Coltr@ne Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: e avrà ragione lui. Basta che non dice che una è più lunga dell'altra, perchè il metro è una "misura", invero che cambia a seconda dell'istituto galileo ferraris di torino
Berico Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 @ascoltoebasta attento che ci sono anche persone che rientrano in qualche patologia, l'essere umano si abitua e si adatta. Una persona che campa cercando difetti e che non è mai soddisfatta in ogni situazione, ha tanti nomi. E non è perfezionista. 1
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Basta che non dice che una è più lunga dell'altra, perchè il metro è una "misura", invero che cambia a seconda dell'istituto galileo ferraris di torino Certo,come dovrebbe essere logico accettare che per uno sia migliore il risultato di un qualcosa che non corrisponde alla perfezione delle misure,è questo il concetto.
jakob1965 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Coltr@ne sai che il crick non lo hanno più? 1
Berico Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 Adesso, jakob1965 ha scritto: sai che il crick non lo hanno più? non te lo danno più... in verità lo fanno.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: attento che ci sono anche persone che rientrano in qualche patologia, l'essere umano si abitua e si adatta. Una persona che campa cercando difetti e che non è mai soddisfatta in ogni situazione, Ma qui credo si parli,perlomeno mi riferisco a me stesso,di persone che prima di effettuare una scelta di acquisto,fanno confronti e valutazioni rilassate senza sudorazioni e bava alla bocca,o come è capitato a me,che il negozio specializzato con cui si è in rapporti ottimi da molti anni,possa prestare 2 o 3 CD player ,cavi etc della sezione usato,per pura curiosità di confronto, da cui ognuno trae le proprie conclusioni.
Berico Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 @ascoltoebasta ma certo, la mia era una battuta, ma chi perde l'equilibrio c'e' in ogni campo.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 minuto fa, Berico ha scritto: ma certo, la mia era una battuta, L'avevo capito,ma per alcuni pare non sia possibile che in hifi ciò che misura perfetto possa non piacere a tutti,e che gli si possa preferire altro,è curioso ,sarebbe l'unico caso esistente al mondo in un ambito dove sono determinanti i gusti personali.
maxgazebo Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 3 ore fa, Cano ha scritto: Quello oggi non costa nulla È sempre la stessa roba Beh se parliamo di ampli cinese basato su chip TPA sicuramente...ma se parliamo di HiFi di marca non credo proprio sia sempre la stessa roba, non capisco cosa intendi Come se ogni elettronica che esca di qualsiasi marca non sia frutto di un progetto specifico A questo punto tutto dovrebbe suonare allo stesso modo? Non credo sia questo quello che intendi L'alimentazione é importante certo...bisogna bilanciare bene carboidrati e fibre...😁
Coltr@ne Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: capito,ma per alcuni pare non sia possibile che in hifi ciò che misura perfetto possa non piacere a tutti,e che gli si possa preferire altro,è curioso ,sarebbe l'unico caso esistente al mondo in un ambito dove sono determinanti i gusti personali. È un po' più complicato 1
Berico Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 @ascoltoebasta ma non credo che sia così, c'e' più il pensiero che quella sorgente che a me o a te piaccia di più sia corretta come altre e che le differenze siano poco significative, poichè un costruttore serio dovrebbe produrre sorgenti hi-fi cioè flat, per mia esperienza così non è, non so misurare ma probabilmente ci sono produttori che escono dalla linea retta, scelta coraggiosa, ma che offrono un suono con caratteristiche diverse, ruffiano? puo' essere ma che magari all'interno della catena per la teoria della compensazione degli errori ha un suo perchè. Io la vedo così mi piacerebbe capire come fanno a ricreare un palcoscenico più grande, su quali frequenze giocano o se il palcoscenico più grande non esiste magari è una percezione.
