Vai al contenuto
Melius Club

Cavi per bi-wiring


Ferruccio

Messaggi raccomandati

Inviato

@Ferruccio

Questi sono i due modi che preferisco.

 

@FedeZappa Grazie mille 

 

IMG_20230905_091624.thumb.jpg.ebf700568bd33895fa2564d48e383e89.jpgIMG_20230916_161957.thumb.jpg.c521f884204f8a488b069d6016970578.jpg

 

Ho provato così con due coppie di cavi per canale sx e dx .

E adesso sto provando così 

Con una coppia di cavi per canale 

Con ponticelli.

IMG_20230930_101859.thumb.jpg.c28d22fe222a996f58845ac4345736f9.jpg

Inviato

@zigirmato Appunto. Tu stai confrontando il bi-wiring con il mono-wiring. Ma non è quello che ho chiesto io.

Inviato

@Ferruccio permettimi...ma invece di perdere tempo ad utilizzare dei cavi diversi per le due vie non provi la bi-amping?

Ossia due finali separati per le due gamme?

Potresti focalizzare le caratteristiche di potenza e timbrica dedicati alla gamma da riprodurre, tipo un piccolo a tubi per i TW ed un Classe D per il mid-woofer...o che altro

Certo, servono due finali, ma al giorno d'oggi ci sono ottimi finali che costano meno di un cavo, ed avresti veramente differenze all'ascolto

Inviato

@maxgazebo Io proverei la biamp ma con finali uguali o al limite di uguale impostazione. 

Nel mio caso ad esempio, avendo già un finale Rotel 1582 da 200W, proverei la biamp sostituendo il pre con l'integrato 1572, da 130W e lo utilizzerei per i tweeter, mentre per i woofer continuerei con il 1582, collegato alla pre out dell'integrato.

Rimarrà un sogno però 😂😂😂

Inviato

@Chill E perchè stesso finale? Non avrebbe senso...il bi-amping lo si fa per massimizzare le caratteristiche timbriche alla gamma da riprodurre, usare lo stesso finale non cambierebbe nulla se non raddoppio di potenza, poi sui TW serve poca roba, un 10-20W sono già tantissimi

Quella che intendi tu servirebbe per aumentare la potenza applicata al singolo driver, ma si usa in ambito professionale dove i finali sono a monte gestiti da un DSP/speaker processor e pilotano diretti gli altoparlanti (senza xover)

Inviato

@maxgazebo con due finali simili/uguali migliorerebbe sicuramente la dinamica.... per il resto, se uno volesse "giocare" per modificare un po' la timbrica del risultato finale, allora potrebbe provare valvole sugli alti e SS sui bassi e via discorrendo.... 

Inviato
Il 28/9/2023 at 18:32, Ferruccio ha scritto:

Quindi meglio due cavi per diffusore o uno predisposto per il bi-wiring di qualità superiore? 

Ciao a tutti, secondo me, a livello teorico, dovrebbe essere meglio due coppie di cavi separati, cioè collegati a due coppie di connettori lato ampli e a due coppie lato casse. Dico questo solo perché nei cavi entrano in gioco l'induttanza e la capacitanza che su due filamenti adiacenti hanno un valore e su quattro adiacenti un altro. Inoltre con quattro collegamenti per canale si riduce al minimo la resistenza di connessione.

Inviato

@SalvoJazz

leggi bene il link che ho postato più indietro. Scoprirai che, a fronte di un cavo singolo sdoppiato lato casse (single bi-wiring), due coppie di cavi (bi-wiring vero e proprio) non fanno alcuna differenza teorica.

diminuisci la resistenza solo se i due conduttori (raddoppiati come hai detto), hanno una sezione complessiva maggiore di un conduttore singolo, ma non è detto, uno potrebbe scegliere anche un singolo conduttore di sezione maggiore.

col biwiring vero e proprio, invece, è proprio la capacità che va ad aumentare, col rischio potenziale di idiosincrasie. 
Provato anche sulla mia pelle,  raddoppiare le mandate ha raddoppiato i costi con differenze all’ascolto risibili.

Inviato

@FedeZappa

Nel tipo di collegamento da me menzionato, si riduce pure la resistenza di connessione ripeto.

La capacitanza tra una sola coppia "X" ed una doppia coppia "YZ" a parità di sezioni e lunghezze complessive uguali, cambia, ma forse non come intendi tu, considera che nel biwiring i cavi interagiscono indipendentemente tra loro ed i rispettivi trasduttori "pilotati"

Inviato
Adesso, SalvoJazz ha scritto:

si riduce pure la resistenza di connessione ripeto.

@FedeZappa maggiore superficie di contatto 

Inviato
20 ore fa, FedeZappa ha scritto:

mono wiring è uguale a full range:

 

 

IMG_0028.png

Vediamo se riesco a spiegarmi meglio con l'aiuto di questo schema.

1 : Full Range =  mono wiring , è il classico collegamento con una coppia di cavi .

2 : Single BiWire = classico collegamento con una coppia di cavi BiWire ,"  che specifica i  quattro contatti per i diffusori 

3 : Double BiWire = ?

Non l'ho presente , mai usato.

4 : Single BiAmp. = ?

Usato in modo simile con due coppie di cavi normale, anziché con una  coppia come da foto.

@FedeZappa @Ferruccio

Questi schemi li ho provati tutti , tranne lo schema 3 .

Lo schema 4 l'ho provato  Solo come dicevo prima e da come si vede dalla foto  che ho postato  del diffusore  con due coppie di cavi , praticamente mi collego  all, amplificatore con le  entrambi le uscite  in A + B  , perciò uso due coppie di cavi normali, anziché una coppia che come quella della foto, schema 4.

Non mi sembra difficile da interpretare questo collegamento, guardando la foto dell', Amplificatore che ho postato prima

Per finire, ora sto provando un collegamento full range, con ponticelli.

oh ma che fatica , siete di coccio :classic_rolleyes:

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@maxgazebo non utilizzo due cavi diversi. I cavi sono gli stessi, in doppia coppia. Spero che abbiate capito quale è il mio dubbio.

Per il bi-ampling, mi affascina molto, ma temo dovrei stravolgere pesantemente la mia catena. Ci avevo pensato come step defiinittivo (?)

Inviato

@FedeZappa bene, hai centrato il tema del 3D. Questo è quello che vorrei sapere. Quindi il bi-wiring vero e proprio è meglio del single bi-wire perchè la sezione complessiva (intesa come somma dei due cavi per diffusore) risulta maggiore del cavo singolo del SBW. 

 

Altra cosa. Io capisco che a volte le migliorie sono di entità modeste. Ma più ne effettuiamo e maggiore sarà il risultato finale. Quindi, parlare di risultato risibile per un singolo componente, lascia il tempo che trova. Sarà poi il nostro portafoglio a decidere.

Inviato
13 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

Spero che abbiate capito quale è il mio dubbio.

Ciao, credo di averti dato una personale risposta 

Inviato

@SalvoJazz sì certo. Tu confermi il mio dubbio. Se poi mi dici che lo hai anche sperimentato, tombola.

Inviato
Adesso, Ferruccio ha scritto:

sperimentato

Certo, ma considera che in ogni accoppiamento tra ampli e casse diverse ci sono differenze più o meno evidenti 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...