dac. Dato che cavi e dac per molti non sono influenti sarebbe interessante che lui ascoltasse il mio e io il suo impianto cuffie. in teoria, per molti, dovremmo avere lo stesso risultato. Tranquillo @gimmetto è solo un pensiero. Non veroò a citofonare a casa tua 😉🙂
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'avrò detto 10.000 volte, la percezione non è condannabile, è condivisibile, giustificabile e fa parte della nostra sfera di vita, se ci si limita a riconoscerla come tale, sia come fenomeno che come limite intrinseco della stessa Sono alcuni effetti collaterali della stessa, usati male da alcuni audiofili, a renderla a volte ripugnante Ripetiamo le stesse cose 1000 volte,il punto è che abbiam ragione tutti se abbiamo operato delle scelte ponderate e valutate,il giudice ultimo siamo noi stessi,misure,letture,consigli sono mezzi per condurci poi alle decisioni che opereremo,nessuno strumento sarà così sopraffino da sostituire il nostro giudizio finale,anzi magari qualcuno segue solo questa metodologia,che alcuni possono considerare non di loro gradimento,e anche in questo caso avranno ragione entrambi,se saranno soddisfatti dei loro rispettivi impianti.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 10 minuti fa, acusticamente ha scritto: Mi spiace che la pensi/ate così. Purtroppo invece è così. 10 minuti fa, acusticamente ha scritto: Pur privilegiando le proprie sensazioni sulle misure non mi sembra giusto equiparare a un branco di stupidi boccaloni chi, Non vale neanche riportando proprie prove con metodo che esclude categoricamente suggestioni (quasi certe se non si fanno in cieco),sudorazioni e altre castronerie,non c'è speranza dicono che è così e così dev'essere,per tutti,io almeno sostengo che ciò che ho provato ha dato tali risultati (ripetuti e in cieco) quindi reali per quanto riguarda la mia percezione.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 30 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Il confort Prendiamone uno a caso, il confort con cosa lo paragoni in campo riproduzione audio ?
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 21 minuti fa, acusticamente ha scritto: sminuire a questo livello non mi sembra realistico. Pur privilegiando le proprie sensazioni sulle misure non mi sembra giusto equiparare a un branco di stupidi boccaloni chi, mi sembra leggendo, scrive delle proprie esperienze senza enfasi mistiche, col solo difetto di dare retta ad un qualcosa che non collima col vostro pensiero. Non è proprio cosi la questione Personalmente accetto, ho accettato e accetterei sempre il giudizio/percezione personale del prossimo, quello invece dal quale scaturiscono diatribe accese dipende soltanto da loro poichè non si limitano ad esprimere un parere soggettivo, no, vanno MOLTO oltre, sconfinando dentro argomenti i quali richiedono forzatamente questo tipo di risposte
Berico Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Prendiamone uno a caso, il confort con cosa lo paragoni in campo riproduzione audio ? Suono non stancante?
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 2 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Ottobre 2023 48 minuti fa, jakob1965 ha scritto: suono del motore Misurabile con un semplice analizzatore di spettro 48 minuti fa, jakob1965 ha scritto: vibrazioni al minimo Perfettamente misurabili 49 minuti fa, jakob1965 ha scritto: motricita' Misurabile pure questa 49 minuti fa, jakob1965 ha scritto: confort Misurabile 49 minuti fa, jakob1965 ha scritto: suono delle portiere quando si chiudono Misurabile, sia il peso della portiera, che il suno 50 minuti fa, jakob1965 ha scritto: volante Posso misurare lo sforzo che faccio per ruotarlo e quante vobrazioni mi trasferisce dalle gomme alle mani. Quindi si, audi e bmw daranno sicuramente sensazioni diverse, ma in tutti questi parametri, avranno misure assai diverse. Per non parlare di accelerazione, coppia, ripresa, velocità, consumi, ecc ecc.. tutte cose stra miaurabili. Alla fine il succo è che se c'è differenza di peecepito, c'differenza di misure. 3
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: Suono non stancante? Accetto il paragone, si, la fatica di ascolto se viene meno rende l'ascolto piu confortevole In campo audio da cosa può dipendere ? -risposta in frequenza troppo caratterizzata e poco regolare, specie nella regione del medio-alto e alte -distorsione -SPL troppo elevata -condizione fisica dell'ascoltatore [ma qui si entra in dati soggettivi] 1
