Berico Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io credo e spero che certe domande come quella di questo thread siano un motivo,legittimo,per poter discutere e magari battibeccare Spero solo discutere, tra questi bellissimi cd chi ha scena migliore?
Berico Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 @audio2 per cui nel tuo caso la sorgente ha migliorato in modo significativo la tua catena o sbaglio?
audio2 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Adesso, Berico ha scritto: nel tuo caso la sorgente ha migliorato in modo significativo la tua catena certamente si
Look01 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Non mi stancherò mai di ripeterlo le cose vanno provate a lungo e possibilmente a casa propria le differenze alle volte sono discrete altre volte più sottili. Parlo per quello che può valere la mia esperienza e per quello che le mie orecchie sentono. Pensare che i lettori CD non parlo di altre sorgenti perché non ho grandi esperienze siano tutti uguali direi di no. Si può sentire bene anche con un normale lettore CD sicuramente si ma se si fa attenzione ai dettagli alcuni lettori se li perdono in buona parte per strada.
ascoltoebasta Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Adesso, Berico ha scritto: Spero solo discutere, tra questi bellissimi cd chi ha scena migliore? Il connubbio migliore,per me,è dato dal Maestro SE come meccanica e dal Lector Digicode come DAC,quando voglio godermi qualche concerto in DVD collego il Digicode al Marantz. Mentre riferendosi ai lettori senza uso del DAC esterno,il Maestro SE lo preferisco nettamente rispetto agli altri due,dimenticavo che anche usando il solo DAC del Maestro noto differenze ben percettibili. 1
audio2 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Berico il lato negativo della faccenda è che adesso se ho un disco mal registrato, in pratica non lo ascolto più.
ascoltoebasta Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 3 minuti fa, Look01 ha scritto: se si fa attenzione ai dettagli alcuni lettori se li perdono in buona parte per strada. Altro che se se ne perdono di dettagli,io ho riscoperto, come nuovi,Cd che possedevo e ascoltavo da anni. 1
captainsensible Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 15 minuti fa, Look01 ha scritto: ai dettagli alcuni lettori se li perdono in buona parte per strada Puoi fare qualche esempio di lettore che si perde le informazioni ed un altro che non lo fa ? Per lo meno quelli che hai avuto modo di sperimentare. CS
Berico Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 @captainsensible è questo il fulcro, magari il dettaglio emerge perché viene “ pulito” da distorsioni positive che invece nel messaggio musicale dovevano essere presenti, qui devi tradurre tu @ilmisuratore 🤣
one4seven Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Ho potuto dire "che sòla" invece quando attaccai il telefono alla Dufay. Era un Samsung s8... 2
gianventu Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Io comunque una differenza veramente significativa tra sorgenti digitali, non l'ho mai avvertita Sicuramente dopo ambiente, diffusori e amplificazioni con ampio distacco. Però i cavi se li mette alle spalle con disinvoltura. 1
goldeye Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @ascoltoebasta Cambiando il dac Wadia X32 con il 64.4 ho sentito le differenze, ma sono state ancora maggiori quando ho cambiato la Roksan Attessa con la Wadia WT 3200 😉
niar67 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Berico ti faccio un esempio ,in un brano di genere swing che ho in una raccolta,quando ascoltavo con il sony un gruppo che suonava,composto da pianoforte,sax,batteria, contrabbasso e vibrafono, il pianoforte lo sentivo nel diffusore sinistro il sax come la batteria e il basso in centro e il vibrafono nel diffusore a destra, quando ho installato il lector il pianoforte era sempre a sinistra ma oltre il diffusore sinistro,materializzato nell'angolo della stanza,gli strumenti in centro scena più scanditi con una profondità che prima non esisteva,e a destra il vibrafono anche questo più "presente"dove si può avvertire lo spostamento dei tamponi del musicista sulla "tastiera"nel momento in cui suona.....il tutto,ripeto,più materico rispetto a prima...questa è stata la mia impressione. Saluti Andrea
Berico Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 29 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Maestro SE Piace un sacco anche a me, ha il suono ha una grandissima densità fatta da grana finissima chissà come la ottengono.
Membro_0020 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 2 ore fa, Berico ha scritto: @Collegatiper non ho scritto questo, a casa ho una decina di bracci e qualche giradischi, mio Dio, era solo per sottolineare che nell’ analogico le differenze al cambio sono più percepibili e non sindacabili , cosa c’entra il pippone che hai fatto con il topic? Sono sollevato. Vuol dire solo che ti sei espresso male secondo me. ;-))
Messaggi raccomandati