FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: Però induttanza (a parità di sezioni complessive) si riduce drasticamente e la resistenza nei PUNTI di contatto si riduce per il raddoppio di superficie di contatto Mi spieghi perché nel biwiring vero e proprio diminuirebbe la resistenza rispetto al single bi-wiring (a parità di sezione complessiva)?
Ferruccio Inviato 30 Settembre 2023 Autore Inviato 30 Settembre 2023 @FedeZappa ho interpretato male quanto scritto in merito alla sezione. Avevo capito che raddoppiando i cavi, avevi ottenuto un risultato migliore, sia pur "risibile"
jackreacher Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @FedeZappa Ho specificato nei punti di contatto, non ho mai detto lungo il cavo
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @SalvoJazz non mescoliamo le cose e confondiamo le idee. La corrente che arriva dall’ampli, sia che si usino le uscite A oppure sia le A+B, essendo i morsetti in parallelo, è la stessa. Se il cavo e i connettori lato ampli non sono difettati, la resistenza che incontrerà la corrente è la stessa (ovviamente a parità di sezione complessiva). — Rileggiti bene il 3d che ho linkato, l’hai fatto?
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 9 minuti fa, Ferruccio ha scritto: ho interpretato male quanto scritto in merito alla sezione. Avevo capito che raddoppiando i cavi, avevi ottenuto un risultato migliore, sia pur "risibile" È lo stesso identico risultato che si può ottenere col single-biwiring rispetto a un full range, cioè risibile. Solo che il single bi-wiring in genere costa molto meno di due mandate. ed è inutile fossilizzarsi sulla resistenza (manco dovessimo condurre dei KW) quando l’induttanza gioca un ruolo più importante, ed ha a che fare in senso stretto con la geometria, non la sezione.
jackreacher Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @FedeZappa quindi secondo te la resistenza ai morsetti non conta nulla e non cambia?
Ferruccio Inviato 30 Settembre 2023 Autore Inviato 30 Settembre 2023 @FedeZappa @SalvoJazz ho scritto ad Audioquest sottoponendo il quesito a loro. Per curiosità, vediamo se e cosa rispondono.
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Lato ampli, un solo cavo o due cavi ovviamente non cambia nulla di nulla. È solo lato casse che, sdoppiando, si abbassa. Si abbassa perché, di fatto, lo sdoppiamento permette l’eliminazione dei ponticelli.
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @Ferruccio ho usato il loro schema per comodità e chiarezza, ma non fidarti troppo, sono venditori di fumo certificati. infatti altri costruttori dichiarano che non cambia nulla. Ovviamente posso linkare la fuffa di audioquest per dimostrare. PS. Ovvio che molti costruttori sponsorizzano il bi-wiring vero d proprio, è nel loro interesse vendere più mandate.
Ferruccio Inviato 30 Settembre 2023 Autore Inviato 30 Settembre 2023 @FedeZappa tranqui. Ho scritto a loro perchè avevo intenzione di acquistare i loro Rocket 44
jackreacher Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @FedeZappa Dunque? Secondo te persone come Mario Bon ( e non solo) sparano cavolate sulla resistenza complessiva nei cavi di potenza? Ovvio che la riduzione di cui parlo io con i connettori tutti sdoppiati è dell'ordine di qualche milli Ohm , infatti ho detto che apporta un piccolissimo miglioramento. Poi se a uno non interessa o non lo reputa importante è un altro discorso, io la differenza la sento 3 minuti fa, FedeZappa ha scritto: audioquest Io non mi riferisco strettamente a loro
jackreacher Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 5 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Si abbassa perché, di fatto, lo sdoppiamento permette l’eliminazione dei ponticelli. Guarda che questa affermazione non credo valga molto dal punto di vista scientifico, perché se tu colleghi ampli/casse con cavi da 4mmq e fai due ponticelli con cavi da 4mmq, secondo il tuo ragionamento non dovrebbe cambiare nulla rispetto al collegamento tra stessi ampli/casse con due coppie di cavi da 2mmq ( stesse lunghezze) e senza ponticelli. Ma non è così
jackreacher Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 In tutte le prove che ho fatto, c'è sempre stato un miglioramento seppur piccolo, soprattutto sulla focalizzazione dei suoni ed una migliore intellegibilità dei dettagli Ripeto piccoli miglioramenti
jackreacher Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 Ovviamente io parlo prevalentemente per il biwiring inteso come doppi coppia per canale. Figuratevi che ci sono costruttori di diffusori che non permettono assolutamente il biwiring e/o il biamp, questo perché c'è gente che poi fa degli sfaceli peggiorando la resa, per esempio usando coppie di cavi differenti in tutto (anche la lunghezza), che "facilmente" fanno solo danno....