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: poichè un costruttore serio dovrebbe produrre sorgenti hi-fi cioè flat, per mia esperienza così non è, Proprio perchè non può esserci un vedere e un gusto comune nella platea dei fruitori esistono diverse tipologie di impostazioni sonore,poi,a mio avviso,esiste una particolarità più importante del suono caldo,lineare etc ed è quella di riuscire a districare le parti con molti strumenti che suonano contemporaneamente anche linee melodiche differenti,senza creare un groviglio di suoni confusi e sovrapposti. 1
Coltr@ne Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: determinanti i gusti personali. Mettiamola così, quando scegli il cavo di alimentazione della meccanica CD, non cercare di dare una spiegazione tecnica alla tua scelta, accettala e vivi felice senza chiederti altro, un po come tua moglie quando sceglie l'anello, non si chiede come è costruito ne i materiali che lo compongono, ne quanta luce rifraggano, se lo mettono al dito e si guardano negli occhi allo specchio
ascoltoebasta Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Mettiamola così, quando scegli il cavo di alimentazione della meccanica CD, non cercare di dare una spiegazione tecnica alla tua scelta, accettala e vivi felice senza chiederti altro, Precisamente,ma prima di operare una scelta,specialmente se costosa,ho sempre fatto diverse e ripetute prove in cieco in modo tale da aver certezza che le differenze che avvertivo,le avvertivo realmente,e ciò mi basta,e quando il numero e i risultati delle prove escludono la casualità, se qualcuno sostiene che non sia possibile,con rispetto, ma do maggior credito alle mie prove.
acusticamente Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 3 ore fa, acusticamente ha scritto: si può misurare se un brano musicale è più ricco di armoniche a parità di frequenze, in una certa condizione di riproduzione e in una diversa ? Certamente, e non solo Si riesce a vedere quando l'impianto ne aggiunge di proprie, ovvero armoniche che non sono presenti nella registrazione Sono uscito subito dopo aver scritto e ho visto solo ora la tua risposta. Nel frattempo ero passato a salutare il mio amico tecnico e parlando del più e del meno di suono mi raccontava di un progettista giapponese che riusciva a progettare amplificatori con tutte le armoniche nella sequenza in cui dovrebbero essere e a tal proposito mi diceva che la seconda armonica dovrebbe essere a -26 db dalla fondamentale e via in sequenza discendente le altre. Poi che se si misura un tono puro a 0 db si vede, come scrivevi tu, se l’apparecchio aggiunge di suo ma, se si va ad esaminare un segnale musicale che può anche essere più basso dello 0, andare a vedere le armoniche (che si abbassano in conseguenza e magari di tanto) diventa un problema per uno strumento di misura e ce ne vogliono di veramente tosti. Ora, scusandomi se da ignorante ho riportato male il suo disquisire, mi viene da considerare che va bene che le misure possono verificare tutto ma alcune possono essere solo alla portata di pochissimi, e quindi al nostro livello la contestazione di un qualcosa che viene solo percepito non può magari essere avvalorata da una misura perché appunto certi strumenti non sono di semplice disponibilità.
Gici HV Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 5 ore fa, Cano ha scritto: perché quello più costoso è probabile sia più bello...e anche questo conta Giustissimo, spesso l'aspetto conta più del suono, ci sta... ..basta che non vieni a dirmi che suona meglio solo perché è più bello.
Look01 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 Personalmente sui cavi non ho gran esperienza. Ma tornando alle sorgenti ed ai lettori CD tralasciando la parte elettronica di cui non ci capisco nulla quindi non mi metto a questionare se possa influire o meno sulla resa finale. Però da un punto di vista puramente meccanico la differenza tra due lettori si può paragonare alla differenza di carrozzeria tra due auto e questo state pur certi produrrà delle differenze da un punto di vista sonoro. Ci sono lettori che non riescono a mettere bene in evidenza dettagli del brano ed hanno rese ben differenti da un punto di vista di dinamica e di resa sulle varie frequenze almeno sul mio sistema. 1
Cano Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Come se ogni elettronica che esca di qualsiasi marca non sia frutto di un progetto specifico Un progetto di 40 anni fa Sempre quello è C'è solo più cura nelle alimentazioni Le uniche novità vere sono la classe d e i nuovi formati digitali
Messaggi raccomandati