acusticamente Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @ilmisuratore posso provare ad aggiungere “mancanza di armoniche con conseguente suono asciutto e poco naturale e tentativo di compensare la mancanza con spinta maggiore sui medio-alti” ? Mi sembra che talvolta ci sia quasi un trucco per sopperire alla carenza di un suono ricco di armoniche e di piccoli particolari. Un po’ come usare, forzandolo, un filtro di contrasto o nitidezza su un'immagine povera in partenza. Ho notato ad esempio che sulle mie chitarre acustiche, quando una corda non rivestita è molto usata, il suono perde in armoniche e risulta più brillante e fastidioso, anche se la sua frequenza rimane uguale.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Il suono del motore Le vibrazioni al minimo La motricita' Il confort Il suono delle portiere quando si chiudono Il volante Insomma tante piccole cose che sono diverse E anche dopo aver misurato tutto questo e altro ancora,ci sarà sempre colui per il quale il volante è troppo o poco leggero,le portiere troppo o poco robuste,il comfort non sufficiente,il motore lo vorrebbe più o meno rumoroso,risultato? Come in hifi, ognuno sceglierà quel che preferisce,e avrà ragione lui.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: posso provare ad aggiungere “mancanza di armoniche con conseguente suono asciutto e poco naturale Alla fine si può inserire anche questo nei parametri del piacere di guida
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E anche dopo aver misurato tutto questo e altro ancora,ci sarà sempre colui per il quale il volante è troppo o poco leggero,le portiere troppo o poco robuste,il comfort non sufficiente,il motore lo vorrebbe più o meno rumoroso,risultato? Come in hifi, ognuno sceglierà quel che preferisce,e avrà ragione lui. Come ci saranno quelli che andando su una panda smarmittata a 100 km/h crederanno di viaggiare a 330 La verità è che viaggiano a 100 Dunque esiste la realtà fisica e quella percepita
acusticamente Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @ilmisuratore si può misurare se un brano musicale è più ricco di armoniche a parità di frequenze, in una certa condizione di riproduzione e in una diversa ? (non è una domanda tendenziosa ma semplice curiosità…)
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 16 minuti fa, acusticamente ha scritto: si può misurare se un brano musicale è più ricco di armoniche a parità di frequenze, in una certa condizione di riproduzione e in una diversa ? Certamente, e non solo Si riesce a vedere quando l'impianto ne aggiunge di proprie, ovvero armoniche che non sono presenti nella registrazione
one4seven Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Come ci saranno quelli che andando su una panda smarmittata a 100 km/h crederanno di viaggiare a 330 Te lo posso confermare... Auto divertentissima, quella col fire 1000 a benzina, all'epoca, ne facevamo di ogni. Far fischiare in curva le gomme della panda era un divertimento unico. A 100km/h quasi che decollava. Mezzo pericolosissimo. Con le auto odierne la sensazione è opposta: ti sembra di andare a "passo d'uomo", ma guardi il tachimetro e stai facendo 80. Ci ho beccato diverse multe, a causa di ciò. 2
Coltr@ne Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: ho avuto per 4 anni BMW x1 4 ruote motrici da 190 cv; Ora ho Audi Q3 sempre 4 con qualche cavallo in meno (entrambe automatiche) Tutte e due con quattro ruote, quattro posti a sedere, il ruotino di scorta e il crick? Differenze nella prestazioni di guida? Forse devi confrontare curve di coppia e potenza.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Come ci saranno quelli che andando su una panda smarmittata a 100 km/h crederanno di viaggiare a 330 La verità è che viaggiano a 100 Dunque esiste la realtà fisica e quella percepita Ma io non parlo di quello,ma di persone che su una macchina comunque di lusso studiata e misurata troveranno sempre qualcosa che a loro non trasmette ciò che vorrebbero,ma non è difficile è,è la natura umana, bisogna farsene una ragione,non esiste una unica perfezione comune per l'essere umano,esiste per gli strumenti di misura e i criteri adottati,è il limite che hanno.
Messaggi raccomandati