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 @SalvoJazz per quale motivo due connessioni lato ampli dovrebbero abbassare la resistenza rispetto a solo una, se questa è perfettamente efficiente e garantisce la miglior superficie di contatto possibile (ad esempio con un perfetto contatto trefoli/morsetti o trefoli/connettori/morsetti)? ovviamente a parità di sezione complessiva. È come si tradurrebbe in risultati udibili e misurabili rispetto ad un single bi-wiring ? — PS. Alla pari di Mario Bon, ci sono altrettanto autorevoli costruttori che dicono che il bi-wiring è fuffa. — PS2. Certo che i ponticelli (e gli eventuali connettori) in più aumentano le resistenze, aumentano i punti di contatto/giunzione sul percorso della corrente. Ma non è il solo vantaggio teorico dello sdoppiamento lato casse, ce n’è anche un altro, e ti rimando al solito 3d, dopo un po’ passa la voglia di ripetere le cose all’infinito.
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 8 ore fa, SalvoJazz ha scritto: nel senso che quando si possono sdoppiare i cavi anche all'ampli, c'è un altro piccolissimo miglioramento, come detto prima, con 4 punti di contatto invece di due Perchè allora, a questo scopo, non triplicare o quadruplicare i morsetti sia lato casse che ampli? Ma dai, di che resistenze stiamo parlando? Inoltre trefoli più lontani, anche se non entrano in diretto contatto con il morsetto, mica sono esclusi, entrano comunque in contatto con i trefoli adiacenti al morsetto, e ciò avviene sia in un cavo di sezione minore, che maggiore. Un cavo con materiale ad alta purezza e buon flessibilità nasce per la minor resistenza del singolo trefolo, ma allo stesso tempo massimizza il contatto tra un trefolo e l'altro. Nel caso di utilizzo di connettori, una buona banana o forcella deve essere dimensionata/proporzionata alla sezione, quindi anche qui non vi è perdita in percentuale passando da due che ospitano un cavo più sottile a una che ospita un cavo più spesso.
FedeZappa Inviato 30 Settembre 2023 Inviato 30 Settembre 2023 7 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Figuratevi che ci sono costruttori di diffusori che non permettono assolutamente il biwiring e/o il biamp, questo perché c'è gente che poi fa degli sfaceli peggiorando la resa, per esempio usando coppie di cavi differenti in tutto (anche la lunghezza), che "facilmente" fanno solo danno.... Non mettono i doppi morsetti perchè NON CREDONO al bi-amping e al bi-wiring, non al fine di scongiurare operazioni "originali" da parte dell'utente...
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 8 ore fa, Ferruccio ha scritto: Io capisco che a volte le migliorie sono di entità modeste. Ma più ne effettuiamo e maggiore sarà il risultato finale. Quindi, parlare di risultato risibile per un singolo componente, lascia il tempo che trova. Sarà poi il nostro portafoglio a decidere. Il problema è che, acquistata una seconda coppia di mandate per provare il bi-wiring, è troppo tardi per decidere, perchè i soldi sono già stati spesi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora