jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 14 ore fa, FedeZappa ha scritto: Mi spieghi perché nel biwiring vero e proprio diminuirebbe la resistenza rispetto al single bi-wiring (a parità di sezione complessiva)? Buongiorno, allora tu vuoi spiegato quello che in effetti ti ho già spiegato e che fa parte di alcune leggi della fisica, però poi "mi rimandi" con la tua "autorevole" autoreferenzialità al "3d" dove te la canti e te la suoni senza confronto vero con chi ne sa qualcosa 8 ore fa, FedeZappa ha scritto: ti rimando al solito 3d, dopo un po’ passa la voglia di ripetere le cose all’infinito. Ed hai pure l'arroganza di affermare che il biwiring è "fuffa" e ci sono "autorevoli costruttori" che lo dicono 8 ore fa, FedeZappa ha scritto: PS. Alla pari di Mario Bon, ci sono altrettanto autorevoli costruttori che dicono che il bi-wiring è fuffa. Ok, fantastico, non aggiungerò più nulla alla "Tua cotanta conoscenza e sapienza" tanto solo Tu detieni le certezze. Ps: se qualcun altro invece vuole un confronto rispettoso , sono disponibile a qualsiasi dialogo. Buona domenica
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 17 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Ed hai pure l'arroganza di affermare che il biwiring è "fuffa" e ci sono "autorevoli costruttori" che lo dicono Ho scritto che è ritenuto tale da molto costruttori di diffusori, i quali evidentemente non prendono in considerazione neppure il bi-amping orizzontale: perché altrimenti farebbero diffusori con la singola coppia di morsetti?
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 48 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Buongiorno, allora tu vuoi spiegato quello che in effetti ti ho già spiegato e che fa parte di alcune leggi della fisica Ho visto dopo la spiegazione che hai dato e non potevo più modificare il messaggio. La spiegazione che hai dato (sdoppiare i connettori lati ampli aumenta la superficie di contatto tra morsetti e cavii) dovrebbe essere quantificata come effettiva diminuzione della resistenza misurata. Quanto sarà mediamente la variazione in ohm, considerando la varietà di casistica a livello meccanico data da cavo/connettore/morsetto? quanto influirà sull’ascolto? (questo al confronto coi vantaggi veri, non presunti, dello sdoppiamento lato casse, il quale non necessita di doppia mandata e costi di conseguenza). Tutto qui. — PS. Si può sdoppiare ex novo un cavo singolo, meglio se predisposto, anche lato ampli. Se si vuole sperimentare e ascoltare le presunte differenze , non costa nulla. La ritengo una mossa più intelligente rispetto ad acquistare una seconda coppia di cavi, almeno ha il vantaggio di non incidere sui costi.
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 35 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: senza confronto vero con chi ne sa qualcosa Ok, in sostanza affermi di saperne qualcosa mentre tutti quelli intervenuti in quel 3d, compresi alcuni forumer di vecchia data e, aggiungo, notevole esperienza ed autorevolezza, non ne sanno nulla. Alla faccia…
maxgazebo Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 19 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Dico questo solo perché nei cavi entrano in gioco l'induttanza e la capacitanza che su due filamenti adiacenti hanno un valore e su quattro adiacenti un altro. Inoltre con quattro collegamenti per canale si riduce al minimo la resistenza di connessione. Beh sicuramente...a livello quantistico poi interviene il principio di indeterminazione di Heisemberg che riduce il microdettaglio nella gamma oltre i 10KHz
Ferruccio Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 @FedeZappa servirà sicuramente una prova sul campo potendo contare su amici/titolari di negozi che mi permettono di poterla fare. Prima però avrei voluto affrontare la questione a livello teorico, non essendo un "tecnico". Vedo però che la discussione sta prendendo una brutta piega; purtroppo succede spesso in ambito audiofilo, ma non solo. Io non ho le competenze per dare ragione ad uno di voi; quello che ti posso dire è che, sul mio impianto, con le mie orecchie, la differenza fra bi-wiring e mono-wiring è stata evidente. E su questo vorrei non tornarci più. Prendo altresì per buono, quanto riportato sul sito di Ricable laddove si scrive di cavi di potenza appositamente pensati per il bi-wiring. Lo riporto: Esistono in commercio cavi di potenza appositamente pensati per il bi-wiring, cioè con due connettori lato amplificatore e quattro connettori lato cassa acustica. Secondo la filosofia Ricable, dopo alcune prove tecniche, questo tipo di cavo non sortisce alcun effetto rispetto all’impiego di un cavo standard con l’aggiunta di validi ponticelli (non lasciate le piattine metalliche dei produttori). A livello tecnico, non c’è motivo per preferirli a un assetto che preveda un cavo in monowiring collegato all’altra coppia di morsetti tramite ponticelli dello stesso conduttore. Se non il fatto trascurabile che, con i ponticelli, si allunga di una decina di centimetri la lunghezza del cavo. Sia in un caso che nell’altro, il cavo in sé non è un crossover attivo e non ha gli strumenti per scindere le alte frequenze dalle basse, dunque l’unico effetto apportato dai cavi per il bi-wiring è una complicazione fine a sé stessa nel collegamento che va dall’amplificatore ai diffusori, spesso con un peggioramento della qualità di trasmissione del segnale. In conclusione, noi consigliamo sempre di semplificare e, nel caso abbiate un solo amplificatore con diffusori predisposti al bi-wiring, di acquistare un cavo standard con i relativi ponticelli. Spenderete meno e avrete un risultato identico, se non migliore. Nello stesso link, per correttezza, si parla anche di bi-wiring. C'è un passaggio interessante, che riporto: Uno dei vantaggi di utilizzare un doppio cavo è che dovrebbe ridurre l’interferenza magnetica. Un altro sta nell’ottenere una sezione complessiva maggiore di quella che si otterrebbe con un cavo singolo e anche nel fatto che, in questo modo, l’assorbimento di corrente provocato dal woofer non influisce sul segnale, di entità minore, che va alle vie alte. Tuttavia un’analisi tecnica suggerisce che, sebbene adottare una soluzione bi-cablata possa offrire differenze, queste sono così sottili da non rappresentare qualcosa di tangibile. Alcuni audiofili hanno riscontrato però una differenza significativa per quanto riguarda la riduzione della durezza degli acuti e il miglioramento del controllo dei bassi. I detrattori del bi-wiring sostengono però che, a livello elettronico, non cambi nulla. Con un gioco di parole, si riferiscono a questa pratica con il termine di “buy-wiring” (“compra-cavi”), sostenendo che sia tutto solamente un’invenzione del marketing per vendere più cavi speaker. Io rientro fra quegli "alcuni audiofili" e non ho intenzione di riaprire l'ennesima discussione fra bi-wiring e mono-wiring. Grazie per l'attenzione.
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @Ferruccio la mia opinione in base agli ascolti è che lo sdoppiamento lato casse (single bi-wiring) vada dal “risibile” come ho già espresso, al “non risibile/ben udibile” (perché non escludo affatto a livello teorico che in determinate situazioni - esempio rispetto la possibilità di escludere ponticelli in lega di ottone - si possano ottenere risultati più evidenti). cio’ che mi lascia completamente interdetto è il raddoppio delle mandate per permettere lo sdoppiamento lato ampli (vantaggi del tutto teorici minimi e trascurabili a livello elettrico a fronte di costi doppi e potenziali svantaggi - esempio incremento della capacità potenzialmente pericoloso o degradante quanto reagisce con alcune elettroniche).
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Questa soluzione (cavo diretto “passante” tra i morsetti senza interruzioni) , già proposta su queste pagine, laddove le sezioni lo permettono, alla pari del single-biwiring ha diversi vantaggi teorici e pratici: - costo nullo - nessuna interruzione nella continuità della conduzione - eliminazione delle resistenze di contatto dovute ai ponticelli - contenimento della capacità, basta una singola mandata. 1
Ferruccio Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 @FedeZappa non la conoscevo. Mi sembra un'ottima intuizione. Praticamente la continuazione dello stesso cavo senza interruzioni.
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 3 ore fa, Ferruccio ha scritto: Vedo però che la discussione sta prendendo una brutta piega; purtroppo succede spesso in ambito audiofilo, ma non solo. Beh, se la discussione forse ha preso una piega non gradevole, è dovuto al fatto che spesso ci sono persone che devono contestare le esperienze personali pratiche avute da altri. Se qualcuno avesse detto semplicemente fin dal principio: "Si probabilmente con il biwiring (con due coppie di cavi per canale) qualcosa cambia a livello sonico, però io non spenderei il doppio per i cavi, viste le leggere differenze finali" Questo sarebbe stato un conto, ma siccome qualcuno ha dato inizialmente la sentenza che non cambiasse nulla, essendo "fuffa", il discorso è"leggermente" diverso. @Ferruccio Tu che ne pensi di questo semplice personalissimo ragionamento? In effetti hai già risposto!
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 5 ore fa, FedeZappa ha scritto: 6 ore fa, SalvoJazz ha scritto: senza confronto vero con chi ne sa qualcosa Ok, in sostanza affermi di saperne qualcosa mentre tutti quelli intervenuti in quel 3d, compresi alcuni forumer di vecchia data e, aggiungo, notevole esperienza ed autorevolezza, non ne sanno nulla. Alla faccia… Ovviamente ti piace estremizzare, ma come ben si capisce dal mio discorso nei vari post, intendevo dire chiaramente che probabilmente in quel 3d non hanno partecipato persone con laurea in fisica e specializzazione su questi argomenti. Perché tu reputi più autorevoli alcuni piuttosto che altri su cosa? Se in quel 3d c'erano dei fisici che hanno espresso un parere tecnico scientifico dimostrabile che il biwiring è "fuffa", allora chiedo scusa a loro, ma diversamente dovresti chiedere tu scusa, in quanto hai ritenuto più autorevole il tuo parere piuttosto che il mio, ma sulla base di cosa?
zigirmato Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @FedeZappa @SalvoJazz @FedeZappa 20 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Ovviamente io parlo prevalentemente per il biwiring inteso come doppi coppia per canale. Li ho provati anche le modo sopra citato. Con Due coppie di cavi non uguali, diciamo una coppia grande e una piccola, e ho fatto due prove , alla prima ho messo quelli grandi sotto " ai bassi" e i piccoli sopra , poi li ho invertiti mettendo i piccoli sotto " ai Bassi" e i grandi sopra , alla fine preferisco con i cavi grandi sopra e piccoli sotto ” ai bassi '. Stessa prova fatta con Una coppia di cavi per volta più ponticelli , diciamo come per i cavi due coppie di ponticelli grandi e ponticelli piccoli. Usando due coppie di cavi per canale,si collegano separatamente i Bassi e Alti , e non si usano i ponticelli che uniscono per l'appunto Bassi con Alti . Tutto sommato alla fine , con una coppia più ponticelli "grandi" , mi piace sotto certi aspetti Anche con le due coppie di cavi per canale mi piace molto davvero molto, adesso non mi va di provare ancora. comunque consiglio di provare con due coppie di cavi va bene anche economico.
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 21 ore fa, Ferruccio ha scritto: ho scritto ad Audioquest sottoponendo il quesito a loro. Per curiosità, vediamo se e cosa rispondono. Sono curioso, anche se credo, vista la loro interpretazione dei cablaggi a sezioni differenziate, ti diranno che sdoppiando il collegamento il ramo per le basse frequenze sarà ottimizzato per trasferire un maggiore wattaggio ed il ramo per gli alti per maggiore dinamica e brillantezza, mantenendo più sotto controllo le "interferenze" tra i due rami.
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: cablaggi a sezioni differenziate Questo è uno dei motivi per cui Dynaudio non fornisce diffusori con due coppie di connettori. Loro (Dynaudio) sostengono che cavi di diverse sezioni e/o geometrie per la via alta e bassa, creerebbe variazioni di fase ad alcune frequenze, andando a perturbare la focalizzazione sonora. Questo concetto (che lessi anni fa) lo condivido perché in linea teorica ha una logica, però anche qui bisognerebbe provare casi specifici per avere risultati più precisi, sempre ammesso che interessino e, non ultimo, siano apprezzabili o meno, aldilà degli eventuali costi.
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 23 minuti fa, zigirmato ha scritto: Tutto sommato alla fine , con una coppia più ponticelli "grandi" , mi piace sotto certi aspetti Provata anche questa configurazione, che è, a mio avviso, un ottimo compromesso se non si vuole spendere molto. @zigirmato Ma tu che ampli e diffusori hai?
FedeZappa Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: diversamente dovresti chiedere tu scusa, in quanto hai ritenuto più autorevole il tuo parere piuttosto che il mio, ma sulla base di cosa? Mai scritto né pensato, quindi non devo chiedere scusa per parole che non ho scritto. Ho argomentato come tu stesso hai fatto. Il fatto che abbia segnalato il 3d è per far vedere, a te e non solo, che molte cose sono state già scritte e argomentate, da me e da altri. Ad esempio il fenomeno delle "correnti di ritorno" dagli altoparlanti, di cui qui non si è fatto menzione. Quindi non confondiamo ancora le idee, quelle postate qui sotto sono parole tue: 7 ore fa, SalvoJazz ha scritto: dove te la canti e te la suoni senza confronto vero con chi ne sa qualcosa Poi, se non ti sono piaciuti i modi mi dispiace, su questo mi scuso volentieri.
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 11 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Ho argomentato come tu stesso hai fatto. Il fatto che abbia segnalato il 3d è per far vedere, a te e non solo, che molte cose sono state già scritte e argomentate, da me e da altri. Ad esempio il fenomeno delle "correnti di ritorno" dagli altoparlanti, di cui qui non si è fatto menzione. Quindi non confondiamo ancora le idee, Vedi, sono frasi come quest'ultima "non confondiamo ancora le idee" che hai appena scritto che non mi piacciono affatto, e credo che altri non gradiscano, perché sottintendono una "certa superiorità" da parte di "colui" che elargisce solo chiarezza. 15 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Poi, se non ti sono piaciuti i modi mi dispiace, su questo mi scuso volentieri. Queste le accetto, però occhio a non ricadere su quello sottolineato appena qui sopra da me
zigirmato Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 @SalvoJazz 3 ore fa, SalvoJazz ha scritto: 3 ore fa, zigirmato ha scritto: Tutto sommato alla fine , con una coppia più ponticelli "grandi" , mi piace sotto certi aspetti Provata anche questa configurazione, che è, a mio avviso, un ottimo compromesso se non si vuole spendere molto. @zigirmato Ma tu che ampli e diffusori hai Ho messo un paio di foto a pagina 2 Amplificatore Onix xia 160 " è un dual mono" Diffusori PMC twenty 22 . A proposito della spesa , direi che dipende da che cavi e da che ponticelli si mettono. Per esempio ho fatto dei ponticelli con degli spezzoni del cavo di potenza " quello piccolo " e non mi costano niente, mentre gli altri ponticelli che sto provando costano un po' cari . Alla fine mi costerebbero di meno due coppie di cavi discreti, diciamo poca spesa tanta resa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora