Vai al contenuto
Melius Club

Le sorgenti possono fare davvero la differenza ?


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, ago ha scritto:

si afferma che non valga nemmeno la pena di ascoltare

 E' proprio il contrario: vale la pena di ascoltare !

E poi giudicare... non prima ... 

acusticamente
Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

ma non è che rispetto al Meridian ci siano gli abissi sonori:

Magari non necessariamente ci si deve sempre aspettare differenze abissali per avere una migliore soddisfazione di ascolto.

Escludendo giudizi di valore sulle diverse capacità, sordità o trasparenza dell’impianto non potrebbe semplicemente essere che differenti ascoltatori siano più o meno sensibili alle variazioni, alle volte anche piccole.

Senza che nessuno debba sentirsi eventualmente sminuito ma solo perché non possiamo essere tutti uguali.

  • Thanks 1
Inviato

A mio avviso le prove in cieco di cui qualcuno parla a mio avviso non servono a nulla.Ogni tanto mi piace fare tube Rolling,ad esempio ogni tanto cambio delle valvole di segnale,ebbene per le prime ore mi sembra di non sentire molte differenze,questo perché il cervello è ancora sintonizzato sul precedente suono,si comincia a sentire dopo un giorno il differente carattere tra ad es una Telefunken e una mullard,non so se è pertinente come es

  • Thanks 2
Inviato
4 minuti fa, Gici HV ha scritto:

arà, ma io non capisco dove possa fare la differenza un cavo da un metro e mezzo che porta l'energia elettrica

E prova.

Qualcuno che te ne presta lo trovi.

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Totalmente diverso nei casi in cui le misurazioni danno esito negativo, ovvero quando due segnali risultano identici in tutto e pertutto tranne la normalissima variazione del rumore termico che per natura è tempo dipendente

In questi casi l'ascolto è soltanto una perdita di tempo,

Qualcuno lo ha scritto che è inutile ascoltare.  ...dopo le misure

Saluti

Luigi

Inviato
5 minuti fa, Max440 ha scritto:

E' proprio il contrario: vale la pena di ascoltare !

E poi giudicare... non prima ... 

Rimando a post precedente

Saluti

Luigi

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

E prova.

Già fatto...

..ma io sono sordo, non ho l'impianto rivelatore, non ho l'abbonamento nei migliori teatri, etc etc...

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Max440 ha scritto:

ma anche @Dufay che usa come sorgente un cellulare: ma volete discutere o siete dei fideisti che creano recinti da difendere

La uso con un cavo di rame ofc isolato con teflon roba da pochi soldi da surplus ma di estrema qualità.

Non si può usare un cavo qualunque.

Poi il risultato complessivo cioè il suono  è più  che soddisfacente ma è chiaro che c'è sempre un meglio 

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

fatto...

..ma io sono sordo, non ho l'impianto rivelatore, non ho l'abbonamento nei migliori teatri, etc etc

È abbastanza probabile.

Poi dipende da che cavi mica sono tutti uguali 

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Visto che siamo qui a sparare minchiate mi potresti gentilmente dare la tua spiegazione a quello che ho scritto prima sui miei due cavi di alimentazione.

Prima spiega in maniera "esaustiva" le prove fatte, "due cavi di alimentazione", vuol dire niente, quanti fili due o tre?, portata? schermati o no?, le spine IEC uguali? Gli apparecchi, spine IEC? che assorbimento hanno?

 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, jimbo ha scritto:

A mio avviso le prove in cieco di cui qualcuno parla a mio avviso non servono a nulla.

Come no, se non peschi differenze in cieco cambia una cippa, 

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Poi il risultato complessivo cioè il suono  è più  che soddisfacente ma è chiaro che c'è sempre un meglio 

 Ok, ma converrai con me che mettere sullo stesso piano le differenze fra sorgenti digitali e ampli + diffusori è quantomeno strano, per non dire al limite del "comico" ...

Se metti un dac dal suono "morbido" che costa 500 euro, suonerà meglio in un impianto dal suono tendente all'aperto rispetto ad un dac da 50k euro che tende ad essere già di suo aperto in alto: è solo questione di interfacciamenti, ma la qualità di una sorgente digitale la si ottiene con un buon progetto e... tanta roba digitale (chip e software compresi)

L'analogico (giradischi, ampli, diffusori...) è altro mondo: qui davvero c'è un abisso tra un cary audio 805 ed un Krell 600, come tra una Kef Ls50 ed una Klipsch La Scala: a me sembra OVVIO,  non ci vedo nulla di strano ...

ilmisuratore
Inviato
47 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Ammetto che può essere un atteggiamento molto umano avere una certa resistenza a mettere alla prova le proprie convinzioni, sottoponendole alla altrui verifica, però penso che ci sia anche da considerare questo: un giudizio dato sul proprio impianto, che ascolti tutti i giorni e che conosci quasi a memoria, ti dà una maggiore sicurezza, anche di tranquillità psicologica.

Certamente, infatti non abbiamo montato uno stand all'aperto, bensì prove direttamente negli impianti degli interessati e sui setup sui quali sarebbero state garantite delle differenze importanti 

Inviato

Ma almeno in casa la guardate la differenza tra spine grosse o piccole? o attaccate la lavatrice alla 10 amp? A gia adesso avete quelle ambi vi frega niente.

Andreste bene all'enel

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Poi dipende da che cavi mica sono tutti uguali

Già, ci sono quelli che rendono uno smartphone una sorgente top.🤦

Visto che di sorgenti digitali si dovrebbe parlare...

  • Haha 1
Inviato

@Coltr@ne in cieco, potrei sentire differenze sui diffusori,o su ampli,per il resto,cavi,valvole,etc etc ci vuole più tempo, perché non si parla di stravolgimenti che appunto noterebbe anche un cieco:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, jimbo ha scritto:

ampli,per il resto,cavi,valvole,etc etc ci vuole più tempo,

E allora se devo stare concentratissimo per percepire una micro sfumatura, per me, non ne vale la pena, se poi questa micro sfumatura mi costa parecchi soldini, anche no.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, jimbo ha scritto:

etc etc ci vuole più tempo,

Il tempo di "guardare" la marca, l'oro. le caratteristiche sul sito del produttore?

 

2 minuti fa, jimbo ha scritto:

perché non si parla di stravolgimenti che appunto noterebbe anche un cieco

Un sordo, con un cervello, sente

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...