Vai al contenuto
Melius Club

Cavi per bi-wiring


Ferruccio

Messaggi raccomandati

Inviato

@SalvoJazz non sono solo d'accordo sul lato ampli. Secondo me, non è strettamente necessario avere due coppie di connettori. Lato ampli ne basta una. Attualmente, difatto, ho collegato i due cavi nel singolo connettore.  

Inviato

@Ferruccio

Al momento ho biwiring con due connettori lato ampli e 4 lato diffusori (il Rega ha solo un set connettori speakers)

Il cavo è un quadripolare 4 x 4 mm quadrati e nel mio caso si ottiene ancora un piccolo miglioramento rispetto allo stesso cavo collegato in modo standard (con i poli accoppiati a due a due e ponticelli sui diffusori)

Inviato
3 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

Lato ampli ne basta una

Questa cosa non è vera, nel senso che quando si possono sdoppiare i cavi anche all'ampli, c'è un altro piccolissimo miglioramento, come detto prima, con 4 punti di contatto invece di due, a parità di connettori si dimezza la resistenza di contatto.

Provato anche questo in altri ampli che avevano 4 connettori per canale

Inviato

@SalvoJazz esattamente come il collegamento che ho io. Non so cosa siano i cavi quadripolare. Io utilizzo i Chord Clearway da 2,08 mm2 attaccati al morsetto da 4 ohm lato ampli, come da specifiche del produttore del finale. E sulle istruzioni è indicato come il minimo di sezione. Però avendone attaccati due, dovrei aver raddoppiato la sezione. Non sono un tecnico...

Inviato
Adesso, Ferruccio ha scritto:

Però avendone attaccati due, dovrei aver raddoppiato la sezione. Non sono un tecnico...

Si hai ridotto la resistenza lungo il cavo e raddoppiato la sezione.

Il quadripolare è un unico cavo (visto esternamente) con all' interno 4 "fili" (nel mio caso da 4 mmq cadauno) twistati.

Il mio tipo di collegamento è differente dal tuo

Inviato

@Ferruccio

Con due coppie di cavi separati, come nel tuo caso, si ottiene il massimo vantaggio teorico.

Ovviamente sono piccole sfumature 

Inviato
Adesso, Ferruccio ha scritto:

Hai una foto

Il "famoso" quadra blue sommer cables, che secondo "alcuni" non è buono

Inviato
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

Nel tipo di collegamento da me menzionato, si riduce pure la resistenza di connessione ripeto.

Succede lo stesso nel single bi-wiring. 

Inviato
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

maggiore superficie di contatto 

Anche qui, succede lo stesso nel single bi-wiring. 

Inviato
2 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

Vantaggi?

Con l'ampli che avevo prima avevo fatto il biwiring con due coppie di supra ply (3,4 mmq) schermate ed andavano alla grande, poi ho provato il quadra blue (di maggior sezione) come è configurato ora, e gamma media ed alta sono rimaste pressoché identiche con un leggerissimo miglioramento della gamma bassa un po' più piena

Inviato
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

La capacitanza tra una sola coppia "X" ed una doppia coppia "YZ" a parità di sezioni e lunghezze complessive uguali, cambia, ma forse non come intendi tu,

Dipende, in alcuni casi aumenta, in altri addirittura raddoppia. Dipende da come viaggiano (direzione e distanza tra loro) i conduttori. In ogni caso aumentare potrebbe non essere un bene.

Inviato
5 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Succede lo stesso nel single bi-wiring. 

In questo caso, ti ripeto, che avendo solo due punti di contatto rispetto al single biamp (secondo l'immagine postata) non è affatto uguale 

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

: Single BiAmp. = ?

Usato in modo simile con due coppie di cavi normale, anziché con una  coppia come da foto.

È la normale biamplificazione, soltanto che audioquest (autore di questo schema) vende anche il cavo ad hoc indicato come “single bi-Amp”. In pratica sono 2 cavi full range uniti al centro da una guaina. Le estremità lato ampli e casse ovviamente restano libere. 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

in altri addirittura raddoppia

Certamente, dipende dalla geometria, se sono due coppie od un quadripolare già cambia.

Però induttanza (a parità di sezioni complessive) si riduce drasticamente e la resistenza nei PUNTI di contatto si riduce per il raddoppio di superficie di contatto 

Inviato
35 minuti fa, Ferruccio ha scritto:

bene, hai centrato il tema del 3D. Questo è quello che vorrei sapere. Quindi il bi-wiring vero e proprio è meglio del single bi-wire perchè la sezione complessiva (intesa come somma dei due cavi per diffusore) risulta maggiore del cavo singolo del SBW. 

Se indichi me, mai scritto. Anzi, ho scritto proprio il contrario, cioè che non cambia nulla. Leggi bene dall’inizio. 

Inviato
5 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Le estremità lato ampli e casse ovviamente restano libere. 

Appunto, è differente dal cavo indicato single biwiring dello stesso schemino

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...